Pagina 4 di 6

Re: Lockheed P-38L - Hasegawa 1/72

Inviato: 23 gennaio 2024, 23:07
da Maw89
Starfighter84 ha scritto: 23 gennaio 2024, 10:02
Maw89 ha scritto: 21 gennaio 2024, 23:05 anche se non mi aspettavo vernici così diverse, credo che dovrò usarle un po’ per capirle
In che senso Nicola? cosa ti ha spiazzato?
Ho notato che sono molto diluite come vernici e appena applicate "coprono" poco, con il rischio di eccedere pensando di non essere passato bene, ma poi asciugando invece la copertura c'è. Anche il tempo di asciugatura ho visto che è più lento dei GUNZE ad esempio, ma dopo 24 ore la mano era bella asciutta. Ovviamente sono considerazione da neofita che impara sperimentando, ma devo dire che mi piacciono molto come resa e... visto che dovevo fare un' ordine, mi sono ordinato anche gli altri toni di alluminio riportanti nella discussione linkata sopra per far pratica con il prossimo WIP (quando avrò terminato questi due) :-laugh

Ma veniamo finalmente al modello... dopo le due mani di vernice.
Prima cosa imparata, è tutto vero quello che mi dite sulle minime imperfezioni che escono fuori come fanali!
Per il resto nonostante diversi (evidenti) errori, mi piace più di prima il risultato. Per questo modello mi ritengo soddisfatto, mentre per il prossimo devo sicuramente fare meglio :-D Però voi bacchettatemi senza paura, che così imparo :D















Re: Lockheed P-38L - Hasegawa 1/72

Inviato: 23 gennaio 2024, 23:49
da microciccio
Ciao Nicola,

la resa che hai ottenuto con questo colore è decisamente migliore della precedente! :-oook

microciccio

Re: Lockheed P-38L - Hasegawa 1/72

Inviato: 24 gennaio 2024, 8:45
da Starfighter84
In realtà dovrebbero asciugare ancora prima dei Gunze... è strano che hai dovuto attendere tanto tempo per una completa essiccazione. Quante mani hai steso? come hai visto, sono molto coprenti e non bisogna esagerare. ;)
Ricordami una cosa... cosa hai usato per tracciare le linee durante la reincisione? ti sei aiutato con del nastro Dymo per andare dritto?

Re: Lockheed P-38L - Hasegawa 1/72

Inviato: 24 gennaio 2024, 9:02
da DavideV
Eh mbè, decisamente migliore rispetto a prima direi!

Re: Lockheed P-38L - Hasegawa 1/72

Inviato: 24 gennaio 2024, 22:52
da Maw89
Starfighter84 ha scritto: 24 gennaio 2024, 8:45 In realtà dovrebbero asciugare ancora prima dei Gunze... è strano che hai dovuto attendere tanto tempo per una completa essiccazione. Quante mani hai steso? come hai visto, sono molto coprenti e non bisogna esagerare. ;)
Ricordami una cosa... cosa hai usato per tracciare le linee durante la reincisione? ti sei aiutato con del nastro Dymo per andare dritto?
Ho steso due mani (nella prima ho esagerato un po’, poi nella seconda sono andato molto leggero visto come si comportano questi colori)… credo sia quello che ha “rallentato” un po’ l’asciugatura rispetto al solito…tuttavia non è stato un problema dato che dopo aver combinato un malanno con un precedente modello… 24h tra una mano e l’altra passano sempre :-laugh

Per la reincisione delle linee in piano ho usato Dymo e punta di compasso, mentre per quelle su elementi curvi facevo prima un passaggio con il cutter e poi Dymo (se si riusciva) e approfondivo con il compasso. Per le linee curve non avevo idea di come fare e ho fatto del mio meglio tagliando il Dymo della forma che volevo sulla base dei disegni e usandolo come guida, ma con risultati non ottimali. Per i pannelli curvi (ne dovrò incidere 2 sul DA3) ho provato l’altro giorno a stampare in 3d una dima sulla base di un disegno… vediamo se l’esperimento funziona appena mi ci metto. Poi quando sbagliavo correggevo con cianoacrilato, ma questo comportava durezze diverse e mi creavano qualche difficoltà …

microciccio ha scritto: 23 gennaio 2024, 23:49 Ciao Nicola,

la resa che hai ottenuto con questo colore è decisamente migliore della precedente! :-oook

microciccio
DavideV ha scritto: 24 gennaio 2024, 9:02 Eh mbè, decisamente migliore rispetto a prima direi!

Grazie mille, grazie ai vostri consigli sto imparando un sacco di cose!

Re: Lockheed P-38L - Hasegawa 1/72

Inviato: 25 gennaio 2024, 8:02
da pitchup
Ciao
direi molto meglio... farei una passata con un panno di cotone comunque per eliminare l'eventuale pulviscolo sul colore.
saluti

Re: Lockheed P-38L - Hasegawa 1/72

Inviato: 28 gennaio 2024, 23:00
da Maw89
Ciao a tutti, eccomi con gli avanzamenti :-laugh
Sono riuscito in questi giorni ad andare un po avanti con questo progetto, vi mostro gli avanzamenti fotografati con il cellulare per cui perdonate la qualità.
Nero H33 Gunze
Decal Tauro Model TM72/582 le decal AMI e da scatola le insegne base.
Come Decal dove possibile mi sono basato sulle foto disponibili del mio esemplare, dove non disponibili ho guardato foto di altri esemplari e, come ultima possibilità, mi sono basato su cosa riportavano altri kit (cosa che non mi piace per nulla e non mi fa certo onore, ma è pur sempre un kit da "allenamento" e quindi mi accontento). Un fatto che non mi aspettavo affatto mi è invece capitato con un paio di decal originali che sembravano attaccate bene e invece, nonostante 2 mani di lucido (leggere), le mascherature me le hanno staccate :-incert Mascheratura fatta con nastro Tamiya incollato 2 volte sul tavolo... Per fortuna erano generiche e ne avevo di non usate di un altro kit... a voi è mai capitato? Cosa posso avere sbagliato? Ora comunque ho imparato che” maschererò la mascheratura” prima di applicarla :-laugh

















Le foto sono sempre crudeli con i difetti che non noto guardando :( Prossimi passi dovrò sistemare qualche imperfezione, sistemare le parti che dovrò poi montare e iniziare l'invecchiamento... ma su questo se riesco domani vi dico come vorrei procedere cosi mi dite se faccio bene o male
Grazie mille,
Nicola

Re: Lockheed P-38L - Hasegawa 1/72

Inviato: 29 gennaio 2024, 8:44
da Starfighter84
Bisognerebbe sempre evitare di usare il nastro sulle decal... se proprio non è possibile, le mani di trasparente che sigillano le insegne devono essere generose.... lo strato deve essere spesso almeno quanto il film, altrimenti la mascheratura vi farà presa e lo strapperà comunque via. 😉

Re: Lockheed P-38L - Hasegawa 1/72

Inviato: 29 gennaio 2024, 10:31
da Maw89
Starfighter84 ha scritto: 29 gennaio 2024, 8:44 Bisognerebbe sempre evitare di usare il nastro sulle decal... se proprio non è possibile, le mani di trasparente che sigillano le insegne devono essere generose.... lo strato deve essere spesso almeno quanto il film, altrimenti la mascheratura vi farà presa e lo strapperà comunque via. 😉
Grazie mille! Prossima volta so che devo stare molto più attento :-laugh

Per l'invecchiamento pensavo a:
- Lavaggio ad olio per i pannelli in grigio scuro
- Fumi di scarico motori (i nostri aerei erano zozzi): grigio scuro mescolato a una punta di marroncino
- "sporco sui pannelli" in grigio scuro
- Sporco dai serbatoi vari in grigio scuro con più marrone rispetto ai motori

Secondo voi può avere senso?

Nicola

Re: Lockheed P-38L - Hasegawa 1/72

Inviato: 29 gennaio 2024, 10:43
da Starfighter84
Ha senso. None esagerare troppo con i filtri ad olio però..! ;)