Pagina 4 di 10

Re: 80° 510FS "Buzzards" - Parte 1: F-16C - Tamiya 1/48

Inviato: 31 dicembre 2023, 1:21
da Aquila1411
Ormai, vista l'ora in cui mi ritrovo a scrivere, siamo già entrati nel 31... e allora facciamo l'ultimo aggiornamento dell'anno!
Starfighter84 ha scritto: 24 dicembre 2023, 16:52 Suggerisco anche io lo spure filato... è anche carteggiabile e riducibile allo spessore che reputi opportuno Andrea.
Occhio solo alle sbavature sui cerchioni del carrello principale... il bianco è un pò incerto in alcuni punti. ;)
Grazie per l'appunto Valerio. I cerchi li ho inizialmente verniciati utilizzando le loro maschere presenti nella confezione, ma purtroppo sono risultate un pelo troppo larghe. Ho quindi dovuto ritoccare a mano.
Magari prima di metterle definitivamente al loro posto provo a vedere se riesco a sistemare, ma in quel punto mi sembra che il bordo del cerchio abbia anche un po' ceduto, quindi non è così facile.

Dunque...
Molto è stato fatto, poco è stato fotografato... perdonatemi.
Ormai il modello è quasi pronto per le verniciate locali di controllo e poi per la verniciatura vera e propria. Alla chiusura definitiva del canopy manca solo il seggiolino, ancora da completare, e la palpebra al suo posto.
A tal proposito, anche se non andremo in ordine temporale, partiamo dalle piccole migliorie che ho fatto nella zona alle spalle del pilota tanto per non lasciare proprio vuoto, perché vuoto non è.





A questo punto, dopo aver visionato un po' di foto del mio esemplare ed aver stabilito che i vetri sono entrambi smoke, ho affrontato la bestia nera del kit, ho preparato i trasparenti eliminando la linea di stampa.





Ho preparato anche tutti i piloni. Non ho fatto foto a tutto, ma a quello che merita di essere menzionato sì.
Partiamo dai famosi AN/ALQ-50, detti "Little Buddy", di cui parvo nell'aggiornamento precedente.



Essendo praticamente pronti (preparati fidandomi ciecamente di mamma Tamiya), mi è venuto in mente di fare una prova di come stavano al loro posto, e... delusione... :cry: erano più lunghi di circa 2 mm ed uscivano nettamente dal profilo alare, quando invece dovrebbero sporgere davvero di pochissimo.
Cercando di sistemare senza perdere i pezzi posteriori, uno è andato distrutto, e l'altro danneggiato. :-Scoccio
Non importa, forte delle 8 scatole di F-16 Tamiya presenti in casa, ne ho recuperati altri 2 e li ho opportunamente modificati accorciandoli dalla parte posteriore.
Perdonatemi ma non ho fatto le foto di quelli modificati, ma alla vista non si noterebbe nulla a meno che non si montino al loro posto.

Altri 2 piloni che ho modificato sono quelli subalari intermedi.



Essendo che resteranno vuoti ma installati, anche se con l'aereo imbasettato e dentro una teca non si noterebbe comunque niente, non mi andava l'idea di lasciarli così. Ho quindi cercato di sistemarli alla meglio dando almeno un'idea di quello che ci sarebbe sotto. Non è venuta un'opera d'arte come avrebbero fatto alcuni di voi, ma mi accontenterò.





Era rimasta in sospeso anche la questione serbatoi.
Sono convinto che, come molti di voi hanno suggerito, la soluzione migliore sarebbe stata quella dello spure tirato. Purtroppo non mi sono mai sentito a mio agio a tirare lo spure, probabilmente dovrei mettermi con calma e provare a tirare i resti di un intero kit per imparare, ma questa volta ho fatto in altro modo. Ho riempito le pannellature con filo di rame di diametro adeguato, anche se più resistente è anch'esso carteggiabile, ma dovrò comunque valutare il risultato solo dopo una mano di primer.





Ultima modifica, degna di nota, è lo spostamento di una linea di pannello con tutti i suoi rivetti situata nella zona posteriore sinistra. Di questo particolare me ne sono accorto grazie ad un modellista con la manina per le reincisioni davvero d'oro, che sta facendo un lavoro davvero eccezionale su un F-16 Tamiya convertito in un A block 20 ROCAF. Potete vederlo qua.
Mamma Tamiya ha fatto le pannellature nella zona posteriore speculari a destra e a sinistra. Il che è giusto per alcuni esemplari (devo ancora capire esattamente quali però), tanto che nei libri di Coremans e Melampy si possono vedere entrambe le versioni, ma non fanno riferimento a date o block della modifica avvenuta.
Dopo aver cercato foto degli esemplari di Aviano in cui si vedessero quelle pannellature ed averne avuto la conferma al 100% da una foto fatta da me stesso a quello esposto a Pratica di Mare per il centenario, ho capito di dover applicare anch'io quella correzione.
Ovviamente a me è venuta da schifo, perché nonostante abbia utilizzato il nastro Dymo come dima, verso la fine l'incisore ha preso una strada tutta sua... :-vergo
Dopo il primer valuterò la situazione nuovamente.





Bene, per questa notte è tutto.
Colgo l'occasione per augurare di cuore un buon termine ed un buon anno nuovo a tutti!!!

Re: 80° 510FS "Buzzards" - Parte 1: F-16C - Tamiya 1/48

Inviato: 31 dicembre 2023, 10:52
da microciccio

Re: 80° 510FS "Buzzards" - Parte 1: F-16C - Tamiya 1/48

Inviato: 31 dicembre 2023, 16:41
da Aquila1411
microciccio ha scritto: 31 dicembre 2023, 10:52 Ciao Andrea,

grazie per l'aggiornamento.

Aspetto di vedere come gestirai il filo di rame per rappresentare i cordoni.

microciccio
Ciao Paolo, sto aspettando anch'io di vedere come lo gestirò... :-sbraco :-sbraco :-sbraco
No dai, in realtà sto preparando tutto per una bella primerizzata di gruppo visto che purtroppo non ho la fortuna di avere l'aerografo in casa.

Visto che avevi espresso interesse...
microciccio ha scritto: 30 novembre 2023, 9:25 ...
Mentre attendiamo la partenza di questa Vipera ti comincio a chiedere anticipazioni anche sul P-47.
... se spulci tra il tripudio di P-47 presenti in questo momento tra i wip del forum (si potrebbe quasi fare un GB straordinario!) troverai le risposte che cercavi. ;)

Re: 80° 510FS "Buzzards" - Parte 1: F-16C - Tamiya 1/48

Inviato: 31 dicembre 2023, 22:23
da Starfighter84
I piloni non sono venuti affatto male Andrea! ho dubbi sul filo di rame.. non tanto per lo spessore (che potrebbe anche starci), ma propri per la tenuta degli spezzoni... notoriamente reggono poco anche alla cianacrilica.
Buon anno!

Re: 80° 510FS "Buzzards" - Parte 1: F-16C - Tamiya 1/48

Inviato: 1 gennaio 2024, 1:38
da Bonovox
Starfighter84 ha scritto: 31 dicembre 2023, 22:23 I piloni non sono venuti affatto male Andrea! ho dubbi sul filo di rame.. non tanto per lo spessore (che potrebbe anche starci), ma propri per la tenuta degli spezzoni... notoriamente reggono poco anche alla cianacrilica.
Buon anno!
Per evitare che si stacchino personalmente carteggio il filo di rame per renderlo “ruvido” ed ho notato che con la ciano attacca di più. Provare ;)
Comunque un bel lavoro anche sui piloni ;)

Re: 80° 510FS "Buzzards" - Parte 1: F-16C - Tamiya 1/48

Inviato: 1 gennaio 2024, 12:40
da microciccio
Off Topic
Aquila1411 ha scritto: 31 dicembre 2023, 16:41...
Ciao Paolo, ...

Visto che avevi espresso interesse...
microciccio ha scritto: 30 novembre 2023, 9:25 ...
Mentre attendiamo la partenza di questa Vipera ti comincio a chiedere anticipazioni anche sul P-47.
... se spulci tra il tripudio di P-47 presenti in questo momento tra i wip del forum (si potrebbe quasi fare un GB straordinario!) troverai le risposte che cercavi. ;)
TKS
microciccio

Re: 80° 510FS "Buzzards" - Parte 1: F-16C - Tamiya 1/48

Inviato: 8 gennaio 2024, 0:26
da Aquila1411
Dopo qualche giorno di vacanza (e ci voleva!!!), torniamo a rinfrescare un po' anche questo wip.
Starfighter84 ha scritto: 31 dicembre 2023, 22:23 I piloni non sono venuti affatto male Andrea! ho dubbi sul filo di rame.. non tanto per lo spessore (che potrebbe anche starci), ma propri per la tenuta degli spezzoni... notoriamente reggono poco anche alla cianacrilica.
Buon anno!
Grazie, il filo di rame im realtà è passante, incollato da sotto e un pelo anche internamente la plastica, e poi coperto con il dischetto di appoggio dei carichi. Dovrebbero reggere.


Questa sera ho dato primer su alcune zone da verificare del modello ed ho cominciato a verniciare i carichi.
Guardando le foto però mi è venuto un grade dubbio... :think: :-help
Riguarda gli AIM-120C da esercitazione:


Immagine presa a solo scopo di discussione da qua.


Dalle varie fonti che sono riuscito a trovare sono in FS36375, ma sinceramente in tutte le foto che riesco a trovare sembrano più azzurri. Non vorrei si trattasse solo di un strano effetto dovuto ai colori.


Immagine presa a solo scopo di discussione da qua.


Immagine presa a solo scopo di discussione da jetphotos


Cosa ne pensate voi? Che colore usereste?

Grazie in anticipo per le risposte.

Re: 80° 510FS "Buzzards" - Parte 1: F-16C - Tamiya 1/48

Inviato: 8 gennaio 2024, 8:10
da pitchup
Ciao
in effetti non saprei i colori di quei missili però a questo punto per mantenere l'effetto cromatico (magari semplicemente dovuto ad una verniciatura più fresca e nuova) aggiungerei qualche una goccia di celeste al 36375.
saluti

Re: 80° 510FS "Buzzards" - Parte 1: F-16C - Tamiya 1/48

Inviato: 8 gennaio 2024, 8:22
da Starfighter84
Non sono di sicuro in 375... farei come suggerisce Max.

Re: 80° 510FS "Buzzards" - Parte 1: F-16C - Tamiya 1/48

Inviato: 8 gennaio 2024, 8:24
da microciccio
Ciao Andrea,

Max color converter approved! :-sbraco

microciccio