Pagina 4 di 5

Re: MIG-25 Foxbat PDS - Kitty Hawk 1/48

Inviato: 13 maggio 2021, 16:12
da Enrico59
Davvero dei gap terribili, mi raccomando:resistere resistere resistere, vedrai che il duro lavoro ti ripagherà .
Saluti cari

enrico

Re: MIG-25 Foxbat PDS - Kitty Hawk 1/48

Inviato: 13 maggio 2021, 18:03
da rob_zone
Beh...se prima non è che avessi tutta questa voglia di fare un Mig-25....adesso... :-D
Stai andando bene, hai adottato soluzioni intelligenti, soprattutto tutto per non buttarlo nel cestino della plastica! E se i terminali delle ali li riproducessi in plasticard? La forma non è impossibile da replicare!

Saluti
RoB da Messina

Re: MIG-25 Foxbat PDS - Kitty Hawk 1/48

Inviato: 14 maggio 2021, 7:57
da davmarx
Takaya74 ha scritto: 13 maggio 2021, 14:42 Come al solito, Valerio ha ragione. Sto kit è una porcheria
Ciao Flavio, non credo sia una sorpresa, in rete si trovano svariati wip di questo kit. ;) :-D

Personalmente ho preferito prendere le scatole di ICM che forse hanno qualche dettaglio in meno ma a mio parere sono più semplici da mettere insieme (e hanno gli scarichi giusti). :-sbrachev

Re: MIG-25 Foxbat PDS - Kitty Hawk 1/48

Inviato: 14 maggio 2021, 12:57
da Vegas
Ammazza, l'attacco inferiore tra fusoliera centrale e anteriore è agghiacciante, ci sarà parecchio lavoro in quella zona.

Re: MIG-25 Foxbat PDS - Kitty Hawk 1/48

Inviato: 16 maggio 2021, 19:47
da Starfighter84
Purtroppo te l'avevo detto... ma non è accettabile che un kit appena uscito abbia tutti questi problemi....

Re: MIG-25 Foxbat PDS - Kitty Hawk 1/48

Inviato: 16 maggio 2021, 20:19
da Fly-by-wire
Ciao Flavio, mamma mia...quella giunzione tra fusoliera e parte anteriore mi mette i brividi...

Non oso immaginare quanto lo facciano pagare questo kit :think:

Ti auguro, allo stesso tempo, buon lavoro e buona fortuna :-XXX

Re: MIG-25 Foxbat PDS - Kitty Hawk 1/48

Inviato: 24 giugno 2021, 0:36
da Takaya74
Rieccomi a farvi il riassunto delle ultime settimane passate a "malmenare" il kit.
Con non troppa fatica sono riuscito a far combaciare tutto decentemente. Poi ho passato una ventina di giorni a cercare di rendere adeguate le estremità delle ali. Limando, limando, limando..... stucco limando, ciano acrilica, limando, reincidendo, poi si ricomincia di nuovo. Alla fine dovrebbero andare. Certo la reincisione non è il mio forte.
Poi i carichi, ho optato per i missili, quelli piccini e quelli MASTODONTICI, sono lunghi un terzo di un F-16 tanto per capirci. Ho cercato in rete delle immagini adeguate per riprodurli, ma ho trovato una decina di foto, tutte diverse, e ho capito che è una cosa che dipende dalle versioni e dagli anni e anche dal gusto di chi li assemblava.
Poi gli elevoni e piani verticali, e qui dovevo scegliere se farli devastati o disintegrati (come il resto dell'aereo). Non si riesce a trovare una foto in cui l'aereo sia in condizioni "umane". In tutte le foto sembra sempre sull'orlo di cadere a pezzi. Comunque il livello che ho raggiunto mi soddisfa, tanto che gli ho già dato una prima bottarella di lucido.
Poi la grande parte ventrale che un trionfo di alluminiiiiiii vari. E anche qui si ha un bel pò di libertà. Si trova in ogni condizione, da uniforme, nel colore e usura, ad abbozzato, infangato e arrugginito oppure un insieme di colori di metalli diversi. Ho scelto un quasi nuovo con poche varianti, tanto qui la differenza la faranno i lavaggi.
Infine una prima stesura della livrea. Sono partito da un total black e via via cercherò di schiarire con l'aggiunta di venature color ruggine, ma questo è solo un esperimento. Ho notato in molte foto che spesso si intravede ai bordi delle pannellature una colorazione simil ruggine, anche se dubito si tratti di quello.
Nei prossimi giorni proseguirò e vedrò come viene l'effetto. Se fa schifo, scurisco il tutto e lascio stare.
Nota a margine, ho effettuato un acquisto sul sito della Ultimate dei loro prodotti. Ho preso un paio di seti di stecche abrasive. Mi sembrano buone, neanche troppo costose e poi mi sono voluto levare lo sfizio di prendere il loro prodotto per i lavaggi. Ho scelto un color fango..... beh il colore è azzeccato, ma anche la consistenza. Denso come fango, che potrebbe andare bene per modelli della WWII ma non credo che riuscirò ad usarlo su questo.
Siate clementi nei pareri.

ImmagineMig-25-35 by Takaya74, su Flickr

ImmagineMig-25-36 by Takaya74, su Flickr

ImmagineMig-25-37 by Takaya74, su Flickr

ImmagineMig-25-38 by Takaya74, su Flickr

ImmagineMig-25-39 by Takaya74, su Flickr

ImmagineMig-25-40 by Takaya74, su Flickr

ImmagineMig-25-41 by Takaya74, su Flickr

ImmagineMig-25-42 by Takaya74, su Flickr

Re: MIG-25 Foxbat PDS - Kitty Hawk 1/48

Inviato: 24 giugno 2021, 10:10
da FreestyleAurelio
La base nera è ancora molto visibile e sulle zone metalliche devi spingere di più perchè è molto debole l'effetto. Dalle foto sembra un grigio.
Occhio a non cadere nell'effetto piastrellato.

Re: MIG-25 Foxbat PDS - Kitty Hawk 1/48

Inviato: 1 luglio 2021, 19:08
da Starfighter84
Confermo l'impressione di Aurelio... la base nera è troppo visibile. Personalmente ho anche dei dubbi sul pre shading "color ruggine"... su quali foto ti stai basando?
Ricorda che gli aeroplani difficilmente si arrugginiscono... e se lo fanno, non possono assolutamente volare.
Quindi, ruggine e aeroplani operativi non possono coesistere.

Re: MIG-25 Foxbat PDS - Kitty Hawk 1/48

Inviato: 13 luglio 2021, 19:13
da pitchup
Ciao Flavio
bel lavoro ... più che un modellista ci vorrebbe un domatore di leoni per addomesticare questo kit.
Passando alla livrea che grigio stai usando per il tono base?
Io personalmente dopo aver sperimentato sia il "black basing" che il patchwork di colori sul colore base ammetto di preferire il secondo metodo. Quindi il colore base puro, poi il patchwork con vari toni sulla base, successivamente pannellature in grigio più contrastato e poi finale di colore della livrea schiarito stradiluito. Secondo me stravolge meno l'effetto finale. Ma è proprio un gusto personale. In effetti anche a me quel sottostante color "rosso mattone" mi fa storcere un po' il naso considerato il grigio della livrea. Forse meglio usare un blu scuro o un grigio mare.
Inoltre ti consiglio di fotografare il modello alla luce solare perchè le luci artificiali a volte ingannano enfatizzando il risultato.
saluti