Pagina 4 di 5

Re: FW-190 a5 Hermann Graf

Inviato: 24 novembre 2010, 14:44
da Psycho
allora mi freghi perchè non ho presente quali dici :oops:

Re: FW-190 a5 Hermann Graf

Inviato: 24 novembre 2010, 23:34
da microciccio
Psycho ha scritto:allora mi freghi perchè non ho presente quali dici :oops:
Ciao Emanuele,
credo che errico intenda quelle in giallo nell'immagine, un po' approssimativa in verità, che segue.

Immagine
Focke Wulf Fw.190 A-5 - Pannello copriarmi davanti al parabrezza

microciccio

Re: FW-190 a5 Hermann Graf

Inviato: 24 novembre 2010, 23:40
da Psycho
Aaaah! ok, grazie!

Re: FW-190 a5 Hermann Graf

Inviato: 25 novembre 2010, 13:25
da errico
esatto, proprio quelle.

Re: FW-190 a5 Hermann Graf

Inviato: 1 dicembre 2010, 13:58
da errico
Qualche aggiornamento prima di uno stop di due settimane causa lavoro :-disperat . Fortunatamente sul posto di lavoro dove vado ho una connessione h24, almeno mi tolgo l'astinenza vedendo i vostri lavori :) .

Re: FW-190 a5 Hermann Graf

Inviato: 1 dicembre 2010, 15:01
da Psycho
vedo che avrai un po' da fare nello stuccare! :-GAZZ

Re: FW-190 a5 Hermann Graf

Inviato: 1 dicembre 2010, 17:56
da Mantels
Che capolavoro di aereo che è il FW190, sto pensando id acquistarlo anche io il fw 190 dell'italeri

Re: FW-190 a5 Hermann Graf

Inviato: 1 dicembre 2010, 18:25
da Starfighter84
Bel montaggio errico, pulito e preciso. Però quella confanatura si vede che ti ha dato filo da torcere... c'è uno scalino molto visibile, sopratutto sulla parte sinistra della fusoliera... ;)

Re: FW-190 a5 Hermann Graf

Inviato: 1 dicembre 2010, 18:38
da errico
Lascia stare Mantels fidati. Questo kit, per quanto è ben dettagliato, è un incubo come incastri: Voragini e scalini a tutto spiano, la zona tra cofanatura motore e radice alare è assurda da far combaciare. Il modello richiede moltissimi spessori di plasticard per far tenere le stuccature, e la zona degli scarichi è toppata: tra gli scarichi e la fusoliera c'è troppo spazio e corregerla è veramente difficile.
Se ti piace questo aereo l'Hasegawa fa l'A5 sempre di Hermann Graf e la Tamiya fa l'A8, ti consiglio vivamente di orientarti su quelli.
Se poi sei della schiera duri e puri allora accomodati :-devilicon.
L'ultima l'ho scoperta oggi dopo aver postato le foto: Mancano le svastiche tra le decal. Fortunatamente me ne sono avanzate dal bf 109, ma a dire il vero me pare 'na strun..ta.
@ Valerio: Sulla cofanatura ci sto ancora lavorando, e credo ancora ne avrò per molto.

Re: FW-190 a5 Hermann Graf

Inviato: 1 dicembre 2010, 18:48
da Mantels
errico ha scritto:Lascia stare Mantels fidati. Questo kit, per quanto è ben dettagliato, è un incubo come incastri: Voragini e scalini a tutto spiano, la zona tra cofanatura motore e radice alare è assurda da far combaciare. Il modello richiede moltissimi spessori di plasticard per far tenere le stuccature, e la zona degli scarichi è toppata: tra gli scarichi e la fusoliera c'è troppo spazio e corregerla è veramente difficile.
Se ti piace questo aereo l'Hasegawa fa l'A5 sempre di Hermann Graf e la Tamiya fa l'A8, ti consiglio vivamente di orientarti su quelli.
Se poi sei della schiera duri e puri allora accomodati :-devilicon.
L'ultima l'ho scoperta oggi dopo aver postato le foto: Mancano le svastiche tra le decal. Fortunatamente me ne sono avanzate dal bf 109, ma a dire il vero me pare 'na strun..ta.
@ Valerio: Sulla cofanatura ci sto ancora lavorando, e credo ancora ne avrò per molto.
:) Sai io sono cresciuto con i supermodel del mi'babbo :D più che altro facevo per nn stare a comprare le decals aftermarket...ma mi sa che è destino :)