Quelle fessure non andrebbero eliminate perchè, in realtà, esistono anche sul velivolo reale... ma andrebbero ridotte e sistemate per eliminare i buchi.
Te la cavi facilmente con del Mr.Surfacer 500.
Re: F4j Phantom II 1/48 Academy
Inviato: 3 aprile 2021, 18:16
da Fabio73
Grazie Starfighter. Allora approfitterei per chiedere su queste due giunzioni come consiglieresti? Sull’attacco ala dx (la sx è invece perfetta), pensavo ad un filo di plastica ricavato sciogliendo dallo stampo e poi putty (o milliput). Ma sicuramente c’è un modo migliore...
Re: F4j Phantom II 1/48 Academy
Inviato: 3 aprile 2021, 19:06
da siderum_tenus
Ciao Fabio,
In attesa della risposta di Valerio, io andrei di ciano per il radome, e di Mr Surfacer per la giunzione ala / fusoliera.
Re: F4j Phantom II 1/48 Academy
Inviato: 3 aprile 2021, 19:20
da Starfighter84
Quoto Mario. Ma al posto del Surfacer userei il Milliput per la giunzione ala/fusoliera.
Re: F4j Phantom II 1/48 Academy
Inviato: 3 aprile 2021, 19:31
da siderum_tenus
Off Topic
Ciao Fabio,
Una domanda, visto che anch'io sto facendo un F-4 Academy: le istruzioni richiedono di montare subito i carrelli?
In caso affermativo, come ti stai regolando?
Grazie
Re: F4j Phantom II 1/48 Academy
Inviato: 3 aprile 2021, 19:32
da Bonovox
Anch’io ti dico di usare la ciano per il radome e il milliput per le ali.
P.s.: benvenuto nel club dei “modellisti in cucina”
Una domanda, visto che anch'io sto facendo un F-4 Academy: le istruzioni richiedono di montare subito i carrelli?
In caso affermativo, come ti stai regolando?
Grazie
Si, vanno montati subito, non mi faceva impazzire l’idea ma non ho trovato altre soluzioni. Peraltro avevo trovato un post qui sul forum (che non ritrovo) di un modellista alle prese con il sundowner e che aveva avuto problemi con l’allineamento delle ruote una volta pisizionati i carrelli. Io non ho avuto questo problema, ma bisogna fare attenzione a quali parti vanno a battere di testa. C’è un angolo dove sembra invitare ad incastrare internamente il lato corto, ma in realtà quello è il punto da lasciare aperto per il carrello.
Re: F4j Phantom II 1/48 Academy
Inviato: 3 aprile 2021, 23:04
da siderum_tenus
Grazie mille, Fabio.
Re: F4j Phantom II 1/48 Academy
Inviato: 12 aprile 2021, 19:11
da Fabio73
FreestyleAurelio ha scritto: 9 marzo 2021, 15:23
Nessuno dei due per via delle incisioni da rendere continue sul serbatoio, userei colla cianoacrilica come stucco lungo tutta la giunzione e poi carteggerei con abrasive 3M bagnate partendo dalla 1000, passando dalla 1200 sino alla 1500/2000.
La cianoacrilica una volta asciutta ha una durezza simile alla plastica e sotto l'azione dell'incisore ( io punta di compasso) non si scheggia o salta via come i due stucchi che hai mostrato.
Invero quella giunzione poteva essere chiusa direttamente in fase di incollaggio senza necessità di stuccature lungo tutto il perimetro; guarda in fondo a questo post qui questa tecnica: https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 72#p249972
Ciao Aurelio, effettivamente le 3M che mi hai suggerito sono ottime. Sto lavorando molto di stucco e ciano, hai (avete) qualche commento su come sto procedendo? A parte il bordo di attacco che ancora devo fare?
Grazie in anticipo
Re: F4j Phantom II 1/48 Academy
Inviato: 12 aprile 2021, 20:11
da siderum_tenus
Ciao Fabio,
Ha davvero incastri così penosi questo kit? Sembra non ci sia un solo punto in cui non sia stato necessario stuccare...