Pagina 4 di 11

Re: Tamiya P-38 F/G Tamiya 1/48

Inviato: 31 luglio 2022, 17:32
da Dario Giuliano
microciccio ha scritto: 19 luglio 2022, 7:59 Ciao Dario,

in effetti il diametro di quei cavi è abbondante (foto del reale in questo post). Immagino tu abbia usato fili di piombo. Per la prossima volta puoi provare a spelare un cavo elettrico e recuperare i fili di rame intrecciato al suo interno che sono, solitamente, più sottili anche se il materiale va convito :lol: a restare in forma.

microciccio
Ciao Paolo
Al dire il vero il mi primo tentativo era più appropriato alla scala, ma mi è sembrato un po’ spoglio e noioso da guardare, specialmente quando visto con il canopy montato.
Quindi penso di lasciarlo così e scurire leggermente i bucatini con un po’ di nero di seppia come suggerito da Valerio





Re: Tamiya P-38 F/G Tamiya 1/48

Inviato: 31 luglio 2022, 18:52
da Dario Giuliano
Saluti e buon giorno a tutti.
Il più delle volte lavoro in scala 1/72 e riesco a finire i mie modelli in tempi più o meno brevi.
Se mi soffermo troppo a lungo su un progetto ho la tendenza di perdere l’ interesse mettendo tutto da parte per poi riprenderlo chi sa quando.
Ho quindi deciso di procedere montando e dipingendo pezzi e pezzettini per poi continuare con il montaggio vero e propio.
Usando questa “tattica psicologia”, una volta finito il montaggio potrò dedicami esclusivamente alla verniciatura e weathering che sono i punti che a me interessano di più.
Iniziò con il gear-bay…che comunque va dipinto e costruito prima dell’ collocamento nelle due semi-fusoliere .










Fonte, https://www.cybermodeler.com/aircraft/p ... alk1.shtml
Ho ricreato il colore bluastro del metallo usando Marshall photo retouching transparent colors.




Re: Tamiya P-38 F/G Tamiya 1/48

Inviato: 31 luglio 2022, 22:57
da microciccio
Ciao Dario,

i colori Marshall di cui hai scritto, se capisco bene sono oli semitrasparenti (costosetti a quanto vedo). In generale in passato ricordo di aver letto che per il fotoritocco si prediligevano gli inchiostri proprio per le caratteristiche intrinseche di semitrasparenza. Quale motivo ti ha portato a scegliere gli oli'?

microciccio

Re: Tamiya P-38 F/G Tamiya 1/48

Inviato: 1 agosto 2022, 2:12
da Dario Giuliano
microciccio ha scritto: 31 luglio 2022, 22:57 Ciao Dario,

i colori Marshall di cui hai scritto, se capisco bene sono oli semitrasparenti (costosetti a quanto vedo). In generale in passato ricordo di aver letto che per il fotoritocco si prediligevano gli inchiostri proprio per le caratteristiche intrinseche di semitrasparenza. Qudale motivo ti ha portato a scegliere gli oli'?

microciccio
Ciao Paolo
In passato, mia moglie Kelly, sviluppava fotografie in bianco e nero per poi colorarle con olii proprio della Marshall.
Con il passare degli anni, l’ innovazioni digitali, tipo “Photo Shop” anno reso l’arte dello sviluppo fotografico quasi un ricordo nostalgico.
Mi sono quindi trovato in mano un sacco di olii e inchiostri della Marshall dato Kelly non ne faceva più uso.
Invece di buttarli ho deciso di sperimentare su i mie modelli sfruttandone le loro caratteristiche di trasparenza.
Si possono ancora trovare in negozi di fotografia tipo B&H e Adorama (qui a NY) o anche su Amazon o eBay.
Marshall ha due prodotti per “photo retouching” uno ad olio (tubetto) ottimo per uso filtro, l’altro è una flaconcino di vetro contenente inchiostro trasparente.
Ho usato quest’ultimo per ricreare quella tonalità bluastra precedentemente menzionata.
Voglio ribadire che lo stesso effetto è ottenibili in molti altri modi e con altri prodotti simili, ma per me la facilità di gestione e la trasparenza di questi prodotti li hanno resi un vero e proprio prodotto multiuso.
Penso che avrò l’occasione di usare questi prodotti in un futuro prossimo e così approfondire l’argomento, magari con qualche foto.
Saluti.

PS da un occhiata a questo https://alternativephoto2015.wordpress. ... nd-beyond/

Re: Tamiya P-38 F/G Tamiya 1/48

Inviato: 1 agosto 2022, 11:51
da pitchup
Ciao Dario
Eccezionale...un realismo eccezionale gli ultimi particolari.
saluti

Re: Tamiya P-38 F/G Tamiya 1/48

Inviato: 1 agosto 2022, 17:04
da AleFencer85
Gran lavoro su questo P-38!

Re: Tamiya P-38 F/G Tamiya 1/48

Inviato: 1 agosto 2022, 17:46
da pawn
Ciao Dario, sono sempre interessanti i tuoi lavori, come le soluzioni che utilizzi.
Molto intelligente sfruttare al meglio quello che si ha a casa.
Seguo con molto interesse, non far tardare gli aggiornamenti

Re: Tamiya P-38 F/G Tamiya 1/48

Inviato: 3 agosto 2022, 3:52
da Dario Giuliano
Buongiorno ragazzi .
Sono andato avanti con il carrello anteriore al quale ho fatto una piccola modifica aggiungendo qualche millimetro di corsa sul ammortizzatore dato che mi sembrava un po’ troppo compresso rispetto ad alcune foto di riferimento.
Ho usato un pezzetto di punta di trapano spezzata inserendola nelle rispettive cavità precedentemente ottenute con una punta di diametro leggermente maggiore.
Il risultato è quello che vedete.
Al resto del carrello ho semplicemente aggiunto le PE della Eduard.
Le Gomme saranno il passo successivo.
Saluti a tutti .





Fonte, https://www.cybermodeler.com/aircraft/p ... alk1.shtml










Re: Tamiya P-38 F/G Tamiya 1/48

Inviato: 3 agosto 2022, 12:11
da Aquila1411
Ciao Dario.
Sempre ottimi lavori fatti con altrettanto ottime tecniche da seguire appassionatamente!

Per curiosità hai già controllato che quella piccola modifica fatta sull'ammortizzatore anteriore non vada ad influire sull'assetto finale del modello?

Re: Tamiya P-38 F/G Tamiya 1/48

Inviato: 3 agosto 2022, 13:50
da aldo
Bellissimo intervento , molto realistico. :clap:

PS ma quelli che sembrano due ammortizzatori idraulici sopra il ginocchiello, funzioneranno così come sembra mostrare la foto del kit ? ;) :-fiuu