Pagina 4 di 8

Re: EF 2000 Typhoon 1/48 Revell

Inviato: 6 gennaio 2011, 15:21
da BernaAM
Hai fatto un buon modello Massimo, le decal sembrano anche ben messe, io non avrei messo l'aerofreno in posizione aperta però in parcheggio sono sempre chiusi. Buona fine di modello.
Ciao.
Fabrizio.

Re: EF 2000 Typhoon 1/48 Revell

Inviato: 9 gennaio 2011, 18:56
da Massimo
BernaAM ha scritto:Hai fatto un buon modello Massimo, le decal sembrano anche ben messe, io non avrei messo l'aerofreno in posizione aperta però in parcheggio sono sempre chiusi. Buona fine di modello.
Ciao.
Fabrizio.
Ciao Fabrizio,
l'aerofreno aperto nasce dal voler riprodurre il velivolo in fase di atterraggio,col ruotino ancora alzato,come nella foto nella prima pagina del topic.
Ciao
Massimo

Re: EF 2000 Typhoon 1/48 Revell

Inviato: 9 gennaio 2011, 19:24
da BernaAM
Ti chiedo umilmente scusa :-V spesso non leggo tutti i commenti.
Ciao.
Fabrizo.

Re: EF 2000 Typhoon 1/48 Revell

Inviato: 9 gennaio 2011, 19:44
da aspide85
bellissimo typhoon!hai azzeccato i colori al 100% secondo me. L'unica cosa che non condivido è il drybrush un pò pesante sul nero dell'abitacolo ma è facile che sia stato enfatizzato dla flash della macchina

Re: EF 2000 Typhoon 1/48 Revell

Inviato: 9 gennaio 2011, 19:45
da CoB
ottimo lavoro fin'ora specialmente le parti autocostruite sono eccezionali, complimenti!!

Re: EF 2000 Typhoon 1/48 Revell

Inviato: 9 gennaio 2011, 20:15
da Massimo
aspide85 ha scritto:bellissimo typhoon!hai azzeccato i colori al 100% secondo me. L'unica cosa che non condivido è il drybrush un pò pesante sul nero dell'abitacolo ma è facile che sia stato enfatizzato dla flash della macchina
Effettivamente il flash ha ...sparato non poco,tieni presente che ho usato un dark sea grey!In realtà stacca molto meno,comunque la mano un po' pesa...è un miop difetto che sto cercando di correggere.
Grazie e ciao.
Massimo

Re: EF 2000 Typhoon 1/48 Revell

Inviato: 9 gennaio 2011, 20:31
da microciccio
Ciao Massimo,

mi piacerebbe sapere qualcosa di più sulla tecnica che hai utilizzato per i condotti interni delle prese d'aria. Hai parlato di vinavil (diluito in acqua o puro?) spennellato sulle pareti. Ha avuto effetto pareggiando le linee di incollaggio? Quante mani gli hai dato e a quale distanza di tempo? Troppe domande! Dimmi tu quello che ritieni opportuno!!

Ti chiedo perché in passato ho utilizzato una tecnica simile anche se per tutt'altro lavoro e il risultato finale, pur accettabile, ha richiesto molta attenzione ed un controllo costante durante l'asciugatura (lasciavo formare la pellicola superficiale e poi le davo forma con un bastoncino di legno leggermente lubrificato).

Grazie!

microciccio

Re: EF 2000 Typhoon 1/48 Revell

Inviato: 9 gennaio 2011, 20:49
da Massimo
microciccio ha scritto:Ciao Massimo,

mi piacerebbe sapere qualcosa di più sulla tecnica che hai utilizzato per i condotti interni delle prese d'aria. Hai parlato di vinavil (diluito in acqua o puro?) spennellato sulle pareti. Ha avuto effetto pareggiando le linee di incollaggio? Quante mani gli hai dato e a quale distanza di tempo? Troppe domande! Dimmi tu quello che ritieni opportuno!!

Ti chiedo perché in passato ho utilizzato una tecnica simile anche se per tutt'altro lavoro e il risultato finale, pur accettabile, ha richiesto molta attenzione ed un controllo costante durante l'asciugatura (lasciavo formare la pellicola superficiale e poi le davo forma con un bastoncino di legno leggermente lubrificato).

Grazie!

microciccio
Ciao,
diciamo che l'ho pennellato sia liscio che diluito,a seconda della zona.E' stato un esperimento che ha senz'altro avuto esito positivo considerando come un modello viene maneggiato normalmente.Se guardi nelle prese d'aria ,anche con la luce alle spalle ,è tutto liscio.Il flash della macchina fotografica però è un po' impietoso e qualche gobbettina,anche se appena accennata la rileva.Ecco perchè non ho più messo foto di quella zona!!! :oops: :oops: :-Figo :-Figo :-Figo Inoltre il vinavil non può essere carteggiato,quindi...va bene cosi!

Re: EF 2000 Typhoon 1/48 Revell

Inviato: 9 gennaio 2011, 22:26
da microciccio
Massimo ha scritto:...Se guardi nelle prese d'aria ,anche con la luce alle spalle ,è tutto liscio.Il flash della macchina fotografica però è un po' impietoso e qualche gobbettina,anche se appena accennata la rileva.Ecco perchè non ho più messo foto di quella zona!!! :oops: :oops: :-Figo :-Figo :-Figo Inoltre il vinavil non può essere carteggiato,quindi...va bene cosi!
Infatti dalle foto è difficile sbirciare nei condotti. Anche l'impossibilità di carteggiare è una delle difficoltà legate all'uso degli adesivi vinilici.

Grazie mille :-oook

microciccio

Re: EF 2000 Typhoon 1/48 Revell

Inviato: 29 gennaio 2011, 19:32
da monsterista
ciao massimo io vorrei saperne di piu sulla costruzione dei prolunghi delle condotte.....visto che non so come realizzarle