Pagina 4 di 19

Re: F16A/MLU Revell 1/72

Inviato: 22 maggio 2023, 20:25
da FreestyleAurelio
Ciao Max, lo scratch sul seggiolino non mi convince per via di alcune parti in plasticard fuori scala, soprattutto per le cinture.
I cuscini laterali poggiatesta sono un po' troppo lunghi e le due AOA hanno uno spessore non indifferente se lasciate così.

Ma un bel sedile in resina QB come mai non lo hai valutato?

Re: F16A/MLU Revell 1/72

Inviato: 22 maggio 2023, 20:47
da VorreiVolare
Devo farmelo piacere ?
Adesso non ho ancora nessun feeling con il 16 :cry:
Vai avanti Max che ti seguo, chissà mai :-fiuu
Ciao
Domiziano

Re: F16A/MLU Revell 1/72

Inviato: 23 maggio 2023, 8:46
da Bonovox
Accidenti mi stava scappando il wip mitologico di Max “sulleffesedici” :-V
La partenza è ottima anche se quoto Aurelio sulle cinghiette. Ma non le puoi riprodurre con nastro Tamiya? ;)

Re: F16A/MLU Revell 1/72

Inviato: 23 maggio 2023, 17:33
da mauilgeo
Ciao,
Usti!!!! manco dal forum da mesi ed al rientro trovo Max su un effesedici!!!!
profilo hackerato o realtà??????

chiunque tu sia.... buon lavoro!!! :-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev

mau

Re: F16A/MLU Revell 1/72

Inviato: 24 maggio 2023, 16:14
da pitchup
Ciao a tutti
vedo che gli esorcismi si sprecano su questo WIP.... tutti i demoni che albergano in me in questo momento ringraziano!!! Che poi il problema è l'odore dello zolfo in casa!!!
Sacrilegio a parte parliamo di cose più modellistiche.
sedile: il sedile ACES II Revell non è male come dettagli, quindi, può essere migliorato con l'aggiunta di qualche cavetto e maniglia ed usato tranquillamente. L ecinture vediamo un po'... ho usato plasticard fino ma le foto lo restituiscono come delle dimensioni di una trave. Stasera magari rimuovo tutto e passo all'opzione nastro.
Inoltre ho dato anche una limata alla struttura visibile perché sempre le foto mi restituiscono l'idea di spessori esagerati.
Ho aggiunto le gambe del carrello principale per poter lavorare meglio con gli ingombri del pozzetto principale nell'aggiunta di pezzi e tubazioni varie.
saluti

Re: F16A/MLU Revell 1/72

Inviato: 28 maggio 2023, 23:34
da Mancini1987
Se mai dovessi cambiare idea, consiglio il seggiolino Eduard più che QB

Re: F16A/MLU Revell 1/72

Inviato: 29 maggio 2023, 15:49
da pitchup
Ciao
Alla fine mi sono tenuto quello Revell con qualche modifica. Anche in questo caso bisogna andarci piano perché calza nella sua vasca proprio al millimetro. Ora devo raccordare tutto al cruscotto del kit perché anche questo ha poca tolleranza (ho dovuto sfinarlo moltissimo... a questo punto facevo prima a rifarlo in plasticard).
saluti

Re: F16A/MLU Revell 1/72

Inviato: 29 maggio 2023, 19:25
da Geometrino82
Come le hai rifatte le cinture Max? Se le hai rifatte.

Marco

Re: F16A/MLU Revell 1/72

Inviato: 30 maggio 2023, 8:19
da pitchup
Ciao Marco
Si le ho rifatte ed ho utilizzato plasticard ancora più fino che avevo dimenticato di avere in un cassetto. Ora ho cominciato a verniciare la vasca le pareti del cockpit. Sicuramente non sarà un lavoro breve questo modello, più che altro perchè l'estate è il mio periodo bradipesco.
saluti

Re: F16A/MLU Revell 1/72

Inviato: 30 maggio 2023, 8:31
da Geometrino82
Interessante.
Riesci a dare quel senso di "morbidezza" alla cintura con il plasticard?

Marco