FreestyleAurelio ha scritto: 7 aprile 2021, 22:37
Giovanni occhio che la linea dorsale di mezzeria e ventrale che corre da dietro la linea del cockpit sino alla coda non va stuccata perchè è una pannellature reale.
Ecco stavo cercando delle foto ma non si trovano grazie Aurelio
Re: BF109 G14 1/48 - Eduard profipack-
Inviato: 9 aprile 2021, 17:48
da ponisch
Ma Giovanni sei finito nella bolgia degli aeroplanari Scherzo!!
Complimenti per i lavori finora fatti.
Nicola
Re: BF109 G14 1/48 - Eduard profipack-
Inviato: 10 aprile 2021, 12:47
da Madd 22
Ciao Giova!!!
ovviamente sto già seguendo su altri canali il tuo lavoro, e te la stai cavando alla grande! LA mano del modellista la conosciamo tutti, certo non è il tuo campo, ma con qualche consiglio tirerai fuori un gran bel modello, ne sono sicuro.
Per adesso cockpit ben fatto!
Saluti
Re: BF109 G14 1/48 - Eduard profipack-
Inviato: 10 aprile 2021, 12:52
da Bonovox
bellissimo il pit
Re: BF109 G14 1/48 - Eduard profipack-
Inviato: 10 aprile 2021, 16:31
da microciccio
Ciao Giovanni,
del giallo del tubo carburante ti ho già detto. Occhio al pannello strumenti che sembra leggermente storto.
microciccio
Re: BF109 G14 1/48 - Eduard profipack-
Inviato: 10 aprile 2021, 17:02
da Starfighter84
Quindi, alla fine, cosa ti viene meglio... il carretto... o l'aeroplanetto?
Secondo me pure con gli aeroplani.. non vai male..!
Re: BF109 G14 1/48 - Eduard profipack-
Inviato: 11 aprile 2021, 15:12
da Digge
FreestyleAurelio ha scritto: 7 aprile 2021, 22:37
Giovanni occhio che la linea dorsale di mezzeria e ventrale che corre da dietro la linea del cockpit sino alla coda non va stuccata perchè è una pannellature reale.
Ottimo lavoro sul cockpit; prima di incollare il windshield non dimenticarti del collimatore
Ciao Aurelio,
Ovviamente avevo già provveduto a ripulire la linea di giunzione prima di leggere il tuo post
quindi sto provvedendo per ripristinarla.
Non essendo pratico di reincisioni, diciamo che ci ho provato, niente di eccelso ma post primer verificherò ulteriormente la situazione.
Come si vede, avevo esagerato un pochino con l'incisione, quindi con un po di stucco ho provveduto a riempire l'eccesso per sistemare un pochino il tutto.
Come detto, non ho esperienza in merito, mi è stato utile per il futuro.
Devo ancora riprendere dei rivetti e rifinire
siderum_tenus ha scritto: 9 aprile 2021, 13:23
Ciao Giovanni,
molto bello il cockpit, complimenti!
Grazie mille
Biscottino73 ha scritto: 7 aprile 2021, 23:58
Grande Giovanni, sarà sicuramente un capolavoro, le premesse ci sono già tutte.
Poi, caso mai cambiassi idea, potresti sempre variare il tema in corso d'opera, magari con una versione cingolata
Ma questa è una cosa fighissima!!!!
Ciao Luca, dal capolavoro siamo molto lontani ma grazie per il supporto
Zeus ha scritto: 7 aprile 2021, 23:48
Bravo bellissimo lavoro. Complimenti
Grazie Zeus!!
ponisch ha scritto: 9 aprile 2021, 17:48
Ma Giovanni sei finito nella bolgia degli aeroplanari Scherzo!!
Complimenti per i lavori finora fatti.
Nicola
Un momento di debolezza grazie Nicola
Madd 22 ha scritto: 10 aprile 2021, 12:47
Ciao Giova!!!
ovviamente sto già seguendo su altri canali il tuo lavoro, e te la stai cavando alla grande! LA mano del modellista la conosciamo tutti, certo non è il tuo campo, ma con qualche consiglio tirerai fuori un gran bel modello, ne sono sicuro.
Per adesso cockpit ben fatto!
Saluti
Ciao Luca,
Esatto, non è il mio campo e sono ovviamente un po impacciato, ma va bene, per fare esperienza si deve pur cominciare.
Quindi, a prescindere dal risultato finale, ben venga questa piacevole esperienza!
Bonovox ha scritto: 10 aprile 2021, 12:52
bellissimo il pit
Grazieeeee
microciccio ha scritto: 10 aprile 2021, 16:31
Ciao Giovanni,
del giallo del tubo carburante ti ho già detto. Occhio al pannello strumenti che sembra leggermente storto.
microciccio
Ciao Paolo,
Il problema del quadro è stato risolto nella fase incollaggio, li era sostenuto da un pezzo di nastro.
In merito al giallo, ci ho riflettuto un po ed analizzando diverse immagini, secondo me il giallo è comunque molto intenso anche nel velivolo reale, non mi sembra affatto un tono smorzato, anzi...
Quindi ho deciso di mantenerlo piuttosto carico
Starfighter84 ha scritto: 10 aprile 2021, 17:02
Quindi, alla fine, cosa ti viene meglio... il carretto... o l'aeroplanetto?
Secondo me pure con gli aeroplani.. non vai male..!
Ciao Valerio,
Diciamo nessuno dei due?!
Il modellismo aeronautico è per me una gran novità, però devo dire che mi sto divertendo molto!
Non con poca fatica eh, anzi ho il mio bel da studiare e provare vista la notevole diversità, anche in quanto a tecniche modellistiche, tra mezzi terrestri e volatili...la differenza tra i due mondi la sento molto come pure il cambio di scala.
Come detto a Luca, a prescindere dal risultato, mi sto divertendo e sono sicuro che ne farò altri, ho appena iniziato a fare esperienza, non mi fermo proprio adesso.
Grazie mille
A presto per i nuovi aggiornamenti
Re: BF109 G14 1/48 - Eduard profipack-
Inviato: 11 aprile 2021, 15:26
da FreestyleAurelio
A vederla così l'hai ripresa ottimamente quella pannellatura. La prova del 9 la avrai con il surfacer
Re: BF109 G14 1/48 - Eduard profipack-
Inviato: 11 aprile 2021, 17:51
da Cox-One
Te la stai cavando alla grande! Il pit è bellissimo
Re: BF109 G14 1/48 - Eduard profipack-
Inviato: 30 maggio 2021, 19:04
da Digge
Ciao ragazzi, è finalmente giunto il momento di aggiornare il wip!
Dopo aver chiuso la fusoliera sono passato alla struttura inferiore e ho installato le pareti dei pozzetti dei carrelli.
Fatto questo ho potuto fissare il tutto alla fusoliera.
Poi ho preparato e montato le varie parti che compongono i 3 radiatori.
Successivamente ho montato i due semigusci superiori delle ali ed installato alettoni, flap e slat.
Ho poi proseguito installando i vari componenti e pannelli nella parte frontale, nella zona mitragliatrici, scarichi motore .
A seguire o montato i piani di coda.
A questo punto volevo capire bene come si presentavano le vari parti incolllate e mettere i risalto le varie imperfezioni, quindi ho steso una leggera mano di Mrsurface.
Diverse zone sono state riprese con ciano e poi ho ripassato un velo di primer.
In particolare ho ripreso la zona radiatore, la radice alare e i pannelli mitragliatrici.
Alcune zone sono ancora da lisciare per bene e reincidere.
A questo punto ho reinciso anche la pannellatura centrale nella zona ventrale, che era andata persa.
Devo ancora rimuovere qualche graffio ma sono soddisfatto del risultato.
Per ora è tutto
Ci saranno inevitabilmente magagne vista la mia pochissima esperienza su questi modelli e sulle tecniche necessarie, però mi sto divertendo molto, si fa pratica e si impara continuamente!!!
Bellissima esperienza fin qui