Pagina 4 di 4
Re: Storia del modellismo
Inviato: 26 luglio 2022, 23:19
da AeroFlanker
Immaginando il futuro, mettiamoci dentro anche la Realtà Virtuale o come adesso la vogliono chiamare: Metaverso.
Pensate ad un ambiente collaborativo che interconnette modellisti in aule virtuali disperse per il mondo condividendo progetti sui quali lavorare ed imparare uno dall’altro “dal vivo”…o quasi
Qualcosa di nuovo? Solo per le nuove generazioni? Non credo. Sento parlare di tutto questo da inizi anni 90.
Alla fine, stampe 3D, Metaverso o qualsiasi altra diavoleria tecnologica ci sarà, solo noi utenti e le nostre necessità imporranno l’andamento al mercato.
Ricordate come quasi tutti, individui ed aziende, ci siamo rapidamente adattati allo Smartworking “imposto” dalla pandemia? Più o meno così…se la tecnologia ci facilita la vita, bisognerà adattarsi, altrimenti il paradosso di Darwin ci colpirà duramente.
Mio nonno quando ho festeggiato il diciottesimo compleanno mi disse: ragazzo mio ora che sei adulto ti svelo il segreto per stare al passo con la vita…bisogna provare/assaggiare di TUTTO in questo mondo. Sarai tu a decidere se va bene per te e sopratutto, se ti piace.
Sottolineo TUTTO

Re: Storia del modellismo
Inviato: 27 luglio 2022, 7:11
da Starfighter84
Off Topic
AeroFlanker ha scritto: 26 luglio 2022, 23:19
Sottolineo TUTTO
Bè no... su certe cose bisogna essere tradizionalisti!

Non fate i

... che avete capito... la carbonara è solo col guanciale... quella vegana ve la magnate voi!!!!
Re: Storia del modellismo
Inviato: 27 luglio 2022, 13:00
da miki68
Personalmente lavoro in campo tecnico e sto davanti al PC 8 ore al gg (minimo) per cui starmene ancora davanti al PC anche per fare un hobby (modellismo) per me è no! Certo negli ultimi 15 gg ho disegnato e ricalcato al CAD un po' di mascherine per il nuovo plotter da taglio. Rapporto giusto tra lavoro al PC e manuale. In ogni caso per me il modellismo è manuale. Avendo lavorato anche con software 3D in campo meccanico, sicuramente è coinvolgente (se si è giovani, ancora di più) ma richiede competenze e conoscenze ed esperienza per disegnare al CAD3D le parti da stampare, oltre che tantissimo tempo. Ora se l'approccio è lavorativo, per me lo farei tranquillamente, ma se lo devo fare solo per hobby, direi di no. La tecnologia si evolverà ed i prezzi scenderanno, così come il livello tecnologico aumenterà, ma il progetto 3D e la stampa rimarrà un affare per iproduttori. Il prodotto finito invece per i modellisti. Lo scambio di file 3D solo da stampare verrà protetto da sistemi informatici. Anche perchè uno investe tantissimo tempo, competenze e denaro per sviluppare il progetto 3D, ottimizzato per la stampa e poi questo girerà sulla rete gratuitamente affinchè ognuno lo possa stampare. Per me non sarà così.
Re: Storia del modellismo
Inviato: 27 luglio 2022, 13:26
da Dioramik
Io personalmente, anche se un po’ di programmi cad e/o autocad li conosco, non mi metterei a progettare, non ne ho voglia e non ne sarei capace a livello finale ma, comprerei volentieri una stampante 3d resina e poi acquisterei i progetti che mi servono già pronti, già oggi ho una serie di file acquistabili ma per ora non ho la stampante.

Re: Storia del modellismo
Inviato: 28 luglio 2022, 8:05
da pitchup
Ciao
che ci volete fare ma a me piace l'odore della colla.... l'odore di alcune scatole (per me all'epoca il profumo che usciva dalle scatole Monogram era qualcosa di inebriante) ...mescolare colori.... scratchare con il plasticard... entrare nei negozi.... aprire la scatola dopo l'acquisto e sradicare i pezzi dagli sprue per vedere "quanto è grande" (che ci volete fare io ho iniziato con la Matchbox...kit resistentissimi) quindi usate pure i Vs 3D, PC, metaverso e compagnia bella, ma se mi levate quelle cose smetto di fare modellismo.
saluti
Re: Storia del modellismo
Inviato: 28 luglio 2022, 10:07
da microciccio
Off Topic
Starfighter84 ha scritto: 27 luglio 2022, 7:11
AeroFlanker ha scritto: 26 luglio 2022, 23:19
Sottolineo TUTTO
Bè no... su certe cose bisogna essere tradizionalisti!

Non fate i

... che avete capito... la carbonara è solo col guanciale... quella vegana ve la magnate voi!!!!
Sei in accordo con
Fra' nella nota pubblicità!
https://www.youtube.com/watch?v=Aw-NCIA3SN4
Una precisazione sul mio precedente
post. Ribadisco che la stampa 3D mi sta benissimo, l'evoluzione ha poco senso ostacolarla. La mia è una scelta personale, in sintonia con quanto hanno scritto altri.
Il modellismo per me è uno
hobby, quindi mi dedico ad esso facendo ciò che mi diverte e soddisfa maggiormente. Lavorativamente parlando posso indirizzare certe scelte mantenendo però dei limiti al controllo globale di ciò che faccio. Nel modellismo i limiti sono minori e posso scegliere maggiormente; arrivando all'autocostruzione abbasso al minimo tali limiti.
Magari chi realizza
what if potrebbe dire che li supera praticamente tutti ma non è il tipo di modellismo che mi piace, quindi a me va bene così.
microciccio
Re: Storia del modellismo
Inviato: 28 luglio 2022, 19:15
da gabriele65
pitchup ha scritto: 28 luglio 2022, 8:05
Ciao
che ci volete fare ma a me piace l'odore della colla.... l'odore di alcune scatole (per me all'epoca il profumo che usciva dalle scatole Monogram era qualcosa di inebriante) ...mescolare colori.... scratchare con il plasticard... entrare nei negozi.... aprire la scatola dopo l'acquisto e sradicare i pezzi dagli sprue per vedere "quanto è grande" (che ci volete fare io ho iniziato con la Matchbox...kit resistentissimi) quindi usate pure i Vs 3D, PC, metaverso e compagnia bella, ma se mi levate quelle cose smetto di fare modellismo.
saluti
Non credo che mi attrezzerò mai con una stampante 3D, però, capisco questa evoluzione. Quello che non capisco, invece, è come viene interpretata da molti, e cioè come qualcosa che andrà a sostituire i kits, oppure come se da una stampante uscisse un modello finito. Non è cosi.
Colla, stucco, vernici, manodopera serviranno sempre.
P.S. : anche io sono cresciuto a latte e Matchbox
Ciao
Re: Storia del modellismo
Inviato: 28 luglio 2022, 19:54
da Dioramik
Perché non vedere il modellismo nel suo totale?
Non esiste solo il kit o il figurino ma ci sono tanti tipi di modellismo.
Prendiamo come esempio l'uso che "servirebbe" a me, gli scenici o diorami, con le case e gli interni apribili dove si vuole creare gli arredamenti e tutto il resto, la stampa 3D è un'ottima soluzione e ci sono molti progetti in file già pronti, molto interessanti e adatti a queste necessità, tipo mobili, masserizie e oggetti vari etc.etc., (la maggior parte in scala 30mm. ed è quello che serve per gli scenici), quindi non serve solo per creare il pezzo mancante o danneggiato di un kit o per stampare "aggiunte" (aftermarket) per arricchire il modello o per correggerlo, per queste cose è più che sufficiente lo scratch building, sono d'accordo con voi.
Poi uno è libero di considerare solo il suo modellismo, quello in kit o i figurini ma c'è anche chi fa altre cose non contemplate e praticate dalla maggior parte dei modellisti.
Pace e bene!
Silvio the bear
Re: Storia del modellismo
Inviato: 28 luglio 2022, 20:13
da gabriele65
Dioramik ha scritto: 28 luglio 2022, 19:54
Perché non vedere il modellismo nel suo totale?
Non esiste solo il kit o il figurino ma ci sono tanti tipi di modellismo.
Prendiamo come esempio l'uso che "servirebbe" a me, gli scenici o diorami, con le case e gli interni apribili dove si vuole creare gli arredamenti e tutto il resto, la stampa 3D è un'ottima soluzione e ci sono molti progetti in file già pronti, molto interessanti e adatti a queste necessità, tipo mobili, masserizie e oggetti vari etc.etc., (la maggior parte in scala 30mm. ed è quello che serve per gli scenici), quindi non serve solo per creare il pezzo mancante o danneggiato di un kit o per stampare "aggiunte" (aftermarket) per arricchire il modello o per correggerlo, per queste cose è più che sufficiente lo scratch building, sono d'accordo con voi.
Poi uno è libero di considerare solo il suo modellismo, quello in kit o i figurini ma c'è anche chi fa altre cose non contemplate e praticate dalla maggior parte dei modellisti.
Pace e bene!
Silvio the bear
Sono d'accordo.
Io seguo un forum di replica props (per chi non lo sapesse i props sono gli oggetti di scena dei film) e molti, ormai, realizzano le repliche utilizzando stampe 3D.
In più sarà un supporto per lo scratchbuilding, quello vero, cioè partendo da zero.
Ciao