Pagina 4 di 5
Re: F105G Wild Weasel 1/72
Inviato: 7 dicembre 2010, 23:27
da Demon
Bello Roberto!! io mi sto preparando per realizzare il cuginetto Biposto: Anche il mio cocpik è completamente scarno di dettagli e pensavo proprio di ricostruire tutto. Domanda, non mai usato il Plasticard, dove lo trovo? ferramenta?
Bel Lavoro!!
Re: F105G Wild Weasel 1/72
Inviato: 8 dicembre 2010, 11:24
da pitchup
Ciao
Demon ha scritto:non mai usato il Plasticard, dove lo trovo?
...nei negozi di modellismo in genere, oppure taglia bicchierini/piattini/schede telefoniche/la VISA Mastercard di papi o mami (occhio!). Il vantaggio dei negozi specializzati è che ne trovi di vari spessori a seconda del lavoro che devi fare.
saluti
Re: F105G Wild Weasel 1/72
Inviato: 8 dicembre 2010, 11:28
da pitchup
Ciao Roberto
Ho visto il lavoro del cockpit. Ottimo. In effetti però i pulsantini sono un pò grandini. Ti posso anche consigliare, eventualmente quando ti ricapiterà, un sistema per le consolles laterali non in rilievo del kit: posiziona dei pannelli di plasticard fino (seguendo il disegno originale) sulle consolles e poi tagliuzza le decals relative pannello per pannello e posizionale: aumenterai la tridimensionalità (mediante un successivo lavaggio) senza correre il rischio del fuori scala.
saluti
Re: F105G Wild Weasel 1/72
Inviato: 8 dicembre 2010, 17:05
da errico
Bel lavoro su quel pit, bravo Roberto. Più passa il tempo e vedo lavori di scratch, sul forum più mi convinco che devo autocostruirmi un fustellatrice come questa
http://www.webalice.it/m.silvano/Argome ... atrice.htm.
Re: F105G Wild Weasel 1/72
Inviato: 4 gennaio 2011, 22:53
da Folgore
Ciao a tutti!
Quanto tempo...!
Ieri ho ripreso il 105 in mano e facendo il punto della situazione (chiudere la fusoliera) mi accorgo che il cruscotto del pilota non c'era più!!! Infatti ieri volevo buttare tutto dalla finestra...

Oggi però mi sono messo di impegno e in un paio di ore ho rifatto un nuovo cruscotto: Plasticard 0.25 tagliato in 4 pezzi (principale, parte inferiore, e le 2 parti laterali)

E alla fine viene così:

Le foto ingrandiscono molto e non rendono bene, ma dal vero è impossibile capire che il cruscotto del pilota l'ho fatto io

Sò soddisfazioni!
E questa è la situazione ora, ho incollato le 2 semifusoliere e completato l'ala... Domani carteggiatura e stuccatura fusoliera e ho già visto che alla radice alare ci vorrà una bella colata di stucco... mi prendo la betoniera e faccio la malta altro che stucco

I seggiolini invece devo rimettermi di impegno e ricavarmeli da me

Ciao a tutti!
Re: F105G Wild Weasel 1/72
Inviato: 4 gennaio 2011, 23:11
da Starfighter84
E che fine ha fatto il cruscotto?? di sicuro sarà stato risucchiato da un buco nero ed è andato a finire sul tavolo di un modellista dall'altro capo del mondo!! immagino che quello si stia chiedendo: "e mò da n'dò esce fori sto cruscotto?!" (un modellista romana trapiantato in Cina...!

).
Re: F105G Wild Weasel 1/72
Inviato: 4 gennaio 2011, 23:32
da Folgore
Starfighter84 ha scritto:E che fine ha fatto il cruscotto?? di sicuro sarà stato risucchiato da un buco nero ed è andato a finire sul tavolo di un modellista dall'altro capo del mondo!! immagino che quello si stia chiedendo: "e mò da n'dò esce fori sto cruscotto?!" (un modellista romana trapiantato in Cina...!

).
EDIT: Ahahah si non lo so neanche io come ha fatto a sparire...
Ho inoltre scoperto che l'esemplare che farò al momento è a New York in un museo

Re: F105G Wild Weasel 1/72
Inviato: 4 gennaio 2011, 23:34
da Starfighter84
No no, scusa Rob! ho scritto "seggiolino" quando volevo scrivere "cruscotto"...! infatti adesso ho corretto anche il mio precedente post... che rinco!

Re: F105G Wild Weasel 1/72
Inviato: 4 gennaio 2011, 23:47
da HornetFun
Insegnami una cosina: come fai a fare tutti i bottoncini/strumentini perfettamente tondi?

Re: F105G Wild Weasel 1/72
Inviato: 4 gennaio 2011, 23:48
da nemesis92
Stai certo che, dopo averlo ricostruito ottimamente, il pezzo mancante salterà fuori

Ottimo lavoro comunque
