Pagina 4 di 10

Re: RN Zara 1/350

Inviato: 29 luglio 2021, 16:02
da DavideV
Grazie ragazzi! :)

Re: RN Zara 1/350

Inviato: 30 luglio 2021, 22:58
da DavideV
pawn ha scritto: 29 luglio 2021, 8:12 Attendo il risultato per la scritta.
Buone notizie dal fronte!





Ho fatto alcune prove di ritaglio e incolla gio su un pezzo di plastica, questa è quella più riuscita. In alcuni punti la scritta si è spezzata ma non è un male assoluto, anzi separare alcune lettere tra loro aumenta l’efficacia dell’effetto. La colla va dosata con la massima attenzione sennò l’alone crea uno spessore che disturba e si confonde con il rilievo della scritta, peggiorandone la pulizia delle linee. Ora devo solo continuare con le prove anche per vedere come si comporta dopo il primer, perché in realtà la scritta ha lo stesso colore della torretta. Dopo le vacanze mi munirò di punte così, oltre ad alcuni altri lavori di dettaglio, potrò fare un buco in corrispondenza della parte interna della “C”.

Che ve ne pare?

Re: RN Zara 1/350

Inviato: 31 luglio 2021, 9:07
da pawn
Il risultato sembra più che buono.
Non ho capito cosa hai fatto. Hai tolto un poco di carta senza tagliarla tutta?

Re: RN Zara 1/350

Inviato: 31 luglio 2021, 9:10
da microciccio
Ciao Davide,

guardando le foto l'effetto pare convincente. Attenzione al fatto che adesso c'è molto contrasto tra la scritta e il fondo, quando l'applicherai sulla torre e vernicerai il contrasto sparirà e dovrai darglielo tu, ad esempio con un drybrush.

Gentilmente mi rispieghi come hai ottenuto l'ultimo risultato mostrato in foto?

microciccio

Re: RN Zara 1/350

Inviato: 9 agosto 2021, 17:14
da DavideV
Eccomi qua, dopo che la prima parte delle vacanze se ne è andata! Dopo aver messo un po' a posto, oggi mi sono rimesso sul modello.
microciccio ha scritto: 31 luglio 2021, 9:10Gentilmente mi rispieghi come hai ottenuto l'ultimo risultato mostrato in foto?
Invece di tagliare lettera per lettera, ho tagliato delle incisioni a cuneo tra una lettera e l'altra, dando l'impressione della separazione. Purtroppo però, finché c'è l'inchiostro sopra va tutto abbastanza discretamente, ma nel momento in cui ho passato il primer, ecco che la scritta diventa incomprensibile:



Sono tornato (più che "tenacemente", "caparbiamente"!) al metodo lettera per lettera, che stavolta, complici la mano di trasparente e di cianoacrilica sopra, sembra aver funzionato egregiamente!



Ci sono alcune incertezze e la scritta è uscita un po' più larga del previsto... in questo frangente alcune lettere sono nere e altre bianche semplicemente perché quelle bianche le ho incollate con la parte stampata sotto, sono comunque abbastanza soddisfatto del risultato complessivo, soprattutto per essere stato in grado di non mollare ed esplorare diverse vie, cosa che di solito non faccio.

A presto, dopo la seconda parte delle vacanze ;)

Re: RN Zara 1/350

Inviato: 11 agosto 2021, 17:43
da microciccio
Ciao Davide,

grazie. Alla fine chi la dura la vince*! :-oook

microciccio

* Il verbo del proverbio è corretto (durare), se volete saperne di più leggete il link.

Re: RN Zara 1/350

Inviato: 11 agosto 2021, 20:31
da DavideV
microciccio ha scritto: 11 agosto 2021, 17:43 Il verbo del proverbio è corretto (durare)
Certo che la versione corretta è “la dura”… quella con l’ausiliare del verbo avere è la versione da najoni 😂

Re: RN Zara 1/350

Inviato: 11 agosto 2021, 21:54
da FreestyleAurelio
Potresti provare a "forare" il giro della lettera "C" partendo da un disco fustellato e delle micro punte

Re: RN Zara 1/350

Inviato: 11 agosto 2021, 23:15
da DavideV
FreestyleAurelio ha scritto: 11 agosto 2021, 21:54 Potresti provare a "forare" il giro della lettera "C" partendo da un disco fustellato e delle micro punte
Con uno spillo ho fatto un buco e ho tagliato intorno. È venuta un po’ incerta, ammetto, ma ormai è bella che incollata…

Re: RN Zara 1/350

Inviato: 15 settembre 2021, 16:33
da DavideV
Le casematte dei quattro pezzi di artiglieria principale sono completate. Ora, finita questa parte, preferisco andare a capo e iniziare a lavorare con ordine, partendo dallo scafo per poi passare al ponte e alle sovrastrutture da prua verso poppa. Nel corso di questo periodo di tempo mi sono documentato e ho fatto una lista di massima (per ora mentale, ma le devo mettere nero su bianco) dei lavori da fare, che sono piuttosto estesi anche se riguardano principalmente il dettaglio piuttosto che la correzione di errori nel kit, che fortunatamente sono pochi e nulla di stravolgente.