oltre a rimuovere la parte superiore dell'incastro alare hai anche scavato per migliorare la solidità dell'incastro, giusto?
microciccio
Re: Brewster SB2A-4 Buccaneer 1/72
Inviato: 3 aprile 2025, 21:31
da sonny
Buonasera a tutti
Stasera l'argomento sono i piani di coda e altri difettucci.
Anche questi hanno bisogno di cure.....
La forma dei piani non è precisissima ma si corregge facilmente, ma, come può capitare (ed è capitato ) ho fatto anche un errore nel separare la parte mobile da quella fissa! Ho tolto del materiale in modo maldestro ed ho dovuto riattaccarne una parte.
Non è stato traumatico ma visto che sto kit ha parecchie cosine da rivedere... una seccatura in più.
Inoltre le parti mobili hanno il numero di centine sbagliato come pure la posizione dei 3 snodi
I piani fissi li ho corretti mentre quelli mobili li farò quando sarò più ispirato.
Come si vede qui al centro ho posizionato una dima che simula la fusoliera per mantenere diritta la linea di movimento dei piani mobili.
L'elica
Non è male male ma le cuffie alla base vanno modificate come quella della pala a cui ho aggiunto un filo di plastica per riparare un ritiro fastidioso proprio in quel punto.
Re: Brewster SB2A-4 Buccaneer 1/72
Inviato: 3 aprile 2025, 21:42
da sonny
microciccio ha scritto: 3 aprile 2025, 21:17
Ciao Sal,
oltre a rimuovere la parte superiore dell'incastro alare hai anche scavato per migliorare la solidità dell'incastro, giusto?
microciccio
Ciao Paolo
La striscia bianca di plasticart l'ho aggiunta per sovrapporla all'incastro, mentre in origine l'ala si appoggiava in linea con esso.
Non ho toccato la fusoliera. Con questo metodo si crea un appoggio ed allineamento più sicuro. In seguito inserirò un longherone col giusto diedro.
Adesso faccio un disegno per capirci.
Re: Brewster SB2A-4 Buccaneer 1/72
Inviato: 3 aprile 2025, 21:55
da sonny
Da buon boomermodeller ecco uno splendido disegno esplicativo
Re: Brewster SB2A-4 Buccaneer 1/72
Inviato: 3 aprile 2025, 21:58
da sonny
Poli 19 ha scritto: 3 aprile 2025, 16:41
ciao Salvatore,
bell'intervento sull'ala!
Grazie, non immagini quante cosucce ci sono da fare..
Re: Brewster SB2A-4 Buccaneer 1/72
Inviato: 4 aprile 2025, 11:11
da VorreiVolare
Ti ringrazio tanto Salvatore
È uno spettacolo vederti all'opera
Ciao
VorreiVolare / Domiziano
Re: Brewster SB2A-4 Buccaneer 1/72
Inviato: 4 aprile 2025, 13:38
da sonny
VorreiVolare ha scritto: 4 aprile 2025, 11:11
Ti ringrazio tanto Salvatore
È uno spettacolo vederti all'opera
Ciao
VorreiVolare / Domiziano
Ciao,
ringrazio io te che segui le vicissitudini di questo snobbatissimo aereo!
Re: Brewster SB2A-4 Buccaneer 1/72
Inviato: 4 aprile 2025, 21:21
da Starfighter84
Quando vedo questi WIP dal sapore "antico" mi rendo conto di come certa manualità stia oramai sparendo del tutto... il 95% dei modellisti di oggi non ha le capacità (né la voglia di "soffrire" per raggiungere l'obiettivo) e non ci cimenterebbe mai in un lavoro simile.
Bravo Salvatore, ti seguo con piacere!
Re: Brewster SB2A-4 Buccaneer 1/72
Inviato: 5 aprile 2025, 1:30
da sonny
Ciao carissimo!
Sono lusingato da quello che hai scritto.
Il nostro hobby l'ho sempre vissuto così, quello che non c'è si fa' e quello che non va si rimedia. La mia tecnica è vetusta in confronto a quello che vedo oggi. È anche un epoca in cui c'è di tutto (e di più) per sbizzarrirsi. Non riesco a fare diversamente, mi piace farlo così e ammiro chi spazia nelle tecniche più moderne.
Per quanto riguarda questo kit ho paura che a breve qualche casa produttrice tipo Clear Prop ne faccia uscire un modello hig tec perché è noto che quando ci si butta in questo genere di lavori, e si arriva quasi alla fine, tragicamente ACCADE!
HAPPY MODELLING!
Re: Brewster SB2A-4 Buccaneer 1/72
Inviato: 5 aprile 2025, 13:35
da Fly-by-wire
Ciao Salvatore, concordo in pieno con quanto hai scritto!
sonny ha scritto: 5 aprile 2025, 1:30
Il nostro hobby l'ho sempre vissuto così, quello che non c'è si fa' e quello che non va si rimedia. La mia tecnica è vetusta in confronto a quello che vedo oggi. È anche un epoca in cui c'è di tutto (e di più) per sbizzarrirsi. Non riesco a fare diversamente, mi piace farlo così e ammiro chi spazia nelle tecniche più moderne.
Prediligo l'autocostruzione e le modifiche dove possibile e non la vedo come una rottura di scatole...anzi, è proprio l'unico modo che conosco di modellare