Pagina 4 di 17
Re: MB339 PAN MLU
Inviato: 11 gennaio 2011, 21:08
da BernaAM
Lavoro tanto leggero non direi, certo che è veramente impressionante la cura che ci stai mettendo e la pulizia del lavoro, mi piace proprio come modelli ci voleva un maestro nel forum.
Ciao.
Fabrizio.
Re: MB339 PAN MLU
Inviato: 12 gennaio 2011, 0:22
da MORO21
Bel lavoro ...veramente un bel lavoro.
Sarà uno spettacolo col canopy.......mi sa che dovrò copiartelo (se non dispiace...), visto che faccio lo stesso modello ma in versione grigia.
Luigi
Re: MB339 PAN MLU
Inviato: 12 gennaio 2011, 0:30
da Psycho
bellissimo!!
Re: MB339 PAN MLU
Inviato: 12 gennaio 2011, 0:37
da Bonovox
ottima realizzazione!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Re: MB339 PAN MLU
Inviato: 12 gennaio 2011, 0:52
da Massimo
Maurizio ha scritto:Oggi lavoro leggero, ho realizzato i montanti del tettuccio (mancano diversi particolari). Volevo far notare i rivetti della Archer che si applicano come decals. Li trovo molto utili. Orà vedrò se dopo il colore un leggero drybrush riuscirà ad evidenziarli. Buon modellismo a tutti.
Ciao Maurizio,complimentoni anche per questo lavoro di dettaglio,in linea con tutto il resto.
Potresti dare qualche particolare in più su quei rivetti?Penso mi tornerebbero molto comodi per la finitura dell'HH3F,anche se penso mi toccherà fare un mutuo!!!
Re: MB339 PAN MLU
Inviato: 12 gennaio 2011, 18:37
da Maurizio
Ragazzi siete troppo generosi, speriamo di non fare cavolate troppo evidenti
Per la questione rivetti io uso due metodi ma sicuramente qualcuno ha altre tecniche
per Max: fai paura!!!!!!!!!!

Re: MB339 PAN MLU
Inviato: 12 gennaio 2011, 19:20
da Massimo
Maurizio ha scritto:Ragazzi siete troppo generosi, speriamo di non fare cavolate troppo evidenti
Per la questione rivetti io uso due metodi ma sicuramente qualcuno ha altre tecniche
per Max: fai paura!!!!!!!!!!

Ciao Maurizio,
quindi si tratta di vere e proprie decals e per di più delicate...
Mi ero quasi illuso di aver trovato la soluzione,ma se sono cosi delicate non penso resistano alla realizzazione di uno stampo!!!
Se poi avessi del tempo per postare qualche foto antecedente rispetto allo stato attuale del tuo 339 ,penso che i ragazzi che non hanno avuto l'occasione di vederle gradirebbero molto!
Ciao e grazie delle preziose informazioni
Re: MB339 PAN MLU
Inviato: 26 gennaio 2011, 7:53
da Maurizio
BernaAM ha scritto:Allora potresti utillizzare anche l'11 Humbrol che a mio avviso come silver è molto valido, dallo in più velate leggere, o altrimenti proverei anche con gli Alcalad.
Buon lavoro.
Ciao.
Fabrizio.
Ciao Fabrizio, ho comprato il colore Alclad come mi hai suggerito. Ho preso il "semi matte aluminum" e mi sembra vada meglio. metterò presto le foto. Una domanda. I lavaggi li posso fare sempre con future e colori olio o questa marca di colore ha qualche controindicazione?
PS: ti spedisco oggi qualche pics che mi hai chiesto. Buon modellismo a tutti. Maurizio
Re: MB339 PAN MLU
Inviato: 26 gennaio 2011, 8:31
da Starfighter84
Maurizio ha scritto: Una domanda. I lavaggi li posso fare sempre con future e colori olio o questa marca di colore ha qualche controindicazione?
Gli Alclad li puoi coprire tranquillamente con la Future... non ci sono controindicazioni Maurizio. Oppure, esegui i lsvsggi direttamente sul colore non protetto utilizzando l'olio di lino per la diluzione.

Re: MB339 PAN MLU
Inviato: 26 gennaio 2011, 8:50
da Maurizio
Olio di lino? colore a olio diluito con olio di lino intendi? potrei provare perchè così terrei la finitura semiopaca dell' alluminio che altrimenti dovrei ripristinare dopo l' uso della future. Non conosco l' olio di lino però.