Pagina 4 di 4

Re: Back to workbench - P-51B Tamiya 1/48

Inviato: 27 dicembre 2021, 17:07
da microciccio

Re: Back to workbench - P-51B Tamiya 1/48

Inviato: 6 gennaio 2022, 13:57
da sidewinder89
Ciao a tutti,

complice un piccolo infortunio a inizio anno (nulla di grave, sono quasi combat ready di nuovo) e la relativa impossibilità di sfruttare le ferie pedalando, ho dato un'accelerata al P-51.

Manca un leggero lavaggino su alcune decals, una desaturata, sistemare quallche fumo, dei graffietti sulle pale con le matite e poi satinato Alclad e via in gallery.

A voi l'ennesima carrellata di vomitevoli foto! :-GAZZ














Re: Back to workbench - P-51B Tamiya 1/48

Inviato: 6 gennaio 2022, 16:21
da microciccio
Ciao Francesco,

lieto di leggere che ti sei ripreso in poco tempo.

microciccio

Re: Back to workbench - P-51B Tamiya 1/48

Inviato: 7 gennaio 2022, 20:50
da Starfighter84
Hai alleggerito i lavaggi? sembrerebbe di sì... ed ora il modello mi sembra molto più bilanciato. Bene così Francè!

Re: Back to workbench - P-51B Tamiya 1/48

Inviato: 7 gennaio 2022, 23:49
da sidewinder89
Ciao Vale! Sì, ho cercato di attenuare un attimo, ora è meno carico e più equilibrato. Comunque dal prossimo basta tempera, gli oli sono molto più gestibili e sfumabili. Mi ha attratto solo l'idea di eseguire il lavaggio direttamente sul NM, ma conviene una mano di lucido Gunze/Tamiya e poi andare di olio.

Domani credo sarà pronto per la gallery! ;)

Re: Back to workbench - P-51B Tamiya 1/48

Inviato: 8 gennaio 2022, 0:04
da Zeus
Ottimo lavoro, non vedo l'ora di vedere le foto in gallery :D

Re: Back to workbench - P-51B Tamiya 1/48

Inviato: 8 gennaio 2022, 11:58
da pitchup
Ciao Francesco
Vedo un grande lavoro da queste ultime immagini, bravo.
Una domanda: le pale dell'elica sono solo appoggiate, giusto???
saluti

Re: Back to workbench - P-51B Tamiya 1/48

Inviato: 9 gennaio 2022, 16:23
da sidewinder89
Ciao a tutti, carico due foto del modello praticamente finito, mancano le luci di posizione ed è fatta.

Per quanto riguarda il canopy, qualcosa è andato storto, mi dev'essere penetrato del trasparente sotto le mascherature. Ho lucidato coi compound e cercato di recuperare con la Future, ma il risultato non è comunque ottimale. Dato che Tamiya fornisce il parabrezza separato, ma per gli esemplari con il Malcolm Hood fornisce solo il blocco unito di parabrezza e cappottina (sono simpatici, il birdcage te lo danno in due versioni aperta e chiusa, questo no), alla peggio smonterò tutto, userò il secondo parabrezza fornito nella scatola e termoformerò la Malcolm Hood per farla aperta, o prenderò il vacuform della Squadron come avevo fatto per il '72.

A voi la sintesi della disgrazia, l'apice, l'apoteosi della schifezza! (CIT) :-D





Una volta mi vantavo pure di saper fare le foto, ora manco quelle!!! :-prrrr
pitchup ha scritto: 8 gennaio 2022, 11:58 Ciao Francesco
Vedo un grande lavoro da queste ultime immagini, bravo.
Una domanda: le pale dell'elica sono solo appoggiate, giusto???
saluti
Ciao Max! In foto erano già incollate alla sede, mentre l'insieme era solo infilato sommariamente nel supporto sul muso. Il sistema Tamiya è un po' da harakiri, invece che fornire un blocco con le 4 pale da inserire a sandwich nelle due parti che compongono l'ogiva dell'elica, ti tocca incollarle una a una. A verniciatura già fatta la trovo una cosa abbastanza pericolosa, serve una puntina micro di ciano e l'insieme è molto delicato