Starfighter84 ha scritto: 21 aprile 2025, 11:54... Io ti dire anche di segnare con un tratto leggero a matita la posizione parziale delle mottles...
Ciao Massimo,
ottimo il suggerimento di Valerio se agirai a mano libera, cui aggiungo una nota: fai prima delle prove per capire se occorrerà usare una matita di colore simile alle macchie per evitare che possano servirti troppe mani di colore per coprire il tratto della matita.
microciccio
Re: Kawasaki Ki-61-Id Hien - Tamiya 1/48
Inviato: 2 maggio 2025, 13:47
da Massimo
Dopo vari esperimenti su vecchi residui, mi sono buttato.
Pressione 0,4 (a meno il mio scarso compressore sputacchiava e non dava un flusso continuo) e diluizione 75%.
Dopo due passate leggere, che dire? Poteva andare peggio
C'è un pò di overspray e il colore non è ancora omogeneo. Ci sono zone più chiare e più scure all'interno di molte mottles.
Il lato positivo è che da media distanza, senza luce diretta, il colpo d'occhio è positivo!
Allego un paio di foto e accetto ogni tipo di consiglio prima di proseguire
Re: Kawasaki Ki-61-Id Hien - Tamiya 1/48
Inviato: 2 maggio 2025, 15:31
da microciccio
Massimo ha scritto: 2 maggio 2025, 13:47... accetto ogni tipo di consiglio prima di proseguire ...
Ciao Massimo,
come ho già scritto, eseguile tutte insieme per garantire omogeneità al lavoro.
Massimo ha scritto: 2 maggio 2025, 13:47... accetto ogni tipo di consiglio prima di proseguire ...
Ciao Massimo,
come ho già scritto, eseguile tutte insieme per garantire omogeneità al lavoro.
microciccio
Non è facile. Sono partito con questa intenzione, come avevi suggerito, ma ho impiegato quasi 40 minuti per una sola ala. Non penso di ottenere nulla di buono a fare tutto insieme, considerando la mia scarsa manualità nel disegnare a mano libera
Re: Kawasaki Ki-61-Id Hien - Tamiya 1/48
Inviato: 3 maggio 2025, 7:55
da rob_zone
Ciao Massimo,
molto bene. Però sono d'accordo con Paolo, se non le fai tutte il lavoro rimarrà compiuto a metà.
Saluto
Rob
Re: Kawasaki Ki-61-Id Hien - Tamiya 1/48
Inviato: 6 maggio 2025, 0:13
da Starfighter84
La pressione va bene, anzi, potresti anche aumentare leggermente fino a 0,6 bar. Quello che noin va è la diluzione Massimo... è troppo scarsa e il risultato è un tratto non omogeneo con i vari "sputacchi" annessi.
Devi salire parecchio... minimo 90%... devi coprire gradualmente con una sfumatura convincente.
Re: Kawasaki Ki-61-Id Hien - Tamiya 1/48
Inviato: 9 maggio 2025, 4:06
da Dario Giuliano
Massimo ha scritto: 2 maggio 2025, 13:47
Dopo vari esperimenti su vecchi residui, mi sono buttato.
Pressione 0,4 (a meno il mio scarso compressore sputacchiava e non dava un flusso continuo) e diluizione 75%.
Dopo due passate leggere, che dire? Poteva andare peggio
C'è un pò di overspray e il colore non è ancora omogeneo. Ci sono zone più chiare e più scure all'interno di molte mottles.
Il lato positivo è che da media distanza, senza luce diretta, il colpo d'occhio è positivo!
Allego un paio di foto e accetto ogni tipo di consiglio prima di proseguire
Ciao Massimo,
Come dice Valerio, il discorso del PSI e una giusta diluizioni dei colori e imperativo ma,
non c’è una regola fissa: non esiste un valore magico né una percentuale universale tra colore e diluente. Dipende da troppi fattori – soggetto, scala, tipo di aerografo, vernice… insomma, lo sappiamo un po’ tutti.
Ti racconto come ho fatto io per il mottling sui miei due Fiat G.50 in scala 1/72, magari ti torna utile se non sei già troppo avanti col tuo modello.
Dopo aver dato un paio di mani leggere di Alclad Aqua Gloss sul colore di base (nel tuo caso sarà il metallico), ho iniziato a spruzzare le macchie mimetiche. Ovviamente, in alcuni punti viene fuori un po’ di overspray.
E qui entra in gioco una spugnetta abrasiva fine (grana 3000 o 5000) che ritaglio in quadratini: uso l’angolino, e con mano leggera sfumo i bordi delle macchie, eliminando l’overspray e facendo fondere meglio i colori. Il bello è che lo strato lucido protegge tutto quello che c’è sotto, quindi puoi lavorare tranquillo.
Nel mio caso ho ripetuto il ciclo 2 o 3 volte:
Colore base – protettivo – primo colore – sfumatura ottenuta con l’abrasione – nuovo protettivo – secondo colore – e così via.
Sembra laborioso, ma in realtà è un sistema flessibile e sicuro. Se una macchia non ti convince, puoi rimuoverla senza fare danni.
Io mi sono trovato molto bene, magari provalo su un modello di prova e vedi come ti trovi.
Un saluto!
Dario
Re: Kawasaki Ki-61-Id Hien - Tamiya 1/48
Inviato: 9 maggio 2025, 7:44
da pitchup
Ciao
Dario Giuliano ha scritto: 9 maggio 2025, 4:06
Dopo aver dato un paio di mani leggere di Alclad Aqua Gloss sul colore di base
... per curiosità posso chiedere perché dai una mano di gloss invece che di flat? Sul gloss non rischi che la vernice scivoli via sul lucido creando le cd "zampette"?
saluti
Re: Kawasaki Ki-61-Id Hien - Tamiya 1/48
Inviato: 9 maggio 2025, 20:54
da Massimo
Dario Giuliano ha scritto: 9 maggio 2025, 4:06
Ciao Massimo,
Come dice Valerio, il discorso del PSI e una giusta diluizioni dei colori e imperativo ma,
non c’è una regola fissa: non esiste un valore magico né una percentuale universale tra colore e diluente. Dipende da troppi fattori – soggetto, scala, tipo di aerografo, vernice… insomma, lo sappiamo un po’ tutti.
Ti racconto come ho fatto io per il mottling sui miei due Fiat G.50 in scala 1/72, magari ti torna utile se non sei già troppo avanti col tuo modello.
Dopo aver dato un paio di mani leggere di Alclad Aqua Gloss sul colore di base (nel tuo caso sarà il metallico), ho iniziato a spruzzare le macchie mimetiche. Ovviamente, in alcuni punti viene fuori un po’ di overspray.
E qui entra in gioco una spugnetta abrasiva fine (grana 3000 o 5000) che ritaglio in quadratini: uso l’angolino, e con mano leggera sfumo i bordi delle macchie, eliminando l’overspray e facendo fondere meglio i colori. Il bello è che lo strato lucido protegge tutto quello che c’è sotto, quindi puoi lavorare tranquillo.
Nel mio caso ho ripetuto il ciclo 2 o 3 volte:
Colore base – protettivo – primo colore – sfumatura ottenuta con l’abrasione – nuovo protettivo – secondo colore – e così via.
Sembra laborioso, ma in realtà è un sistema flessibile e sicuro. Se una macchia non ti convince, puoi rimuoverla senza fare danni.
Io mi sono trovato molto bene, magari provalo su un modello di prova e vedi come ti trovi.
Un saluto!
Dario
Grazie Dario,
utilissimo e istruttivo!
Già ti dico che ho fatto le mottles direttamente sull'Alclad, senza uno strato isolante
Proverò piano piano con una 5000 su un paio di mottles, sperando di non fare danni sul metallico, altrimenti sarà per la prossima!
Ho provato a seguire il consiglio di Valerio
Starfighter84 ha scritto: 6 maggio 2025, 0:13
La pressione va bene, anzi, potresti anche aumentare leggermente fino a 0,6 bar. Quello che noin va è la diluzione Massimo... è troppo scarsa e il risultato è un tratto non omogeneo con i vari "sputacchi" annessi.
Devi salire parecchio... minimo 90%... devi coprire gradualmente con una sfumatura convincente.
ma al 90% di diluizione il colore scivolava creando piccole zampette, come dice Max, anche mantenendo la pressione a 0,4. Forse anche perchè ho usato il Leveling Thinner che non evaporava immediatamente.
Per cui sono ritornato all'80%.
Ormai ho già fatto le due ali e un lato della fusoliera, per cui cercherò di ridurre i danni.
Re: Kawasaki Ki-61-Id Hien - Tamiya 1/48
Inviato: 9 maggio 2025, 21:00
da Massimo
Ho cercato la spugnetta 3M Trizact: 8 dollari su Amazon US e 18 euro su Amazon IT
La cerco la prossima volta che vengo negli States!
Ho visto che la vende anche Walmart.