Pagina 4 di 8

Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48

Inviato: 10 dicembre 2021, 17:50
da Giangio
Mauro ha scritto: 26 ottobre 2021, 20:22 Caro Gian, come amministratore delegato honoris causa della Arii (come sai ho acquistato i 2/3 della loro produzione, di cui la metà ora riposa nel secchio :-sbraco ) non posso che :-V :-V :-V :-V davanti a tanta perizia. Eccezziunale veramente!!!! :clap:
Ecco perchè non li trovo mai in vendita.... te li sei fregati tutti tu :-sbrachev
FreestyleAurelio ha scritto: 10 dicembre 2021, 7:05 Ti rinnovo i complimenti per il lavoro di scratch e ora anche per la verniciatura
Grazie Aurelio ;)
siderum_tenus ha scritto: 10 dicembre 2021, 13:21 Per curiosità, quale incidente ha coinvolto il primo?
Ciao Mario,
Sostanzialmente lo avevo verniciato con il colore base, purtroppo però mi ero accorto che il primer dato in precedenza aveva lasciato dei grumi sulle due piastre rettangolari che fanno da poggiapiedi così ho avuto la bella idea di sverniciare tutto e ripartire evitando di dare il primer (carteggiare sarebbe stato impossibile a causa degli spazi ristretti). Morale della favola dopo aver passato il liquido per togliere la vernice ho scoperto che il Paint remover in qualche modo scolla la Ciano ed il telaio mi si è praticamente rotto in mano :-stumm alla fine dopo un bel respiro e qualche santo ho deciso di ripartire da zero evitando di usare l'attack per rinforzare le giunzioni in modo che se avessi dovuto sverniciarlo nuovamente non si sarebbe rotto di nuovo.

Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48

Inviato: 10 dicembre 2021, 23:02
da Bonovox
Accidenti che struttura hai messo su; davvero bravo ;)

Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48

Inviato: 11 dicembre 2021, 11:16
da microciccio
Ciao Gianluca,

una bella riproduzione della struttura interna e dell'abitacolo in generale. :-oook
Il maggior diametro usato per il traliccio dubito possa alterare l'effetto finale una volta chiuse le semifusoliere.

Aggiungerai anche qualche tirante?

microciccio

Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48

Inviato: 11 dicembre 2021, 18:13
da Madd 22
CIao Giangio

Gran bel lavoro di Scratch building! Complimenti. Ci vuole una bella manina per fare cose così.
Adesso quella struttura tubolare la inserirai dentro le due valve della fusoliera?

Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48

Inviato: 13 dicembre 2021, 9:37
da Jacopo
Ciao Gian! spettacolare lavoro d'autocostruzione! mi piace davvero molto la resa! ora vogliamo vedere quelle fusoliere chiuse! :-laugh :-oook :-oook :-oook

Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48

Inviato: 13 dicembre 2021, 19:08
da Fly-by-wire
Ciao Gianluca, peccato per il primo telaio andato distrutto! Vedo però che non ti sei demoralizzato ed il secondo è addirittura di livello superiore.

Ottima anche la verniciatura, avanti così :-oook

Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48

Inviato: 14 dicembre 2021, 22:50
da Giangio
Intanto ringrazio tutti per i complimenti, sono felice che sto accrocchio vi stia piacendo!
microciccio ha scritto: 11 dicembre 2021, 11:16 Ciao Gianluca,

una bella riproduzione della struttura interna e dell'abitacolo in generale. :-oook
Il maggior diametro usato per il traliccio dubito possa alterare l'effetto finale una volta chiuse le semifusoliere.

Aggiungerai anche qualche tirante?
Ciao Paolo,
come hai giustamente detto il diametro maggiorato non mi ha causato troppi fastidi, nemmeno dal punto di vista del montaggio (ad essere sincero mi piace un pò di più così).
E' stata comunque una scelta obbligata perché mi rimanevano solo quei rod in casa :lol:
Riguardo ai tiranti ho deciso di non metterli perché non facevano tutta sta differenza a modello chiuso, per aggiungerli avrei dovuto creare il meccanismo dietro al sedile e lo spazio per farlo non era molto.
Segnalo solo che se si vuole realizzare il sistema di tiranti, le leve sono posizionate dietro al sedile anteriore incernierate su una staffa fissata ai supporti del sedile stesso, secondo me a meno che non lo si voglia fare tutto aperto senza il rivestimento in tela non vale nemmeno la pena scomodarsi a rifarlo - My Two Yen
Gli unici tiranti che aggiungerò saranno quelli che si vedono dall'esterno, spero di aver risposto a tutti i tuoi dubbi ;)
Madd 22 ha scritto: 11 dicembre 2021, 18:13 CIao Giangio

Gran bel lavoro di Scratch building! Complimenti. Ci vuole una bella manina per fare cose così.
Adesso quella struttura tubolare la inserirai dentro le due valve della fusoliera?
Ciao Luca,
Innanzitutto grazie, sono felice che ti sia piaciuto, riguardo alla tua domanda invece....le fusoliere sono gia state chiuse ed il cockpit inserito saldamente al suo interno, per fissarlo ho utilizzato 4 sezioni di un profilato a forma di L che una volta incollato alle due valve blocca la struttura in ogni direzione. Purtroppo mi sono dimenticato di fare una foto all'interno ma non è che ci fosse granché da vedere.
Se hai altre domande sarò ben felice di risponderti!

Lascio solo una piccola anteprima di quello che vedrete prossimamente.....dico solo che ho dovuto fare moltissime correzioni per renderlo più fedele a quello reale (per quello che sono le mie capacità)


Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48

Inviato: 15 dicembre 2021, 8:06
da fabio1967
Gran lavoro Gianluca, complimenti.
Saluti.
Fabio

Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48

Inviato: 15 dicembre 2021, 20:48
da brando
Wow! Che super lavoro che hai fatto!
Peccato che si vede poco con le fusoliere chiuse.

Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48

Inviato: 15 dicembre 2021, 23:59
da Madd 22
Praticamente una carota con i piani di coda! Ahahah.