Pagina 4 di 7
Re: F-16 Falcon 1/48 Tamiya
Inviato: 19 settembre 2010, 21:20
da Sportsterdave
Grazie a tutti per l'incoraggiamento e i complimenti!
Oggi vi mostro le immagini del falcone colorato e invecchiato... Il modello che sto facendo è particolarmente usurato, come si può vedere da questa immagine:
USAF F-16 - 91-0352 di
Caspar Smit, su Flickr
per cui, dopo aver steso i colori che compongono la livrea, ho desaturato i pannelli con il colore originale schiarito e molto diluito, usando l'aerografo a pressione molto bassa (0.5 bar)...
Alla prossima!
Re: F-16 Falcon 1/48 Tamiya
Inviato: 19 settembre 2010, 21:35
da Kit
Bellissima l'immagine del falcone vero....

usurata al punto giusto!! Sembra quasi un'altro colore. Riguardo il tuo modello, stà venendo proprio bene...

.
Interessante anche il riferimento al Latex...(alcuni post dietro) credo che i modellisti americani, stiano dimostrando molta più "fantasia"

, se non altro sperimentano molto. Ultimamente ho l'impressione che anche noi del forum stiamo dedicando maggior tempo alla "ricerca" e sono sicuro che ci metteremo al passo....

Re: F-16 Falcon 1/48 Tamiya
Inviato: 19 settembre 2010, 21:40
da Takaya74
Veramente un gran bel lavoro.
Ottimo!!!!
Re: F-16 Falcon 1/48 Tamiya
Inviato: 19 settembre 2010, 21:53
da Popaye
Notevolissimo....la desaturazione rende molto bene!
Complimenti!!Sicuramente prenderò qualche spunto...
Giuse
Re: F-16 Falcon 1/48 Tamiya
Inviato: 19 settembre 2010, 22:23
da sidewinder89
Accidenti, ho il foglio afterburner "Wing King history" dei falcon di Spangdahlem, ma quando avevo cercato foto io non era ancora ridotto così questo esemplare! Stai facendo un ottimo lavoro, continua così.
Re: F-16 Falcon 1/48 Tamiya
Inviato: 20 settembre 2010, 0:49
da Fabio84
Sportsterdave ha scritto:
Dopo la stesura del primer. Io utilizzo lo stucco liquido Mr Surfacer 1000, diluito nella nitro e dato ad aerografo a pressione piuttosto alta (2 bar abbondanti). Una volta asciutto ci passo la carta abrasiva 2000 e ottengo una superficie liscissima al tatto. Qui dovrò fare qualche ritocco con lo stucco in alcuni punti...
In che percentuali lo diluisci? Io provai utilzzando il diluente per i colori gunze se non erro...e venne un orrore!!! Sembrava Lana!!!
Grazie
Re: F-16 Falcon 1/48 Tamiya
Inviato: 20 settembre 2010, 0:56
da Starfighter84
Anche gli esemplari USAF si scoloriscono alla stesso modo dei nostri Viper! anche l'esemplare che stai riproducendo è diventato "metallico" David...
Ma usi le decal da scatola?

Re: F-16 Falcon 1/48 Tamiya
Inviato: 20 settembre 2010, 1:08
da seastorm
Ciao David, che bene che sta riuscendo il tuo F 16!
Sergio
Re: F-16 Falcon 1/48 Tamiya
Inviato: 20 settembre 2010, 8:53
da sidewinder89
Anche gli esemplari USAF si scoloriscono alla stesso modo dei nostri Viper! anche l'esemplare che stai riproducendo è diventato "metallico" David...
L'effetto è simile a quello dei nostri, ma quello che traspare non è metallo. Gli F-16CJ sono tornati dall'Iraq nel 2005 per ricevere gli aggiornamenti previsti dal programma CCIP e, secondo una specifica denominata "Have Glass" che ha interessato anche altri aerei dell'arsenale americano, hanno ricevuto sopra la normale livrea una copertura con vernici RAM che, deteriorandosi, producono quel particolare effetto luccicante. Le stesse istruzioni della Afterburner fanno notare questo particolare qualora si scegliesse la livrea post-aggiornamento. Il fatto che adesso gli aerei americani presentino delle livree apparentemente molto trascurate penso sia dovuto proprio al fatto che, dovendo mantenere intatta la copertura, gli aerei non possano più essere tirati a lucido come un tempo (ma questa è solo una mia ipotesi) ma in fondo...checcefrega, più sono usurati, più ci piacciono, no?

Re: F-16 Falcon 1/48 Tamiya
Inviato: 20 settembre 2010, 9:06
da MORO21
Non posso che farti i miei complimenti per il montaggio, e sopratutto per la colorazione.
Continua così, un bel modello
Bravo
Luigi