Pagina 4 di 6

Re: Primo acquisto

Inviato: 27 gennaio 2022, 13:28
da Stec74
Ragazzi, forse mi sono spiegato male... mi sono iscritto su questo sito proprio perchè ho letto molto e ho capito di che pasta sono fatti i membri di MT :)
I vostri consigli li trovo assolutamente preziosi, soprattutto per me che sono alle prime armi.
Il mio continuo cambiare deriva dalla confusione su tutto quello che ho letto e visto, ho fatto un po' un mischione di roba e mi sono evidentemente sedimentato su convinzioni sbagliate :|
Davvero, apprezzo molto quello che mi state dicendo e vi do retta: che Iwata HP-CS sia! :-oook
In futuro cercherò di fare domande più mirate e, guardate, ho davvero una voglia matta di contribuire in qualche modo, datemi solo il tempo di crearmi lo spazio nella casa nuova e prenderci un po' la mano :-brindisi

Re: Primo acquisto

Inviato: 27 gennaio 2022, 14:05
da Gaziza
Ottima scelta! Per darti la mia testimonianza da novizio a novizio, io seguendo i consigli su questo forum, ho evitato di complicarmi la vita in molti modi (a partire dall'evitare i vinilici ad aerografo fino alle diluizioni e pressioni corrette) e ho ottenuto risultati immediati. Guardando su reddit o su youtube (a volte anche canali grandini, sorprendentemente), sapessi quanti novizi come me si trovano a dover affrontare aerografi che si intasano ogni tre per due, bucce d'arancia per diluizioni scarsissime e altro. Io mi sono risparmiato incazzature, lavori malfatti e sverniciature seguendo persone che sanno di cosa parlano. Per il resto buon divertimento nel mondo del modellismo! :mrgreen:

Re: Primo acquisto

Inviato: 27 gennaio 2022, 15:39
da Stec74
Perfetto, ottimo, andiamo avanti un altro passettino... quali accessori conviene avere e di che marca?
Tubo intrecciato, liquido lubrificante per aerografo, kit di pulizia, estrattore per ugelli, valvola di regolazione aria, vaschetta ultrasuoni per pulizia approfondita... ?
Voi come vi trovate con l'impugnatura? Avete montato qualche accessorio per migliorarla?

Re: Primo acquisto

Inviato: 27 gennaio 2022, 16:16
da FreestyleAurelio
Ti occorre solo il tubo telato, alcool etilico e carta scottex. Il resto è totalmente inutile.
L'aerografo non ha ingranaggi da lubrificare

Re: Primo acquisto

Inviato: 3 febbraio 2022, 19:07
da Stec74
Appena arrivato da Antichità Belsito a un prezzo notevolissimo, solo aperto la confezione... feticisticamente parlando, proprio un bell'oggettino!

Immagine

Appena mi sistemo un attimo nella casa nuova (ho rogitato giusto ieri, è ancora tutto un caos) organizzo bene il laboratorio e inizio a sperimentare un po'! :-D
Grazie ancora a tutti :-oook

Re: Primo acquisto

Inviato: 4 febbraio 2022, 11:58
da FreestyleAurelio
ZAn ZAn ZAn :-D :clap:
Auguri e complimenti per entrambe gli acquisti :thumbup:

Re: Primo acquisto

Inviato: 4 febbraio 2022, 13:15
da Madd 22
Ciao Stefano

ho letto tutta la conversazione, e dalla conclusione delal tua decisione non posso che dirti: BEN FATTO!
Ti troverai benissimo. E' uno strumento adatto a tutti e di gran qualità.

Un solo consiglio, mi sento di darti per il futuro.
Nonostante capisco in pieno che agli inizi, in qualsiasi hobby, c'è una gran confusione sugli strumenti da utilizzare, ti posso dire che non c'è una verità assoluta.
Non esiste un aerografo perfetto, dei pennelli perfetti o delle vernici perfette.
Molti prodotti sono utilizzati da tante persone, e di conseguenza hanno una qualità maggiore, perchè soddisfano la maggior parte dell'utenza. E' oggettivo.
Poi il resto la fa l'esperienza, devi provare e riprovare, trovare il feeling con tutto. Ci vuole tempo e di errori nei farai molti (e per fortuna), è l'unico modo per farsi un bagaglio di esperienza.

Quindi la prossima volta, è un consiglio spassionato, acquista a cuor leggero un prodotto che ti consigliano. Poi ti troverai bene o male, ma di sicuro non potrai dire ho fatto una scelta senza senso.

Ti auguri di iniziare presto a modellare!

Saluti

Re: Primo acquisto

Inviato: 4 febbraio 2022, 17:30
da Stec74
Madd 22 ha scritto: 4 febbraio 2022, 13:15 Ciao Stefano

ho letto tutta la conversazione, e dalla conclusione delal tua decisione non posso che dirti: BEN FATTO!
Ti troverai benissimo. E' uno strumento adatto a tutti e di gran qualità.

Un solo consiglio, mi sento di darti per il futuro. [...]

Grazie Luca, alla fine penso proprio che tu abbia ragione.
Se chiedo consigli a gente più esperta di me poi ci sta anche li segua senza farmi troppi problemi ;)
Sto continuando a leggere i vari thread con gli argomenti più vari e mi piace un sacco qui :) , tantè che oggi ho fatto la mia iscrizione da socio sostenitore.
Adesso vedessi casa è un caos, finisco il trasloco domani, poi devo cercare di gestire tutto al meglio perchè ci saranno i lavori di ristrutturazione... anche io spero di inizare presto! :-laugh

Re: Primo acquisto

Inviato: 24 febbraio 2022, 15:50
da Stec74
Allora qualche aggiornamento... la casa nuova è agibile, ho dedicato un'intera stanza all'hobby e posso iniziare sistemare tavolo, modellini e aerografo.
Per non farmi mancare nulla, come già accennato in un altro post, ho acquistato i seguenti kit:

Tamiya 61090 P-47D
Tamiya 61070 F4U-1A Corsair
Eduard 84114 Focke Wulf Fw 190A-8/R2
Eduard 84173 Messerschmitt Bf 109G-6
ICM 48263 Heinkel He 111H-16

Vorrei iniziare con il P-47D, quindi immagino che l'assemblaggio proceda per gradi e ci saranno pezzi che vanno pitturati prima di completare l'incollaggio.
Ad esempio il cockpit, tanto per citarne uno.
Le istruzioni, se non ho letto male, citano i colori Tamiya mentre io vorrei utilizzaer Gunze Aqueos e Alclad (per i metallizzati).

Ho guardato qualche WIP, ma non ho trovato un elenco di pitture cui fare riferimento, mi aiutereste a capire quali colori usare?
La colorazione sarebbe quella in prima copertina sulla scatola.

Non so nemmeno se è la sezione giusta per chiederlo, ma poi per la diluizione partirei con un 50/50 per poi salire gradualmente fino a trovare la consistenza giusta.
Se non ricordo male... per l'aeorgrafo un primo giro a vuoto con il diluente (pensavo al leveling thinner della gunze che userei anche per i colori, etichetta gialla/blu siglata 400), quindi mano di pittura e poi altro thinner (o nitro antinebbia) tra un colore e l'altro.

Ho letto la guida per i colori tamiya, vale lo stesso per i Gunze o cambia qualcosa?
Per la pulizia farò invece riferimento alla fantastica guida che c'è nella sezione Aerografo.

Ragazzi, scusatemi se faccio domande magari scontate e mi rendo conto che questo è tutto lavoro per voi... purtroppo sono a livello praticamente zero e ci vorrà un momento prima che impari a camminare con le mie gambe. Però imparo in fretta! :)

Re: Primo acquisto

Inviato: 24 febbraio 2022, 16:07
da Starfighter84
Off Topic
Stec74 ha scritto: 24 febbraio 2022, 15:50 Allora qualche aggiornamento... la casa nuova è agibile, ho dedicato un'intera stanza all'hobby e posso iniziare sistemare tavolo, modellini e aerografo.
Per non farmi mancare nulla, come già accennato in un altro post, ho acquistato i seguenti kit:

Tamiya 61090 P-47D
Tamiya 61070 F4U-1A Corsair
Eduard 84114 Focke Wulf Fw 190A-8/R2
Eduard 84173 Messerschmitt Bf 109G-6
ICM 48263 Heinkel He 111H-16

Vorrei iniziare con il P-47D, quindi immagino che l'assemblaggio proceda per gradi e ci saranno pezzi che vanno pitturati prima di completare l'incollaggio.
Ad esempio il cockpit, tanto per citarne uno.
Le istruzioni, se non ho letto male, citano i colori Tamiya mentre io vorrei utilizzaer Gunze Aqueos e Alclad (per i metallizzati).

Ho guardato qualche WIP, ma non ho trovato un elenco di pitture cui fare riferimento, mi aiutereste a capire quali colori usare?
La colorazione sarebbe quella in prima copertina sulla scatola.
Sei off topic in questa sezione, controlla i WIP già aperti ed, eventualmente, riformula la domanda nella sezione corretta (lounge room aerei ed elicotteri).
Stec74 ha scritto: 24 febbraio 2022, 15:50 per la diluizione partirei con un 50/50 per poi salire gradualmente fino a trovare la consistenza giusta.
Niente di più sbagliato. Come detto più e più volte qui su MT, la diluzione MINIMA è al 70% (i vinilici fanno caso a parte ma non li userai, quindi non affronteremo il discorso in questo caso).
Stec74 ha scritto: 24 febbraio 2022, 15:50 Se non ricordo male... per l'aeorgrafo un primo giro a vuoto con il diluente (pensavo al leveling thinner della gunze che userei anche per i colori, etichetta gialla/blu siglata 400), quindi mano di pittura e poi altro thinner (o nitro antinebbia) tra un colore e l'altro.
Non occorre farlo, soprattutto se l'aerografo è stato pulito bene la volta precedente ed è stato conservato nella sua confezione. Inutile farlo col Leveling che, oltretutto, è tra i diluenti più costosi (al limite con la nitro che ha un costo irrisorio).
Stec74 ha scritto: 24 febbraio 2022, 15:50 Ho letto la guida per i colori tamiya, vale lo stesso per i Gunze o cambia qualcosa?
Gunze e Tamiya si comportano allo stesso modo.