Pagina 4 di 17

Re: Vought Corsair F4U-1D - Tamiya 1:48

Inviato: 22 dicembre 2021, 17:19
da sidewinder89
Ciao Fabrizio, innanzitutto complimenti per il lavoro eseguito finora, molto pulito e realistico!

Dato che ho una scatola Tamiya di un F4U-1D e quasi sicuramente anche il mio sarà all blue e datato 1945, ti faccio una domanda sui colori e sulle scelte da te effettuate, dato che le ripetute consultazioni dell’articolo dell’IPMS Stockholm sulle colorazioni degli interni WWII e svariate foto in rete mi hanno creato ancora più confusione.

Ho visto che per i vani carrelli principali hai usato lo stesso blu della livrea finale (e questo mi torna), per le gambe userai un alluminio o lo stesso colore dei vani? E per i cerchioni delle ruote?

Il vano carrello posteriore ha solo il nero di fondo per il black basing in vista dell’interior green o sarà blu anche quello? Mi risulta che il salmon pink iniziale sia stato usato solo sui Birdcage e sugli 1A early, mentre poi è stato lasciato da parte per l’IG, ma non riesco a capire se gli esemplari tardi siano in blu o in IG.

Per il cockpit mi risulta che dalla fine del 1944 sia stata data disposizione di utilizzare l’IG su tutte le superfici, come hai giustamente fatto. Ci sono stati 1D che avevano il cockpit in Dark Dull Green/Bronze Green?

Ho trovato anche una foto di un esemplare della FAA (ma non sono certo sia un 1D) con il cockpit in un mix di dark dull e interior e con le gambe dei carrelli blu come i vani.

Io, per tagliare la testa al toro, volevo procedere esattamente come te, ma mi piaceva avere un confronto con gente che magari ha studiato il soggetto più di me.

Per dirti, ho certezze solo sul P-47 tra pubblicazioni e foto, mentre per il P-51 non sono ancora sicuro del mix di colori di cockpit e vani nelle varie epoche e versioni. Sul mio P-51B ho usato il dark dull nel cockpit, lo zinc nel vano posteriore e (probabilmente stupidamente) l’IG nel vano principale, dove forse avrei dovuto usare lo zinc su tutta la superficie oppure metallo con le costolature in zinc.

Perdona il pippone, ma i WWII li trovo veramente incasinati e non so mai come muovermi :-D

Re: Vought Corsair F4U-1D - Tamiya 1:48

Inviato: 23 dicembre 2021, 0:16
da pawn
sidewinder89 ha scritto: 22 dicembre 2021, 17:19

Ho visto che per i vani carrelli principali hai usato lo stesso blu della livrea finale (e questo mi torna), per le gambe userai un alluminio o lo stesso colore dei vani? E per i cerchioni delle ruote?

Il vano carrello posteriore ha solo il nero di fondo per il black basing in vista dell’interior green o sarà blu anche quello? Mi risulta che il salmon pink iniziale sia stato usato solo sui Birdcage e sugli 1A early, mentre poi è stato lasciato da parte per l’IG, ma non riesco a capire se gli esemplari tardi siano in blu o in IG.
Ciao Francesco,
Da quanto sono riuscito a capire il mio esemplare sarà tutto in blu.
Livrea, vani carrelli e gambe saranno i blu.
I cerchioni saranno in alluminio.

MI mancano da definire ancora alcuni particolari, come antenna e colore della ogiva , ma questo potrò farlo solo dopo aver scelto il soggetto definitivo.

Sicuramente farò le semiali ripiegate, ed anche le centine della cerniera saranno in blu, così come il lato dei flap.

Questo è quanto sono riuscito a capire per il mio soggetto, imbarcato ad inizio 1945

Re: Vought Corsair F4U-1D - Tamiya 1:48

Inviato: 28 dicembre 2021, 20:43
da Madd 22
Ciao Fabri

Quindi hai deciso di separare le parti mobili degli stabilizzatori?
Per il motore, mi raccomando, ricordati il modello del motore montato sul tuo esemplare.

Re: Vought Corsair F4U-1D - Tamiya 1:48

Inviato: 29 dicembre 2021, 15:52
da microciccio
Ciao Fabrizio,

mi sono messo i pari col WIP.

Leggo che lo farai con le semiali ripiegate e gli ipersostentatori estesi.
Premesso che non ho trovato conferma nel manuale e ci sono foto, come questa, che mi smentiscono ...



... ho letto da qualche parte, che non sono riuscito a ritrovare :-vergo , che la regola era quella di mantenere gli ipersostentatori in posizione neutra quando le semiali venivano ripiegate.
Qualche foto inserita a scopo di discussione e tratta da qui, quo e qua.











Valuta tu se modificare impostazione o meno.

Buon lavoro

microciccio

Re: Vought Corsair F4U-1D - Tamiya 1:48

Inviato: 29 dicembre 2021, 16:09
da Jacopo
microciccio ha scritto: 29 dicembre 2021, 15:52 come questa, che mi smentiscono ...
Quella ti smentisce percè c'è qualcosa o qualcuno sopra l'ala che lo spinge in fuori, se noti gli altri sono in posizione neutra ;)
microciccio ha scritto: 29 dicembre 2021, 15:52 che la regola era quella di mantenere gli ipersostentatori in posizione neutra quando le semiali venivano ripiegate.
Esatto, ma la differenza era che quelli alari se ricordo bene erano liberi di muoversi se sbloccati, quindi si pososno avere foto con alcuni "piegati" perchè ci stanno lavorando.
Mentre per li alettoni a difefferenza di Hellcat,Wildcat,Avenger ecc... il Corsair è l'unico che quando le ha ripiegate restano in posizione neutra :-D

Re: Vought Corsair F4U-1D - Tamiya 1:48

Inviato: 29 dicembre 2021, 23:52
da pawn
Madd 22 ha scritto: 28 dicembre 2021, 20:43 Ciao Fabri

Quindi hai deciso di separare le parti mobili degli stabilizzatori?
Per il motore, mi raccomando, ricordati il modello del motore montato sul tuo esemplare.
Si le ho tagliate prima di partire.
Per il motore vediamo, le modifiche e le opere di dettaglio richiedono un buon impegno, e tu lo sai bene avendolo fatto recentemente.
microciccio ha scritto: 29 dicembre 2021, 15:52
Leggo che lo farai con le semiali ripiegate e gli ipersostentatori estesi.

Buon lavoro

microciccio
Jacopo ha scritto: 29 dicembre 2021, 16:09
Esatto, ma la differenza era che quelli alari se ricordo bene erano liberi di muoversi se sbloccati, quindi si pososno avere foto con alcuni "piegati" perchè ci stanno lavorando.
Mentre per li alettoni a difefferenza di Hellcat,Wildcat,Avenger ecc... il Corsair è l'unico che quando le ha ripiegate restano in posizione neutra :-D
Mamma mia che salvata, e quanti modelli vedo con questo errore. Diciamo che tamiya porta all'errore

Re: Vought Corsair F4U-1D - Tamiya 1:48

Inviato: 15 gennaio 2022, 9:17
da pawn
Salve a tutti,
Oggi finalmente sono potuto tornare al tavolo con il Corsair.
Per i flap, ho trovato foto discordanti. Ovvero con le ali ripiegate erano sia abbassati che retratti.
Quindi in entrambi i modi sarebbe corretto.
Ma ė sorto un nuovo problema, avendo la scatola del A non ho gli stencils bianchi.
Se voglio continuare con il D devo necessariamente rimediare un foglio degli stencils

Re: Vought Corsair F4U-1D - Tamiya 1:48

Inviato: 15 gennaio 2022, 18:46
da Starfighter84
Ma a quali stencil ti riferisci Fabri? sui Corsair se non esistono proprio, sono comunque pochissimi.

Re: Vought Corsair F4U-1D - Tamiya 1:48

Inviato: 16 gennaio 2022, 10:25
da pawn
Starfighter84 ha scritto: 15 gennaio 2022, 18:46 Ma a quali stencil ti riferisci Fabri? sui Corsair se non esistono proprio, sono comunque pochissimi.
Proprio quei pochissimi Valerio.
Dipende dal soggetto, non tutti erano simili, ma genericamente sulla parte mobile del timone era riportato il modello "F4U-1D".
Più avanti, su quella fissa, incolonnati c'erano "NAVY" e "Blog.N"
Sempre in coda potevano esserci dei No Step sui piani orizzontali e altre note su due sportellino di accesso.
Avendo le decal per -1A le ho in nero, sui tutto blu erano in bianco.

Re: Vought Corsair F4U-1D - Tamiya 1:48

Inviato: 16 gennaio 2022, 11:22
da Aquila1411
Ciao Fabrizio, se ti può interessare io ho la scatola del D sempre Tamiya. Non userò le decals perché prenderò un foglio aftermarket quindi se ti servono potrei anche farti avere quelle che ti servono.
In alternativa ti invito a considerare lo stesso foglio decal che prenderò io. Secondo me ne guadagnerebbe molto la resa finale. ;)