Pagina 4 di 6

Re: F/A-18C - Hasegawa 1/48 - VMFA 122 CRUSADERS

Inviato: 31 marzo 2021, 16:16
da alessandro.ruocco
Ragazzi buonasera,
La situazione si fa davvero critica.
Non c'è bisogno di dire molto, il tutto si evince dalla foto.
Ho provato a stuccare con ciano , ma lo scalino e troppo grosso. Ho dato una levigata con della 400, si è assottigliato ma non è sparito del tutto. Nel frattempo ho provato a reincidere qualche piccola linea e tutto sommato non è che sia venuta malissimo.
Il lato DX è ancora da stuccare e carteggiare. Anche qui è presente il fastidiosissimo scalino

Immagine

Ragà a sto punto non sò come muovermi.

Ciao e grazie a tutti

Re: F/A-18C - Hasegawa 1/48 - VMFA 122 CRUSADERS

Inviato: 31 marzo 2021, 21:00
da Starfighter84
Per risparmiare tempo e, soprattutto fatica, bisognava eseguire tante prove a secco e inserire degli spessori sotto ai pezzi per allinearli e ridurre gli scalini...
Ora devi livellare bene con la ciano debordando anche oltre la fessura, e carteggiare accuratamente con grana 800. Devi creare lo spessore che manca con la ciano-acrilica...

Re: F/A-18C - Hasegawa 1/48 - VMFA 122 CRUSADERS

Inviato: 31 marzo 2021, 22:17
da alessandro.ruocco
Starfighter84 ha scritto: 31 marzo 2021, 21:00 Per risparmiare tempo e, soprattutto fatica, bisognava eseguire tante prove a secco e inserire degli spessori sotto ai pezzi per allinearli e ridurre gli scalini...
Ora devi livellare bene con la ciano debordando anche oltre la fessura, e carteggiare accuratamente con grana 800. Devi creare lo spessore che manca con la ciano-acrilica...
Grazie 1000 Valerio, mi ci vorrà una betoniera di ciano! :-coccio

Re: F/A-18C - Hasegawa 1/48 - VMFA 122 CRUSADERS

Inviato: 31 marzo 2021, 23:23
da Zeus
Ciao Alessandro, come dice Valerio con la carta 800 e se stendi la ciano con uno stuzzicadenti stando attento a non sbordare non dovresti metterci molto 😁

Re: F/A-18C - Hasegawa 1/48 - VMFA 122 CRUSADERS

Inviato: 2 aprile 2021, 9:42
da alessandro.ruocco
Buongiorno a tutti,
altro giorno, altro problema...
Oggi si tratta dell'allineamento troncone muso fusoliera.
È nient si è formato un altro scalino. Ormai è una scala a chiocciola.
Il bidone del multimateriale mi guarda è dice: VIENI DA ME, ci penso io a lui.
Ma la voglia di portarlo a termine è grande, diciamo che mi varrà come esercizio/cavia.

Buona Giornata a tutti

Re: F/A-18C - Hasegawa 1/48 - VMFA 122 CRUSADERS

Inviato: 2 aprile 2021, 9:48
da Zeus
Ciao Alessandro se posti delle foto sicuramente qualcuno ti aiuterà capendo meglio la situazione 😁

Re: F/A-18C - Hasegawa 1/48 - VMFA 122 CRUSADERS

Inviato: 2 aprile 2021, 9:56
da Maurizio
Tutta esperienza che tornerá utile. Sono ancora molti i kit, anche nuovi, che necessitano di questi tipi di interventi. Alla fine quando si risolve ti danno una grande soddisfazione.

Re: F/A-18C - Hasegawa 1/48 - VMFA 122 CRUSADERS

Inviato: 2 aprile 2021, 13:59
da pitchup
Ciao
Ho avuto tra le mani molto tempo un kit dell'F18 in 1/48 ed, in effetti, all'epoca, facendo le classiche prove a secco mi sono accorto subito che il montaggio non sarebbe stato una passeggiata. Ci vorrà tanta pazienza ed olio di gomito (come si diceva una volta) ma alla fine, finito, avrai tantissime soddisfazioni. forza e coraggio.
saluti

Re: F/A-18C - Hasegawa 1/48 - VMFA 122 CRUSADERS

Inviato: 4 aprile 2021, 18:28
da Starfighter84
Di certo l'F-18 Hasegawa non è uno stampo semplice... abbastanza vecchio come concezione, e complicato come scomposizione.
Ma c'è di peggio Alessandro...

Re: F/A-18C - Hasegawa 1/48 - VMFA 122 CRUSADERS

Inviato: 5 aprile 2021, 10:18
da alessandro.ruocco
Ragazzi buongiorno,
Onestamente credevo ad un pelino più semplice nella costruzione, ma sopratutto nell’allineamento (sopratutto nel troncone del muso). Può darsi, anzi sicuramente è stata colpa mia per la pochissima esperienza in campo aeronautico. Ad ogni modo come detto da Max e da Maurizio è tutta esperienza accumulata.
Volevo prendere un F-18 HB, ma lèssi qui che praticamente è un Hasegawa che non c’è l’ha fatta. Quindi meglio lasciare stare. Mi allettava molto il prezzo (meno di 28€)
Ho preso il Meng e ad occhio e croce sembra meglio, ma solo durante la costruzione (non ora) si potranno tirare le somme.
Il kit lo porterò a termine cercare di eliminare quanti più difetti è possibile, sempre rimandando nelle mie capacità, concentrandomi sulla colorazione e invecchiamento.
Seguiranno aggiornamenti.
Ciao e grazie a tutti