Pagina 4 di 4

Re: Discord21 - RECCE - Spartacus2000 - Mirage III Tziniut Nose

Inviato: 30 giugno 2021, 23:51
da zipper
secondo me risolvi tutto mettendo la protezione a quattro facce che si metteva sulla vetratura della carenatura.

Re: Discord21 - RECCE - Spartacus2000 - Mirage III Tziniut Nose

Inviato: 1 luglio 2021, 0:01
da spartacus2000
zipper ha scritto: 30 giugno 2021, 23:51 secondo me risolvi tutto mettendo la protezione a quattro facce che si metteva sulla vetratura della carenatura.
Dopo tutto il lavoro di ricerca e modellazione? :-NOOO :-NOOO :-NOOO , se posso i promlemi li risolvo sarebbe come mettere la polvere sotto il tappeto.
Aspetto sempre una tua risposta riguardo al pilone che dicevi sbagliato da sostituire con uno della PJ models
comunque è gia tutto in stampa.
Buona serata a tutti

Re: Discord21 - RECCE - Spartacus2000 - Mirage III Tziniut Nose

Inviato: 1 luglio 2021, 6:39
da ponisch
Vedo ora il tuo wip e me ne scuso.
Un modello particolare che stai realizzando con grande precisione. Vedo che ormai l'uso della stampante 3d
è sempre più coinvolta nel nostro hobby.
Io ho provato vari software di modellazione ( Rhino, fusion 360, e ora Blender ), ma in tutti ho un problema, cioè le misure esatte dell' oggetto che dovrò stampare.
Mi spiego meglio, disegno il pezzo che mi serve, provo a scalare ma non ho la certezza che sia delle dimensioni giuste. Come fai a sapere che quei pezzi siano della giusta grandezza (vedi il serbatoio )?
Complimenti ancora per il lavoro fatto.
Nicola :-oook

Re: Discord21 - RECCE - Spartacus2000 - Mirage III Tziniut Nose

Inviato: 1 luglio 2021, 7:08
da spartacus2000
Cia Nicola.
Non c'è una formula esatta,prima di tutto devi lavorare in scala 1:1 del modello e non farlo i 1:1 nella vita reale e poi s alzarlo, alcuni prg sono un po tonti nelle scalatore ma sopratutto quando devono passare in stl i vari pezzi poi devi tenere conto del ritiro della resina ma si parla di solito di 1/2% per cui se proprio non sei un contarivetti ci si accontenta.
Rhino oltro che la buona gestione delle superfici è molto preciso nella trasformazione in stl e le perdite sono pari a 0.
Al limite quando progetti calcola la tolleranza