valerix993 ha scritto: 11 agosto 2023, 10:09
taniche carburante non le montava a questo punto sono indeciso se metterle o meno
Essendo nel pacifico le montavano sempre, ricordati che le taniche di carta sono solo europee, quindi il classico "olivone" da 75
Grazie jac opto per la configurazione con le taniche allora
Re: Eduard P51D 1/48 “the flying of the undertaker”
Inviato: 12 agosto 2023, 0:00
da Madd 22
Ciao Valerio
torno dopo mesi a navigare sulle pagine del forum, e mi fa piacere trovare un tuo WIP.
Non ho molto da dire, hai fatto un bel montaggio e verniciatura, nonostante il passo indietro per la correzione delle pannellature sulle ali. Ma si sa, il modellista non lascia nulla al caso.
Hai fatto bene.
Che metallizzato hai usato? Mi piace la resa.
Peccato per quella fessura tra cofanatura e blindo vetro, ma sicuramente non pregiudica la bontà del modello.
Per quanto riguarda le tanice sub alari, jacopo è nel giusto affermando che nel Pacifico (PTO) le taniche erano una necessità. Il mustang svolgeva missioni di scorta ai bombardieri.
Ma per quello che mi riguarda, puoi ancora scegliere se metterle o no. Io personalmente mi baso sulle foto dell'esemplare che mi interessa.
Se in nessuna foto ci sono le taniche, io non le monterei, anche se è molto verosimile la configurazione con due taniche.
Decidi tu.
Saluti
Re: Eduard P51D 1/48 “the flying of the undertaker”
Inviato: 12 agosto 2023, 10:48
da Jacopo
Madd 22 ha scritto: 12 agosto 2023, 0:00
Per quanto riguarda le tanice sub alari, jacopo è nel giusto affermando che nel Pacifico (PTO) le taniche erano una necessità. Il mustang svolgeva missioni di scorta ai bombardieri.
Ma per quello che mi riguarda, puoi ancora scegliere se metterle o no. Io personalmente mi baso sulle foto dell'esemplare che mi interessa.
Se in nessuna foto ci sono le taniche, io non le monterei, anche se è molto verosimile la configurazione con due taniche.
Decidi tu.
Preciso che il mio era un commento per dire "se vuoi puoi metterle" e non "Devi Metterle" non vorrei esser stato frainteso!
Re: Eduard P51D 1/48 “the flying of the undertaker”
Inviato: 12 agosto 2023, 12:02
da valerix993
Madd 22 ha scritto: 12 agosto 2023, 0:00
Ciao Valerio
torno dopo mesi a navigare sulle pagine del forum, e mi fa piacere trovare un tuo WIP.
Non ho molto da dire, hai fatto un bel montaggio e verniciatura, nonostante il passo indietro per la correzione delle pannellature sulle ali. Ma si sa, il modellista non lascia nulla al caso.
Hai fatto bene.
Che metallizzato hai usato? Mi piace la resa.
Peccato per quella fessura tra cofanatura e blindo vetro, ma sicuramente non pregiudica la bontà del modello.
Per quanto riguarda le tanice sub alari, jacopo è nel giusto affermando che nel Pacifico (PTO) le taniche erano una necessità. Il mustang svolgeva missioni di scorta ai bombardieri.
Ma per quello che mi riguarda, puoi ancora scegliere se metterle o no. Io personalmente mi baso sulle foto dell'esemplare che mi interessa.
Se in nessuna foto ci sono le taniche, io non le monterei, anche se è molto verosimile la configurazione con due taniche.
Decidi tu.
Saluti
Madd 22 ha scritto: 12 agosto 2023, 0:00
Ciao Valerio
torno dopo mesi a navigare sulle pagine del forum, e mi fa piacere trovare un tuo WIP.
Non ho molto da dire, hai fatto un bel montaggio e verniciatura, nonostante il passo indietro per la correzione delle pannellature sulle ali. Ma si sa, il modellista non lascia nulla al caso.
Hai fatto bene.
Che metallizzato hai usato? Mi piace la resa.
Peccato per quella fessura tra cofanatura e blindo vetro, ma sicuramente non pregiudica la bontà del modello.
Per quanto riguarda le tanice sub alari, jacopo è nel giusto affermando che nel Pacifico (PTO) le taniche erano una necessità. Il mustang svolgeva missioni di scorta ai bombardieri.
Ma per quello che mi riguarda, puoi ancora scegliere se metterle o no. Io personalmente mi baso sulle foto dell'esemplare che mi interessa.
Se in nessuna foto ci sono le taniche, io non le monterei, anche se è molto verosimile la configurazione con due taniche.
Decidi tu.
Saluti
Ciao luca,
Mi fa piacere che scrivi nel mio wip, per quanto riguarda il metallizzato ho usato la linea super metallic della mr color e precisamente il super fine silver 2 , per quanto riguarda la configurazione ero in dubbio visto le foto che ho trovato mostravano L esemplare con una configurazione senza taniche però Jacopo alla fine giustamente mi ha fatto notare anche altre realtà oltre le foto e quindi opterò nella versione con le taniche.
Re: Eduard P51D 1/48 “the flying of the undertaker”
Madd 22 ha scritto: 12 agosto 2023, 0:00
Per quanto riguarda le tanice sub alari, jacopo è nel giusto affermando che nel Pacifico (PTO) le taniche erano una necessità. Il mustang svolgeva missioni di scorta ai bombardieri.
Ma per quello che mi riguarda, puoi ancora scegliere se metterle o no. Io personalmente mi baso sulle foto dell'esemplare che mi interessa.
Se in nessuna foto ci sono le taniche, io non le monterei, anche se è molto verosimile la configurazione con due taniche.
Decidi tu.
Preciso che il mio era un commento per dire "se vuoi puoi metterle" e non "Devi Metterle" non vorrei esser stato frainteso!
Re: Eduard P51D 1/48 “the flying of the undertaker”
Inviato: 19 agosto 2023, 5:44
da valerix993
Ciao a tutto ecco a voi qualche altro piccolo step eseguito prima delle meritate ferie
Una volta ricontrollato tutte le varie zone e qualche ritocco su olive drab e alluminiò vario , ho iniziato la stesura del lucido solo in alcune zone dove andranno applicate le decals e in particolar modo ho insistito sulla zona dove andranno posizionate le stelle, una volta asciugato ho iniziato ad eseguire un primo lavaggio generale su tutto l’aereo con un Bruno van dyck scurito con una punta di nero, i lavaggi sono stati eseguiti con dei colori ad olio. Visto che la voglia era tanta ho voluto sperimentare le nuove decals in dotazione nel kit posizionandola nella parte inferiore . Attendo una buona mezz’ora ed inizio a spellarla….la mia conclusione non mi piacciono per nulla sono molto più per la classica decals, notando anche la risoluzione e la brillantezza dei colori risultano sbiaditi.
Con questo è tutto ora mi godo le meritate ferie e al prossimo step.
Stay tuned e buona estate a tutti.
Valerix993
Re: Eduard P51D 1/48 “the flying of the undertaker”
Inviato: 19 agosto 2023, 7:38
da Aquila1411
Ciao Valerio, arrivato a questo punto... non posso che augurarti delle buone ferie!
Se vuoi, visto che non modellerai, puoi dilettarti con questa lettura visto che sei arrivato alle decals e vuoi utilizzare quelle del kit. In brevissimo sappi che con queste decals la cosa più importante in assoluto è la necessità di avere una superficie perfettamente liscia su cui applicarle, quindi ti consiglio di lucidare perfettamente tutto il modello e non solo delle zone, anche perché poi ci saranno anche gli stencils da applicare.
Inoltre, lucidando a zone, rischi di ottenere una finitura finale disomogenea.
La lucidatura uniforme è importante anche per i lavaggi, più è lucido meno filtri restano. Non ricordo cosa stai usando tu come metallizzati, ma un'altra funzione importante del lucido è proteggere tutto il lavoro svolto fino a quel momento. Con gli AK Xtreme Metal che utilizzo io, per esempio, se non sono protetti da lucido viene via anche la vernice con gli olii.
Re: Eduard P51D 1/48 “the flying of the undertaker”
Inviato: 19 agosto 2023, 9:38
da valerix993
Aquila1411 ha scritto: 19 agosto 2023, 7:38
Ciao Valerio, arrivato a questo punto... non posso che augurarti delle buone ferie!
Se vuoi, visto che non modellerai, puoi dilettarti con questa lettura visto che sei arrivato alle decals e vuoi utilizzare quelle del kit. In brevissimo sappi che con queste decals la cosa più importante in assoluto è la necessità di avere una superficie perfettamente liscia su cui applicarle, quindi ti consiglio di lucidare perfettamente tutto il modello e non solo delle zone, anche perché poi ci saranno anche gli stencils da applicare.
Inoltre, lucidando a zone, rischi di ottenere una finitura finale disomogenea.
La lucidatura uniforme è importante anche per i lavaggi, più è lucido meno filtri restano. Non ricordo cosa stai usando tu come metallizzati, ma un'altra funzione importante del lucido è proteggere tutto il lavoro svolto fino a quel momento. Con gli AK Xtreme Metal che utilizzo io, per esempio, se non sono protetti da lucido viene via anche la vernice con gli olii.
Grazie mille sicuramente sulla spiaggia avrò una bella lettura,
Per il metallizzato sto usando la serie dei super metallic della mrcolor (gunze) per quanto riguarda il lucido come scritto la mia paura era quella di “ammazzare” l’effetto della finitura però comunque sono ancora in tempo per lucidare l’intero aereo, per quanto riguarda queste decals su consiglio di Mattia (pankit) che ringrazio , mi aveva già accennato il fatto della superficie liscia e quindi con una grana molto fina 10’000 nella zona interessata ho fatto questa prova però come già scritto le classiche decals le preferisco per una tonalità più corretta di stampa, levare il film e avere magari un effetto molto aderente quasi che sembra verniciato senza problemi di silvering però avere una tonalità di colore dello stemma non buono a mio avviso preferisco la maniera classica .