Complimenti per il bel pit, Samuele!! Torno dopo un po' di mesi di assenza e ti trovo alle prese con un metallo pesante: in bocca al lupo...!
Re: P51-D Eduard 1/48
Inviato: 29 dicembre 2021, 0:04
da Bonovox
Bella la vaschetta e belle decals
Re: P51-D Eduard 1/48
Inviato: 29 dicembre 2021, 15:30
da Zeus
BlueNight ha scritto: 28 dicembre 2021, 20:38
Complimenti per il bel pit, Samuele!! Torno dopo un po' di mesi di assenza e ti trovo alle prese con un metallo pesante: in bocca al lupo...!
Grazie Ivano, da quanto tempo..
Crepi
Dai che vogliamo rivederti all'opera
Bonovox ha scritto: 29 dicembre 2021, 0:04
Bella la vaschetta e belle decals
Grazie Francesco
Posto un piccolo aggiornamento, ho terminato il vano carrelli dove ho voluto sperimentare la tecnica del black basing. Dopodichè ho steso delle velate leggere di tamya xf-4 ( yellow zinc), in modo da creare delle ombre.
Ho inserito dei cavetti elettrici intrecciati creati con del filo di rame.
Sono stati eseguiti lavaggi e dry brush. Ho provato inoltre ad evidenziare gli spigoli con le matite acquerellabili.
Spero che vi piaccia
Re: P51-D Eduard 1/48
Inviato: 29 dicembre 2021, 15:51
da sirsimons
A vederlo così non mi dispiace la resa! Il black basing non mi sembra troppo invasivo ma magari mi sbaglio. Non conosco esattamente la resa di partenza dello yellow zinc.
Poi non sono sicuro eh, solo un dubbio, nel P-51D la base non era metallo e solo le centine in zinc chromate?
Se devo dirti la verità i cavi non mi convincono messi così intrecciati. Gli altri che si vedono in nero facevano parte dello stampo e li hai colorato a mano?
Re: P51-D Eduard 1/48
Inviato: 29 dicembre 2021, 16:21
da Zeus
sirsimons ha scritto: 29 dicembre 2021, 15:51
Poi non sono sicuro eh, solo un dubbio, nel P-51D la base non era metallo e solo le centine in zinc chromate?
Ciao Simone, di questo sono certo, per i D-5 il vano carrelli era in yellow zinc, per le versioni successive in metallo.
sirsimons ha scritto: 29 dicembre 2021, 15:51
Se devo dirti la verità i cavi non mi convincono messi così intrecciati. Gli altri che si vedono in nero facevano parte dello stampo e li hai colorato a mano?
A dirti il vero i cavi sono stati inseriti imitando le foto trovate ma senza seguirle alla lettera, giusto per non lasciare il vano ''vuoto'' . In realtà i cavi sono molti di più e disposti in maniera differente.
Mentre alla seconda domanda la risposta è si, fanno parte dello stampo e sono stati colorati a mano..
Re: P51-D Eduard 1/48
Inviato: 29 dicembre 2021, 19:37
da FreestyleAurelio
Belli davvero quei cani! Ottima gestione dei lavaggi e delle lumeggiature.
La disposizione dei cavi bianchi non è reale perchè difficilmente si tendeva a tenerli intrecciati per evitare che si tranciassero.
Non ho sotto mano documentazione ma credo avessero fascette di fissaggio e correvano tra loro paralleli
FreestyleAurelio ha scritto: 29 dicembre 2021, 19:37
Belli davvero quei cani! Ottima gestione dei lavaggi e delle lumeggiature.
La disposizione dei cavi bianchi non è reale perchè difficilmente si tendeva a tenerli intrecciati per evitare che si tranciassero.
Non ho sotto mano documentazione ma credo avessero fascette di fissaggio e correvano tra loro paralleli
Ciao Aurelio, sono contento che ti piaccia.
Lezione imparata, prossima volta meglio non aggiungere niente piuttosto che buttarlo lì
Ciao Francesco, grazie.
Utilissimo il link, mi servirà anche per le pannellature sulle ali in quanto ho deciso di provare a stuccarle.. speriamo bene
Re: P51-D Eduard 1/48
Inviato: 30 dicembre 2021, 21:03
da Starfighter84
Ben verniciato, bravo. Ma dal momento che hai messo mano ai cavi... non era meglio basarsi direttamente sulle foto? alla fine avresti impiegato lo stesso tempo.