Ciao Fabio
l'ho letto solo ora...si ...si tranquillo...hasegawa fornisce i pezzi per riempire gli spazi posteriori, ove, nelle altre versioni, ci sono i lanciatori degli sparrow che invece, nei Recce, sono carenate alla fusoliera.
Diciamo che forse, mi rendo conto che, in questo Wip, sto dando io molte cose per scontate. Pensavo infatti che il kit hasegawa, girando in questa veste da 30 anni, fosse ben conosciuto ai più.
Piccola nota di servizio allora valida per tutti: hasegawa a dx, appena sotto la postazione del WSO, ha tracciato lei linee relative al portello della sonda RIV, il quale, è però previsto solo per le versioni navalizzate e RAF (B/G/N/J/S e FGR.1 e 2) che usavano il sistema di rifornimento c.d. "Probe and drogue". l'incisione relativa va quindi eliminata sulle versioni "terrestri" in questo caso.
saluti
Fly-by-wire ha scritto: 12 settembre 2021, 12:35... Guardando le stampate della scatola Fujimi dedicata agli RF-4E Jappo invece gli alloggiamenti degli Sparrow non ci sono e dovrebbe essere corretto.
... Hasegawa
Le stampate forniscono questi due tappi per riempire gli alloggiamenti, quindi
Screenshot modificato ed inserito a scopo di discussione - fonte
Ciao Fabio,
alla fine, considerato il costo industriale di una stampata e dei pochi altri pezzi alternativi presenti nelle scatole, preferisco la soluzione Fujimi.
PS: nell'ultima immagine che hai postato manca il link alla fonte.
Ho trovato una bella foto, tratta da qui, così, tanto per stuzzicare Max.
microciccio ha scritto: 13 settembre 2021, 23:44
Ciao Fabio,
alla fine, considerato il costo industriale di una stampata e dei pochi altri pezzi alternativi presenti nelle scatole, preferisco la soluzione Fujimi.
PS: nell'ultima immagine che hai postato manca il link alla fonte.
Ho trovato una bella foto, tratta da qui, così, tanto per stuzzicare Max.
microciccio
Fonte aggiunta , mi era sfuggita.
Concordo con te Paolo, Fujimi l’ha pensata meglio.
E ne approfitto per chiedere a chi li possiede o li ha montati.
A livello di dettaglio generale e montaggio chi la spunta tra Hasegawa o Fujimi? O bene o male si equivalgono?
Ciao
Personalmente anche io preferisco la soluzione Fujimi che poi è anche quella ESCI il cui kit RF è abbastanza simile al Fujimi.
Per il resto il kit Hasegawa per me rimane leggermente superiore al Fujimi a livello di dettagli e pezzi alternativi.
Quanto ai colori purtroppo mi mancano le insegne del "Picchio" sulla coda per fare uno dei due "colorati".
saluti
Ciao a tutti
diamo una spolverata al wip.
Sono andato un po' a rilento a causa delle stuccature/lisciature che mi hanno fatto davvero penare . Conosco bene questo stampo eppure, ogni volta che lo riaffronto, il montaggio mi riserva sempre sorprese mai gradite però! D'altronde avendone di hasegawa svariate altre scatole (oltre a quelli fatti) li affronterò uno per uno come in un film di Sergio Leone
Ho primerizzato di nero perchè vista la colorazione semplice (grigio Us Navy/bianco) vorrei lavorare tutto di "marbling". Volevo cominciare oggi ma ieri, però, montando i piloni interni, mi sono accorto che passa troppa luce tra ala e pilone. Devo intevenire di milliput quindi cercando di essere il più mirato possibile.
l'eleganza e la purezza delle linee delle delle versioni Recce a "naso tondo" è indiscutibile:
pitchup ha scritto: 9 ottobre 2021, 12:21...
Sono andato un po' a rilento a causa delle stuccature/lisciature che mi hanno fatto davvero penare . Conosco bene questo stampo eppure, ogni volta che lo riaffronto, il montaggio mi riserva sempre sorprese mai gradite però! D'altronde avendone di hasegawa svariate altre scatole (oltre a quelli fatti) li affronterò uno per uno come in un film di Sergio Leone ...
Ciao Max,
so che mi ripeto ma, in effetti questo stampo, pur essendo stato per parecchio tempo la miglior scelta per realizzare un Phantom II, adesso mi orienterei verso Fine Molds, è sempre apparso come un compitino svolto da Hasegawa per immettere sul mercato una family completa senza che vi fosse realmente un miglioramento sostanziale a favore di noi modellisti.
Adesso con Fine Molds possiamo dire bye bye a questo stampo che, diversamente da altri Hasegawa come molte scatole di F-15, F-16, F-18 Legacy, ha sempre fatto un po' fatica a scendere di prezzo rendendo la scelta del nuovo più competitiva (basta attendere o cercare bene, resta caro ma può valere la spesa).
pitchup ha scritto: 9 ottobre 2021, 12:21... Ho primerizzato di nero perchè vista la colorazione semplice (grigio Us Navy/bianco) vorrei lavorare tutto di "marbling". Volevo cominciare oggi ma ieri, però, montando i piloni interni, mi sono accorto che passa troppa luce tra ala e pilone. Devo intevenire di milliput quindi cercando di essere il più mirato possibile. ...
Su questa tecnica ho ancora qualche riserva. Tu che sei uno sperimentatore invece è normale ti ci catapulti a razzo!
Geometrino82 ha scritto: 11 ottobre 2021, 22:06
Mi spiace Max, ma questa versione del Phantom con il muso così, non mi piace
.. Signore, se puoi, perdona questo gentile per le frasi blasfeme qui pronunciate.
microciccio ha scritto: 12 ottobre 2021, 10:13
adesso mi orienterei verso Fine Molds
… casualmente l'altro giorno lo stavo proprio guardando su internet, in particolare quello della Michigan ANG. Sebbene abbia 6/7 (manco mi ricordo) scatole di F4 tra hase, Italeri ex Fujimi ed ESCI un pensierino ce lo faccio.
FreestyleAurelio ha scritto: 12 ottobre 2021, 13:26
Max lo farai a canopies aperti o chiusi?
..aperti...dopo le foto ho mascherato ed incollato il parabrezza e la parte fissa centrale.
microciccio ha scritto: 12 ottobre 2021, 10:13
Su questa tecnica ho ancora qualche riserva. Tu che sei uno sperimentatore invece è normale ti ci catapulti a razzo!
… che ci vuoi fare mi ha preso così con questo modello, più che altro perché la colorazione è semplice e c'è poco da mascherare. Vedremo insieme come andrà.
saluti