Pagina 4 di 4
Re: curvature pale elicottero
Inviato: 30 settembre 2019, 12:00
da FreestyleAurelio
Dioramik ha scritto: 30 settembre 2019, 11:40
Potresti provare anche in forno accendendo solo la lampadina e non il forno, qui in casa, i miei chef, fanno così per far lievitare l'impasto, accendono la lampadina del forno, mettono l'impasto dentro una terrina di vetro avvolta in un canovaccio e con il solo calore della miracolosa lampadina, l'impasto lievita.
Ho detto una cavolata?
Molto probabile!
Per esperienza diretta fatta con pandori, panettoni e lievitati in generale, questo trucchetto da una temperatura che oscilla tra i 25° e i 32°C.
Credo che per il lavoro sulle pale questi valori siano ancora bassi.
Si dovrebbero raggiungere, ad essere conservativi e prudenti, i 70°
Il vetro mitigherà l'esposizione diretta.
Re: curvature pale elicottero
Inviato: 30 settembre 2019, 12:57
da washaki
Potrebbe non esserlo.
Solo che nel mio caso ....

... saranno almeno 5 anni che la lampadina è bruciata e la moglie ogni tanto mi ricorda che "si tratterebbe di un lavoro mio".
Ma nel mio caso bisogna smontare il forno, tirarlo fuori e poi ripetere tutto al contrario.
Non ne ho voglia. un giorno si guasterà anche lui e lo compreremo nuovo con una nuova lampadina
Potrei dargli una microscaldatina in modo da creare un ambiente da 40, 45 gradi. Ma sono capace di farlo?
Troppa paura di fare un guaio...
Come prima esperienza mi fermo al "calore casalingo plus" (con passatina di asciugacapelli giornaliera)
ciao
Re: curvature pale elicottero
Inviato: 30 settembre 2019, 16:08
da FreestyleAurelio
Per quelle temperature puoi usare una resistenza per terrario con termostato se non hai una vecchia lampadina al tungsteno da 100w.
Credo però che ci voglia qualcosa di più strong

Re: curvature pale elicottero
Inviato: 30 settembre 2019, 17:13
da washaki
Mi state facendo venire la "fregola" di provare anche se avevo deciso di seguire la via della prudenza.
Secondo me, a questo punto, la soluzione più "sicura" è quella del forno.
Il mio forno è ventilato, quindi diffonderebbe molto bene la temperatura dappertutto evitando pericolose concentrazioni (Phon, resistenze, lampadine, acque bollenti, ...)
Inoltre il termostato scatta fino a temperature vicine a quella ambiente. Quindi posso impostare una temperatura di poco superiore a quella ambiente senza troppe difficoltà.
Alle brutte il mio rotore prenderà un delicato sentore di arrosto

.
Magari vedo di trovare un termometro con una scala un po' alta per verificare a che temperatura sto lavorando e mi imposto per 40, 45 gradi. Non di più. Ho paura per i dettagli.
In questi giorni provo.
Grazie
ciao
Re: curvature pale elicottero
Inviato: 30 settembre 2019, 17:22
da siderum_tenus
Re: curvature pale elicottero
Inviato: 30 settembre 2019, 23:58
da washaki