per carità ci tengo a precisare nessuna diatriba ,
anzi un amichevole scambio d'informazioni e idee .
Cercherò di rispondere a tutti i tuoi punti , io ti dò del tu perchè mi pare che a Novegro , quando vieni ,
spesso frequenti anche il ns stand , solo una piccola precisazione il mio cognome con una sola n .
Sulle irregolarità commerciali avrei ancora un paio di dubbi:
dalle mie scarse conoscenze in questo campo, qualsiasi prodotto commercializzato in Italia (e ancor prima in Europa) ha l'obbligo di riportare sull'etichetta della confezione il marchio CE contrassegno obbligatorio per alcune tipologie di prodotti, tra cui il detersivo/detergente/lucidante oggetto della nostra discussione.
Sulle bottigliette che lei utilizza per la vendita al dettaglio, questo contrassegno non è presente e non lo potrà mai essere... quindi, per me, questa è già una grave irregolarità
Mi spiace ma non è così perchè il prodotto non è di origine Europea e anche nel rimbottigliamento non c'è nessuna normativa
che lo specifichi , è sufficiente richiedere al produttore la scheda di sicurezza che noi abbiamo .A questo proposito bisognerebbe contestare
degli altri prodotti del ns settore che sono di origine Europea e non portano il marchio CE come ad esempio la MIG .
Mi permetto di dirti che questo è un argomento molto spinoso e di difficile chiarezza in quanto che le norme non sono così
chiare e limpide come si può pensare .
poichè sta a significare che il prodotto non è certificato e controllato. D'accordo, sappiamo benissimo della sua buona fede e della bontà del prodotto, e sappiamo tutti benissimo che noi modellisti di questa benedetta Future ne siamo costantemente alla ricerca, ma se propria vogliamo dirla tutta... chi ci assicura che dentro quelle boccette che lei re-imbottiglia ci sia al 100% questa cera miracolosa? è vero, le boccettine vengono chiuse, siggillate e vendute al pubblico sotto questa forma.... ma noi che ne sappiamo di cosa succede prima della chiusura ermetica dei flaconcini?
Se è per questo non puoi neanche sapere cosa mettono in una bottiglia di Coca Cola , ti puoi solo fidare ed eventualmente contestare il produttore
se hai le prove che il contenuto non corrisponda a ciò che è dichiarato .
Direi che è una questione di fiducia e per quanto ci riguarda , possiamo avere tanti difetti , ma non mi risulta che abbiamo mai imbrogliato nessuno .
Come ultima alternativa puoi non scegliere negozio e acquistarla da chi ti fidi .
Proseguo progendole un'altra domanda: nel momento in cui lei inserisce in catalogo (on line o per vendita diretta) il prodotto in questione, perchè lo continua a chiamare col suo nome originale, ovverosia FUTURE? Il nome FUTURE, come ben saprà, è un marchio registrato dalla Jhonson. Anche se la FUTURE è commercializzata solamente negli States, i brevetti e i marchi sono validi in tutto il mondo, ad eccezione del Giappone per taluni prodotti... ma questo non è il nostro caso. Quindi, per essere proprio precisi, tutt'al più il prodotto dovrebbe essere venduto sotto altro nome... che sò, per esempio "Trasparente Lucido negozio".
Se lo chiamassi TRASPARENTE LUCIDO negozio , farei un irregolarità perchè mi approprierei di un prodotto non mio e quindi non posso farlo
perchè in questo caso usurperei il marchio registrato .
Per far si che un marchio sia coperto da copyright devi pagare una tassa che varia in base ai paesi per cui vuoi che sia coperto
ed essendo molto costoso farlo per tutti i paesi non sempre investono dei soldi per tutti i prodotti inoltre non essendo in commercio
in Europa , esso non esiste e quindi il nome FUTURE non ha nessun copyright almeno per l'Europa .
Il suo messaggio non verrà di certo cancellato perchè non è nostra abitudine, nè costume, censurare o eliminare le discussioni che possano generare polemiche o situazioni di tensione fra i nostri utenti (nonostante tutte le spiacevole conseguenze che potrebbero derivarne e che potrebbero ledere la tranquillità di tutti noi del forum). Mi permetta però di sottolineare che la sua frase "Non avendo offeso nessuno mi auguro che questa nostra risposta non venga cancellata " non mi sembra sia ne azzeccata, ne educata. Lasci giudicare a noi se le sue affermazioni non sono state offensive verso nessuno... perchè, personalmente, quando lei dice che si fa quattro risate quando la gente che nonostante le critiche viene da lei ad acquistare... mi sento preso un bel pò per il sederino (E MI SCUSO CON TUTTI PER LA VOLGARITA' DETTA... MA QUANDO CE VO' CE VO'!). Non faccio fatica ad ammettere che in situazioni di estrema urgenza mi sono rivolto a lei per l'acquisto di alcuni accessori... nulla da dire infatti sul grande assortimento e qualità dei prodotti presenti nel suo cataologo, a volte molto rari e difficili da trovare anche in negozi esteri ben più grandi e rinomati.
Sono contento che il mio messaggio non verrà cancellato perchè questo vuol dire che siamo in un clima democratico e maturo per poter fare delle sane e costruttive discussioni .
Ribadisco che nella mia e-mail precedente non ho offeso nessuno a differenza di quello che ho letto su questo forum in cui noi veniamo accusati di essere dei ladri e questo oltre a essere passibile di denuncia nei confronti dell'amministratore del sito direi che è anche una VERA offesa rivolta a noi e fra l'altro senza nessuna prova tangibile e sfido chiunque a dimostrare qualcosa di diverso da ciò che io affermo .
Riguardo alle quattro risate , cerco di spiegarmi meglio .Io ho un data base di circa 6.000 clienti che acquistano da noi on-line ,
fra questi ce ne sono anche alcuni che scrivono in questo e in un altro forum Italiano , ovviamente .
Quando io leggo che qualcuno di questi dice di non comprare mai da negozio per vari suoi motivi e poi il giorno prima o il giorno
dopo ci arriva un suo ordine io continuo a dire che mi faccio delle sane risate perchè da un punto di vista logico il suo comportamento
risulta incomprensibile almeno per me . Io se compro qualcosa in un negozio e per motivazioni mie non sono contento del suo operato ,
lo cancello dalla mia lista . non esiste che ne parlo male ma poi continuo a servirmene anche se fosse l'unico ad avere ciò che io vorrei ,
io personalmente non scendo a questi compromessi anche perchè non stiamo parlando di articoli di prima necessità ,
ovviamente questo è il mio modo di essere , mi dispiace se qualcuno si offende di fronte a queste mie risate
ma prima di offendersi dovrebbe guardarsi allo specchio e chiedersi che tipo di persona è .
La legge glielo permette, ma trovo molto scorretto e poco professionale escludere l'IVA dal prezzo dei singoli prodotti...e poi trovarsi il conto maggiorato solo alla fine poco prima di procedere all'acquisto. Per fare una battuta (sempre alla romana... e quindi in amicizia) non è che quando vado a compramme
du rosette, er panettiere m'aggiunge l'IVA al 4% (due nozioni di diritto ce l'ho anche io) 'n cassa!
Mi pare di capire che il fatto che sul ns sito l'articolo sia pubblicato al netto di IVA venga da te considerato come una truffa , altrimenti non avresti scritto che la legge me lo consente .
Detto questo , i regolamenti internazionali che riguardano i siti on-line e cioè con carrello mi CALDEGGIANO se non obbligano ( brutta parola )
di pubblicare i prezzi al netto delle imposte del paese di appartenza nel ns caso l'IVA , questo perchè se un cliente USA , Svizzero insomma extraCEE si collega
al ns sito per comprare deve poter visionare il prezzo reale del prodotto , poi sarà il sistema in automatico alla fine dell' ordine e prima che tu dia conferma dell' acquisto a aggiungerti le tasse oppure no in base al paese di appartenenza , anche il sito di Hannants ( tanto per fare un nome noto ) funziona così ,
anche se in modo leggermente diverso perchè Lui pubblica i due listini con VAT e senza .
Perciò come vedi nessun inganno
Con quest'ultima battuta chiudo e le chiedo: visto che, come lei dice, questa Future che vende al pubblico è esente da qualsiasi infrazione legislativa... perchè non è sottoposta alla normale IVA del 20% come tutti gli altri prodotti?
Per il semplice motivo che avendo già pagato in dogana IVA e dazio e non potendola scaricare e quindi riapplicare all' utente finale e cioè voi ( perchè ci arriva con un semplice scontrino e non fattura ) non dobbiamo ripagare IVA e dazio applicati a meno che si voglia versare le tasse per ben due volte allo stato .
Scusate il ritardo nella risposta ma il lavoro spesso mi lascia pochi spazi per riuscire a rispondere a tutto e a tutti .
Se ci fossero altre cose non chiare su questo argomento o altri sono a disposizione e ribadisco nessuna polemica
o altro di negativo da parte mia
Giorgio