Pagina 4 di 5

Re: Problema diluizione vernici

Inviato: 9 maggio 2025, 11:36
da 00hussar00
Quoto Aurelio sul fatto di trovare il mood giusto con lo strumento
Antonio, quando ho letto aerografo nuovo e FE-183, ho subito pensato alla necessità di trovare confidenza con il novo strumento, come dicevo il 183 soffia forte, è da conoscere e aggiustare pressione/flusso aria e diluizione.
Non sono tutti uguali gli aerografi, poi diciamo che non sono un grande estimatore dell' FE-183, io darei subito anche una bella lucidata all'ago, quello del mio pareva una lima da unghie.
Altra cosa quando dici che ci stai a 6/7 cm, mi pare una distanza enorme se fai shading e cose fini, letteralmente io sfioro la superfice con l'ago aerografo, quindi la pressione e velocità aria è da valutare ed aggiornare se già a 7 cm fa ragnatele,
Poi niente primer? Aiuterebbe

Re: Problema diluizione vernici

Inviato: 9 maggio 2025, 13:36
da Antoniomac
Carbo178 ha scritto: 7 maggio 2025, 18:29 Ripeto, che marca di colore usi? Lo chiedo perché in commercio ci sono colori già pronti all'uso che non necessitano di diluizione, ad esempio gli MRP
Ti ho risposto ma forse non hai letto il commento...cmq ho sempre usato i tamiya.

Re: Problema diluizione vernici

Inviato: 9 maggio 2025, 13:44
da Antoniomac
00hussar00 ha scritto: 9 maggio 2025, 11:36 Quoto Aurelio sul fatto di trovare il mood giusto con lo strumento
Antonio, quando ho letto aerografo nuovo e FE-183, ho subito pensato alla necessità di trovare confidenza con il novo strumento, come dicevo il 183 soffia forte, è da conoscere e aggiustare pressione/flusso aria e diluizione.
Non sono tutti uguali gli aerografi, poi diciamo che non sono un grande estimatore dell' FE-183, io darei subito anche una bella lucidata all'ago, quello del mio pareva una lima da unghie.
Altra cosa quando dici che ci stai a 6/7 cm, mi pare una distanza enorme se fai shading e cose fini, letteralmente io sfioro la superfice con l'ago aerografo, quindi la pressione e velocità aria è da valutare ed aggiornare se già a 7 cm fa ragnatele,
Poi niente primer? Aiuterebbe
Vorrei essere chiaro 6/7 cm è una delle tante prove che ho fatto riguardante il ps..ma di regola mi sono tenuto al di sotto di quella misura






Come vedi da questa foto le linee non dico che sono perfertte ma sono sufficienti, le suddette linee sono state fatte con il BD-130 ad una distanza 3/4 mm con la consuenta diluizone e pressione. Quando faccio queste prove evito di applicare il primer per due seguenti motivi: 1)Per questione di tempo 2)Per la difficoltà di eliminare il primer per le prove successive

Re: Problema diluizione vernici

Inviato: 9 maggio 2025, 14:21
da Antoniomac
VorreiVolare ha scritto: 8 maggio 2025, 14:07 Però una cosa : hai poi provato l'aerografo completamente vuoto ed asciutto su foglio di carta asciutto?
Perché :
- se sputa acqua allora si conferma acqua di condensa proveniente dal compressore e/o tubo a seguire,
- se non sputa acqua allora le cause/concause sono nell'aerografo e/o modalità d'uso ecc.
Ciao ho fatto due prove uno a vuoto (senza ago) e l'altra con la coppetta riempita di acqua (con ago), nel primo caso usciva aria mentre nel secondo caso il cono di aria mista acqua, che usciva dall'ugello, era (non ne sono sicuro) leggerissimamente deformanto pero, ripeto, non ne sono sicuro...vedendo ciò ho controllato la duse tramite una lente d'ingrandimento e credo di aver notato una deformazione interna

Re: Problema diluizione vernici

Inviato: 9 maggio 2025, 15:00
da FreestyleAurelio
Se il cono di spruzzo non è simmetrico devi cambiare duse e probabilmente anche l'ago.
Ma resta quanto ti ho suggerito nel mio precedente post

Re: Problema diluizione vernici

Inviato: 9 maggio 2025, 15:51
da zaphod
Antoniomac ha scritto: 9 maggio 2025, 15:34
FreestyleAurelio ha scritto: 9 maggio 2025, 15:00 Se il cono di spruzzo non è simmetrico devi cambiare duse e probabilmente anche l'ago.
Ma resta quanto ti ho suggerito nel mio precedente post
Non so cosa dirti...l'unica cosa che posso dirti che la prima cosa che ho imparato usando l'aerografo è stato è quello di schiacciare prima il trigger e poi tirare indietro l'ago e non il contrario
Antonio, state dicendo la stessa cosa, quando schiacci il trigger esce l'aria, quando tiri indietro il Trigger (e quindi l'ago) esce la vernice.

Re: Problema diluizione vernici

Inviato: 9 maggio 2025, 22:26
da 00hussar00
Antoniomac ha scritto: 9 maggio 2025, 13:44

Come vedi da questa foto le linee non dico che sono perfertte ma sono sufficienti, le suddette linee sono state fatte con il BD-130 ad una distanza 3/4 mm con la consuenta diluizone e pressione. Quando faccio queste prove evito di applicare il primer per due seguenti motivi: 1)Per questione di tempo 2)Per la difficoltà di eliminare il primer per le prove successive
Quindi con il BD-130 ad ora ti trovi meglio e sei riuscito nel tuo intento direi, il compressore non ha colpe, allora penso sia solo questione di prenderci la mano con FE-183, ogni aerografo ha le sue caratteristiche, soprattuto i Fendga :-laugh
Se posso azzardarmi un piccolo consiglio, se devi fare una mimetica color sabbia non farei un preshading diretto con il nero, magari meglio un Dark Brown.
Mi pare che sia già un bel risultato :-oook :-oook

Re: Problema diluizione vernici

Inviato: 15 maggio 2025, 14:21
da Antoniomac
00hussar00 ha scritto: 9 maggio 2025, 22:26
Antoniomac ha scritto: 9 maggio 2025, 13:44

Come vedi da questa foto le linee non dico che sono perfertte ma sono sufficienti, le suddette linee sono state fatte con il BD-130 ad una distanza 3/4 mm con la consuenta diluizone e pressione. Quando faccio queste prove evito di applicare il primer per due seguenti motivi: 1)Per questione di tempo 2)Per la difficoltà di eliminare il primer per le prove successive
Quindi con il BD-130 ad ora ti trovi meglio e sei riuscito nel tuo intento direi, il compressore non ha colpe, allora penso sia solo questione di prenderci la mano con FE-183, ogni aerografo ha le sue caratteristiche, soprattuto i Fendga :-laugh
Se posso azzardarmi un piccolo consiglio, se devi fare una mimetica color sabbia non farei un preshading diretto con il nero, magari meglio un Dark Brown.
Mi pare che sia già un bel risultato :-oook :-oook
Per ora non posso fare proprio nulla se non prendo confidenza con il nuovo aerografo anche se ho qualche dubbio.

Re: Problema diluizione vernici

Inviato: 15 maggio 2025, 15:42
da 00hussar00
Antoniomac ha scritto: 15 maggio 2025, 14:21 Per ora non posso fare proprio nulla se non prendo confidenza con il nuovo aerografo anche se ho qualche dubbio.
Se hai il dubbio della duse danneggiata, su Aliexpress ne trovi a volontà di compatibili , il 183 lo trovi di varie marche, Neoeco, Sagud, MLD, HBE ecc
Quelle del NEOECO NCT-183 sembrano fattei in NickelSilver, non in semplice ottone

Re: Problema diluizione vernici

Inviato: 15 maggio 2025, 17:53
da Antoniomac
00hussar00 ha scritto: 15 maggio 2025, 15:42
Antoniomac ha scritto: 15 maggio 2025, 14:21 Per ora non posso fare proprio nulla se non prendo confidenza con il nuovo aerografo anche se ho qualche dubbio.
Se hai il dubbio della duse danneggiata, su Aliexpress ne trovi a volontà di compatibili , il 183 lo trovi di varie marche, Neoeco, Sagud, MLD, HBE ecc
Quelle del NEOECO NCT-183 sembrano fattei in NickelSilver, non in semplice ottone
Ho cambiato duse, copriduse e ago






Questo l'ho fatto con una diluizione di 6 e 3 a 0,6 bar come vedi il colore è acquoso e non sono stato nello stesso punto inoltre ho abbassato e tirato lievemente indietro il trigger e questo è il risultato







Questo è stato fatto pochi secondi dopo con stessa diluizione e pressione anche qui il trigger è stato lievemente tirato indietro