Pagina 4 di 7

Re: P-47D-23 Thunderbolt "Bonnie" in scala 1/72

Inviato: 4 gennaio 2024, 10:26
da Bruno P
aldo ha scritto: 4 gennaio 2024, 8:25 Bellissimo il lavoro sul motore e tutti i micro dettagli in 1:72 !
Seguo con piacere .

Ciao, Aldo
GRAZIE Aldo!!!!

Re: P-47D-23 Thunderbolt "Bonnie" in scala 1/72

Inviato: 4 gennaio 2024, 11:16
da zaphod
rob_zone ha scritto: 4 gennaio 2024, 2:56 Per la desaturazione delle decals, se posso dire la mia oltre gli ottimi consigli che è hai ricevuto, è di consigliarti l'utilizzo delle matite colorate. Gli effetti li puoi gestire facilmente ed eventualmente con dell'acqua togli tutto e ricominci. Io spesso adotto questo metodo in quanto lo trovo più sicuro di quello tradizionale. :-D

Saluti
Rob
Roberto, considerando che la punta delle matite colorate è abbastanza dura, non ti rimangono i segni sulle decals? O le bagni per ammorbidirle prima?

Re: P-47D-23 Thunderbolt "Bonnie" in scala 1/72

Inviato: 4 gennaio 2024, 11:50
da rob_zone
zaphod ha scritto: 4 gennaio 2024, 11:16
rob_zone ha scritto: 4 gennaio 2024, 2:56 Per la desaturazione delle decals, se posso dire la mia oltre gli ottimi consigli che è hai ricevuto, è di consigliarti l'utilizzo delle matite colorate. Gli effetti li puoi gestire facilmente ed eventualmente con dell'acqua togli tutto e ricominci. Io spesso adotto questo metodo in quanto lo trovo più sicuro di quello tradizionale. :-D

Saluti
Rob
Roberto, considerando che la punta delle matite colorate è abbastanza dura, non ti rimangono i segni sulle decals? O le bagni per ammorbidirle prima?
Non ho precisato, scusate. Si, quello che faccio è inumidirle prima così posso creare dei piccoli spot sulla decal e poi vado a sfumare con un pennello morbido umido. :-D

Re: P-47D-23 Thunderbolt "Bonnie" in scala 1/72

Inviato: 4 gennaio 2024, 11:56
da zaphod
rob_zone ha scritto: 4 gennaio 2024, 11:50
zaphod ha scritto: 4 gennaio 2024, 11:16
rob_zone ha scritto: 4 gennaio 2024, 2:56 Per la desaturazione delle decals, se posso dire la mia oltre gli ottimi consigli che è hai ricevuto, è di consigliarti l'utilizzo delle matite colorate. Gli effetti li puoi gestire facilmente ed eventualmente con dell'acqua togli tutto e ricominci. Io spesso adotto questo metodo in quanto lo trovo più sicuro di quello tradizionale. :-D

Saluti
Rob
Roberto, considerando che la punta delle matite colorate è abbastanza dura, non ti rimangono i segni sulle decals? O le bagni per ammorbidirle prima?
Non ho precisato, scusate. Si, quello che faccio è inumidirle prima così posso creare dei piccoli spot sulla decal e poi vado a sfumare con un pennello morbido umido. :-D
Perfetto, grazie. Adesso è tutto più chiaro ;)

Re: P-47D-23 Thunderbolt "Bonnie" in scala 1/72

Inviato: 4 gennaio 2024, 15:44
da Starfighter84
Mi riallaccio un attimo al discorso invecchiamento... non è mai una buona idea velare i metallizzati con del grigio secondo me, perchè si finisce per avere una finitura grigia (appunto).
Piuttosto lavorerei con dei filtri eseguiti con colori ad olio... che poi è anche il metodo più realistico percha rispecchia, in gran parte, il tipo di sporco che si posava sulle superfici. Ovviamente puoi integrare anche con delle polveri nei punti giusti. ;)

Re: P-47D-23 Thunderbolt "Bonnie" in scala 1/72

Inviato: 5 gennaio 2024, 8:54
da Bruno P
Grazie Starfighter84!!! Ottimo consiglio!
Infatti ho già fatto delle prove su vecchie fusoliere che conservo proprio per questo scopo.
Utilizzerò oli di tinte diverse sia sul natural metal sia sulle bande nere, sempre senza esagerare.
Ciao!

Re: P-47D-23 Thunderbolt "Bonnie" in scala 1/72

Inviato: 5 gennaio 2024, 9:14
da Bruno P
AGGIORNAMENTO
anche seguendo i numerosi e preziosissimi consigli pervenutimi riporto alcune immagini sull'avanzamento lavori:

- motore montato sulla paratia (in realtà sarebbe il castello motore) con la campana del riduttore in Dark Grey (un RLM74 della WK, antesignana degli Xtracolor; sul barattolino ho letto con sgomento che l'acquistai nel 1991, sigh....)





- la paratia parafiamma dettagliata con i serbatoi dell'acqua e dell'olio, con il castello motore, tubature varie (eventualmente da arricchire ulteriormente a motore montato) e con il collettore dell'intercooler; quest'ultimo non aveva la forma corretta essendo troppo largo di un millimetro e mezzo (che in 1/72 è tanto): ho dovuto tagliarlo a metà per far combaciare i tuboni con gli inviti sulla paratia parafiamma. Lo scanso così creatosi è stato riempito con la vinavil poi pitturata con il grigio alluminio X378 Xtracolor:





- Le national insignia sono state desaturate con grigio chiarissimo diluito all'1/20. L'insignia apposta sull'ala sinistra è stata volutamente desaturata maggiormente in quanto più esposta ai raggi solari (rammento che il velivolo operava in un teatro operativo severo da questo punto di vista):





- lo stesso dicasi per il timone di direzione:



- sono stati infine schiariti i portelli di accesso al vano armi alari; ho utilizzato una miscela di colori acrilici non fidandomi degli Alclad che, essendo molto fluidi, avrebbero potuto scorrere sotto le mascherature impiastricciando tutto:



Ciao a tutti e grazie in anticipo per gli ulteriori consigli che vorrete inviarmi!

Re: P-47D-23 Thunderbolt "Bonnie" in scala 1/72

Inviato: 5 gennaio 2024, 10:04
da pitchup
Ciao
perfetto...manca giusto il ripristino dei pannelli dove copre la decals (che si può fare anche con una matita)
Ottimo!
saluti

Re: P-47D-23 Thunderbolt "Bonnie" in scala 1/72

Inviato: 5 gennaio 2024, 15:43
da Bruno P
GRAZIE Massimo!!!
Lo farò certamente in fase di finitura del modello.
Ciao!!

Re: P-47D-23 Thunderbolt "Bonnie" in scala 1/72

Inviato: 5 gennaio 2024, 16:01
da Starfighter84
Per me la desaturazione delle insegne è un pò troppo "strong"... il blu ha cambiato colore diventando celestino, e non doveva essere quello il risultato finale. Bel lavoro sui portelli del vano armi, invece.

Sulla deriva come sei intervenuto? perchè adesso si nota un bel pò di silvering intorno al serial number... e mi pare che prima non si vedesse nulla:



Peccato per le pannellature... quelle intorno alle zone soggette a carteggiature non hanno tenuto i lavaggi. Le avevi ripristinate reincidendole in fase di costruzione Bruno?