Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48
Inviato: 24 ottobre 2024, 16:59
da GenioLatenio
Chiarissimo: la vernice rimbalza. Quindi la spruzzata longitudinale si usa solo a ridosso di questi pezzi che potrebbero fare da muretto oppure in generale la fusoliera la si fa in questo modo? Mi viene anche un'altra domanda: come si fa la fusoliera? Da davanti a dietro (o viceversa) oppure dall'alto al basso? Perché a me viene da farla da davanti a dietro (quindi dalla zona elica alla zona coda, per intenderci) per via della curvatura della fusoliera.
Uso Tamiya tappo giallo per lacquer.
Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48
Inviato: 26 ottobre 2024, 10:16
da GenioLatenio
Aggiornamento.
Ho quindi scartavetrato le parti che non mi soddisfacevano e ho ripassato il primer.
In alcuni punti, il risultato è decisamente migliore, in altri è meglio ma non ancora perfetto. Però, come dicevamo, vado avanti lo stesso, altrimenti non arrivo alle fasi successive del modello e rimango per sempre sulle stuccature.
La polverina va meglio alla seconda passata, ma il problema persiste. Mi sono reso conto innanzitutto che ho dimenticato di abbassare la pressiona a 13-15 psi ed ho provato a sparare longitudinalmente. Spero che, col tempo, migliori.
L'attacco nella parte inferiore delle ali alla fusoliera è qualcosa che avrei dovuto sistemare durante la fase di montaggio, ancora prima di incollare. Presterò attenzione a queste situazioni.
In generale, durante questa seconda passata, mi sono accorto di altri errori fatti in fase di montaggio. Adesso so meglio a cosa devo prestare attenzione mentre monto.
E ora le domande
- Il primer continua ad essere non omogeneo. Cosa sbaglio?
- L'aerografo, perlomeno per i primi 5 minuti, sparava tipo ta ta ta ta ta e non con un getto continuo. Poi si è sistemato. La diluizione era corretta (forse anche un po' esagerata). Non è il compressore perché lo faceva anche con quello giocattolo precedente.
- Quante passate si danno, in linea di massima? Io credo di averne dato decine e decine e decine!
Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48
Inviato: 26 ottobre 2024, 12:37
da VorreiVolare
Buon giorno Masatomo
Sono contento dei tuoi progressi
Per il primer disomogeneo, le parti più scure sull'ala sinistra sono le prime o le ultime che avevi passato? Perché mi sembra più dovuto ad un intasamento dell'aerografo
Domiziano
Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48
Inviato: 26 ottobre 2024, 14:02
da GenioLatenio
Aspetta.. le parti a sinistra sono due ombre (se intendi quello).. le due aree grigie che si sovrappongono, intendo..
La disomogeneità si vede su tutto l'aereo.. è come se fosse a nuvola..
Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48
Inviato: 28 ottobre 2024, 10:30
da GenioLatenio
Ho passato il nero per il black basing e, in verità, anche per prendere un po' confidenza con l'aerografo, dato che, con questo compressore, non ho ancora fatto grandi superfici.
Di nuovo, non riesco ad usarlo in modo omogeneo, con aeree più o meno scure.
Inizialmente ho avuto problemi con la vernice (ho provato un dosaggio a ml anziché a gocce) , che probabilmente tappava l'ugello, tanto che, finché non ho finito il primo serbatoio, ho dovuto continuamente aprire e chiudere. Ed ho dovuto fare un milione di passaggi.
Ho smontato tutto, lavato a fondo, dosato a gocce e tutto è tornato perfettamente funzionante.
Ho usato una pressione di 1.5 bar per via del problema di cui sopra (ho pensato potesse essere anche la pressione troppo bassa).
Problemi: disomogeneità e (ancora) polverina, seppur solo sulle ali. Ho usato 1.5 bar (forse troppo?), diluizione 70-30-10 (col 10 retarder) e ho mantenuto una distanza dal modello di circa 5-7 cm. Sulla fusoliera il problema non si è presentato.
Ecco le foto. Si nota una puntinatura bianca perché ho passato il dito per togliere la polverina.
Dopo aver fatto le foto, ho passato su tutto il modello il dito imbevuto di acqua e l'ho pulito. Giusto per vedere cosa sarebbe successo.
Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48
Inviato: 28 ottobre 2024, 10:59
da Starfighter84
Te l'abbiamo detto e continuiamo ripeterlo: la pressione che utilizzi è troppo elevata! la polvere dipende da quello.
Se la superficie non è omogenea, invece, dipende da come muovi il braccio... ti soffermi troppo in un punto e meno su altri.
Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48
Inviato: 28 ottobre 2024, 12:03
da GenioLatenio
Non mi sgridare
Solitamente durante le mie prove uso 1 bar quando coloro tanto (es. primer) e anche 10 psi quando mi esercito con le linee e le cose più sottili. Ero salito a 1.5 solo perché non spruzzava bene e dovevo continuamente aprire e chiudere l'ugello e quindi avevo pensato che il problema fosse la pressione, ma normalmente la pressione che uso è max 1 bar.
Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48
Inviato: 28 ottobre 2024, 12:18
da FreestyleAurelio
Quando parli di diluizione 70-30, per te il thinner a quale delle due quantità ti riferisci?
1 bar resta comunque troppo, scendi a 0.7 bar SE DILUISCI IN MANIERA CORRETTA
Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48
Inviato: 28 ottobre 2024, 12:25
da GenioLatenio
In gocce, faccio 7 thinner, 3 colore e 1 retarder.. 0.7 quindi in linea di massima sempre a 10 PSI per qualsiasi cosa, che sia primer, colore o weathering?
Parlo di PSI perché nel manometro tra 0 e 1 ho solo tre lineette (che potrebbero essere 0.3, 0.5 e 0.7 BAR e quindi uso i psi, che il 10 invece è nettamente segnato).
Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48
Inviato: 28 ottobre 2024, 12:40
da FreestyleAurelio
GenioLatenio ha scritto: 28 ottobre 2024, 12:25
In gocce, faccio 7 thinner, 3 colore e 1 retarder.. 0.7 quindi in linea di massima sempre a 10 PSI per qualsiasi cosa, che sia primer, colore o weathering?
Parlo di PSI perché nel manometro tra 0 e 1 ho solo tre lineette (che potrebbero essere 0.3, 0.5 e 0.7 BAR e quindi uso i psi, che il 10 invece è nettamente segnato).
Per tutto ciò che è Mr.Color, Mr.Hobby, Tamiya e AK real color, si quella è la diluizione di base corretta.
Da lì poi si parte verso diluizioni maggiori come per preshading e post shading.
Il Surface io sono solito diluirlo un po' in più (80%) e direttamente con il leveling thinner.
Ovviamente la diluizione e il mescolamento SEMPRE fuori dalla coppetta dell'aeropenna