Cox-One ha scritto: 2 ottobre 2023, 10:53
Ottimo lavoro. Una volta verniciato sarà perfetto.
Eh lo spero!!
Grazie.
Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945
Inviato: 8 ottobre 2023, 0:02
da DavideV
Stavolta ho lavorato sulla parte posteriore. Il kit non solo manca degli elementi orizzontali al di sopra dei cingoli, ma anche di tutto il dettaglio dell’area del radiatore, appena sopra i tubi di scappamento.
Il lavoro non è stato lineare, perché all’inizio pensavo semplicemente di chiudere tutto allo stesso livello, poi ci ho ripensato e ho deciso di dettagliare con numerosi taglia/cuci. La rete del radiatore l’ho simulata con un pezzo di calza di mia moglie rotta. Non è un lavoro precisissimo, confido che si vedrà molto poco di tutto ciò anche perché davanti ci andranno i due deflettori delle ventole dei radiatori e dei tubi di scarico del motore.
Infine ho rifatto gli scalini per l’equipaggio e, già che c’ero, ho carteggiato via il bordo in rilievo che corre lungo tutta la parte laterale dello scafo, che andrà rifatta con delle strisce sottili di plastica perché era una specie di gonnellino forato che sporgeva inferiormente di due pollici e che serviva per attaccare i parafanghi (ho solo foto del “prima”…)
Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945
Inviato: 8 ottobre 2023, 9:24
da microciccio
DavideV ha scritto: 8 ottobre 2023, 0:02... mia moglie rotta. ...
Ciao Davide,
auguro alla tua Signora di aggiustare la rottura quanto prima!
Scherzi a parte stai facendo un sacco di lavori pesanti su questo modello che alla fine lo valorizzeranno.
microciccio
Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945
Inviato: 8 ottobre 2023, 10:40
da DavideV
microciccio ha scritto: 8 ottobre 2023, 9:24
auguro alla tua Signora di aggiustare la rottura quanto prima!
Ahahaha hai ragione si è rotta di me che gli rubo le cose: le limette per le unghie, le calze, i pennelli del trucco… un continuo!
Scherzi a parte stai facendo un sacco di lavori pesanti su questo modello che alla fine lo valorizzeranno.
Grazie! Devo solo stare attento a non farmi prende dalla fretta, per ora ci sono abbastanza riuscito e si procede bene
Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945
Inviato: 8 ottobre 2023, 15:03
da Cox-One
In effetti si vedrà ben poco con i deflettori .... però dato che qualcosa si vede hai fatto bene a dettagliare.
Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945
Inviato: 9 ottobre 2023, 9:39
da Fargo
Cox-One ha scritto: 8 ottobre 2023, 15:03
In effetti si vedrà ben poco con i deflettori .... però dato che qualcosa si vede hai fatto bene a dettagliare.
Sono molto d'accordo!
Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945
Inviato: 9 ottobre 2023, 10:14
da zaphod
Complimenti Davide!
La calza usata per il radiatore sembra rigida, come hai ottenuto questo risultato?
Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945
Inviato: 9 ottobre 2023, 10:24
da DavideV
zaphod ha scritto: 9 ottobre 2023, 10:14
Complimenti Davide!
La calza usata per il radiatore sembra rigida, come hai ottenuto questo risultato?
Grazie!
Ho ritagliato un pezzo più grande, ce l'ho appoggiato e poi ho iniziato a tamponare con un pennellino molto bagnato di tappo verde. Una volta che lo stirene sotto ha iniziato a sciogliersi, l'ho semplicemente premuta col dito. Una volta secca ho ritagliato a filo con un taglierino. Purtroppo ho sbagliato la parte superiore (quella slabbrata) perché ho poggiato la rete quando già c'era quella striscia orizzontale superiore che faceva da scalino e dunque, non avendo un supporto ben rigido durante il taglio, è venuta così. A posteriori sarebbe stato meglio mettere la striscetta di plasticard dopo aver piazzato la rete, come ho fatto per il divisore centrale...
zaphod ha scritto: 9 ottobre 2023, 10:14
Complimenti Davide!
La calza usata per il radiatore sembra rigida, come hai ottenuto questo risultato?
Grazie!
Ho ritagliato un pezzo più grande, ce l'ho appoggiato e poi ho iniziato a tamponare con un pennellino molto bagnato di tappo verde. Una volta che lo stirene sotto ha iniziato a sciogliersi, l'ho semplicemente premuta col dito. Una volta secca ho ritagliato a filo con un taglierino. Purtroppo ho sbagliato la parte superiore (quella slabbrata) perché ho poggiato la rete quando già c'era quella striscia orizzontale superiore che faceva da scalino e dunque, non avendo un supporto ben rigido durante il taglio, è venuta così. A posteriori sarebbe stato meglio mettere la striscetta di plasticard dopo aver piazzato la rete, come ho fatto per il divisore centrale...
Grazie mille, questa me la segno e prima o poi te la rubo
Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945
Inviato: 28 ottobre 2023, 17:51
da DavideV
Salve a tutti!
Nel frattempo sono andato avanti con alcuni successi e insuccessi…
Sarò sintetico:
1) le linee di saldatura presenti erano troppo incavate rispetto al reale che invece sono a filo (anzi anche un pelo sporgenti), quindi ho provveduto ad inciderle e nel solco ho passato un salsicciotto finissimo di Green Stuff alla quale ho poi dato la texture con uno strumento appuntito. Risultato così così, ma gli ultimi salsicciotti sono venuti meglio dei primi quindi è solo una questione di fare pratica. Alcune linee di saldatura le ho invece dovute creare perché non presenti: tutte quelle delle piastre aggiuntive sullo scafo, quelle verticali a metà lungo le piastre laterali, due piccole saldature a metà del colletto dell’anello di torretta.
2) ho provato a dettagliare la corona della .50 di prua aggiungendo dei bulloni presenti sul reale. Erano venuti bene ma poi la metà si è staccata nel maneggiare il modello quando ho fatto le saldature (grosso errore, avrei dovuto farle prima) quindi li rimetterò alla fine
3) incollato il sistema di blocco della canna e dettagliato con un sistema di serraggio che, a sua volta, assicura il sistema allo scafo quando non serve. Anche qui, col maneggiare ho rotto le due punte che rifarò in seguito.
4) creato un piccolo gancio a prua che serve per la sistemazione del cavo di traino durante la marcia
5) aggiunti dei fori di sfogo per l’acqua piovana in corrispondenza delle protezioni dei tappi del carburante e dell’olio
6) rifatte le maniglie dei portelli superiori di accesso al vano motore (adesso che ci penso devo anche rifare quelle dello sportello inferiore, le ho bellamente saltate)
7) il “portapacchi” è troppo spesso e manca di alcuni dettagli interessanti, perciò lo sto rifacendo con della plastica. Mancano ancora dei dettagli ma mi sembra che ci siamo.