Pagina 4 di 4

Re: Consigli acquisto aerografo/compressore per neofita

Inviato: 10 febbraio 2023, 2:09
da FreestyleAurelio
Ti occorre questo adattatore sotto l'aerografo per collegarlo al lato femmina del tubo.
https://www.dominiox.com/it/compressori ... 93188.html

Dall'altro capo hai l'attacco maschio a sgancio rapido. Devi procurarti la femmina da installare all'uscita del compressore. In alternativa puoi rimuovere quell'ultimo pezzo e avvitare il tubo sul compressore (salvo raccordi adattatori)

Re: Consigli acquisto aerografo/compressore per neofita

Inviato: 16 marzo 2023, 3:35
da az500
FreestyleAurelio ha scritto: 10 febbraio 2023, 2:09 Ti occorre questo adattatore sotto l'aerografo per collegarlo al lato femmina del tubo.
https://www.dominiox.com/it/compressori ... 93188.html

Dall'altro capo hai l'attacco maschio a sgancio rapido. Devi procurarti la femmina da installare all'uscita del compressore. In alternativa puoi rimuovere quell'ultimo pezzo e avvitare il tubo sul compressore (salvo raccordi adattatori)
Ciao Aurelio, alla fine sono riuscito a prendere quell'adattatore, e ora riesco a collegare l'aerografo al tubo, grazie! Appena riuscirò a trovare il tempo, creerò il primo WIP, ho già in mente un progetto!

Per lavorare a questo progetto dovrò lavorare con delle parti in resina (dei dettagli da aggiungere al modello), potreste consigliarmi un respiratore con dei filtri adatti? (se compatibile anche con dei filtri per la nitro sarebbe ottimo)

Re: Consigli acquisto aerografo/compressore per neofita

Inviato: 16 marzo 2023, 9:06
da FreestyleAurelio
Dai uno sguardo a questa discussione
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 151&t=6619

Re: Consigli acquisto aerografo/compressore per neofita

Inviato: 17 marzo 2023, 12:39
da az500
FreestyleAurelio ha scritto: 16 marzo 2023, 9:06 Dai uno sguardo a questa discussione
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 151&t=6619
Ciao Aurelio, dato una letta alla discussione, penso di prendere una maschera 3M 6300 con filtri ABEK1P3
https://amzn.eu/d/00PTnc2
Dovrebbero andare bene sia per lavori con vernice diluita con la nitro sia per lavori con la resina. Mi chiedevo quanto possa utilizzare questi filtri prima di doverli cambiare, si "consumano" anche se non indosso la maschera?

Comunque, per quanto riguarda la permanenza delle particelle di resina/nitro nell'aria, mi basta lavorare con la finestra aperta?

Re: Consigli acquisto aerografo/compressore per neofita

Inviato: 17 marzo 2023, 14:53
da FreestyleAurelio
I filtri vanno cambiato quando sono esausti e te ne accorgi soprattutto con le vernici a solvente perchè inizi a percepire il loro odore attraverso la mascherina.

Se riponi la maschera, priva di umidità, in un sacchetto chiuso non ci sono problemi per i filtri. Assicurati che la gomma sia pulita e priva di grasso da contatto con l'epidermide.

In generale i filtri riportano la data di scadenza ma visto l'uso che ne facciamo, puoi anche tenerti largo su questo aspetto se usandola l'elemento filtrante fa ancora il suo lavoro.

Le particelle in resina sarebbero meglio aspirarle e lavorare con un aspiratore vicino in funzione, al minimo evitando l'ingestione di parti utili, durante la fase di abrasione o sgrossatura dei pezzi. Eviterei però di far "viaggiare" in casa o nella stanza particelle in resina o (cancerogene) da masse d'aria in movimento. La mascherina è d'obbligo.

Per i solventi basta la finestra aperta, invece. Chi soggiorna nella stessa camera dove il solvente sarà nebulizzato, dovrà indossare mascherina adatta come quella che hai acquistato.