Pagina 4 di 5

Re: F4U-4 Corsair (Revell 1/72)

Inviato: 4 marzo 2021, 21:27
da microciccio
Ciao Matteo,

probabilmente il colore scuro ha reso più difficile vedere dove applicavi la cianoacrilica. Quella parte andrebbe ancora sistemata ma, se sei stufo, procedi con la mimetica.

Ti segnalo invece le estremità delle semiali le cui giunzioni sono imperfette. Quelle richiedono un intervento più complicato ma, pensaci bene prima di intervenire. Vale quanto scritto sopra: divertiti e trascorri del tempo piacevole. ;)

microciccio

Re: F4U-4 Corsair (Revell 1/72)

Inviato: 5 marzo 2021, 10:47
da AnalogDoc
Spero di non arrecarvi offesa nella volontà puramente stress-free di portare a termine questo soggetto così com'è... sul prossimo metterò in opera anche delle stuccature/carteggiature migliori.
Procederò quindi all'applicazione del lucido e delle decals.
microciccio ha scritto: 4 marzo 2021, 21:27 probabilmente il colore scuro ha reso più difficile vedere dove applicavi la cianoacrilica. Quella parte andrebbe ancora sistemata ma, se sei stufo, procedi con la mimetica.
Effettivamente il colore scuro non aiuta per la riparazione (forse la soluzione 1/3 nero 2/3 imperial blu è stata un po' troppo spinta verso lo scuro, sebbene sia bella da vedere).
Mi sono dato sei modelli di "training curve" di base, sono ancora a metà strada: ciò nonostante grazie soprattutto ai vostri consigli (e agli altri WIP) dal primo modello a questo (il terzo) si notano evidenti miglioramenti (e questo mi rende felice).
Ti segnalo invece le estremità delle semiali le cui giunzioni sono imperfette. Quelle richiedono un intervento più complicato ma, pensaci bene prima di intervenire. Vale quanto scritto sopra: divertiti e trascorri del tempo piacevole. ;)
Ecco, effettivamente riguardando un po' i modelli costruiti sin'ora mi son reso conto che è una zona critica in tutti quanti...

Re: F4U-4 Corsair (Revell 1/72)

Inviato: 5 marzo 2021, 13:20
da Starfighter84
AnalogDoc ha scritto: 5 marzo 2021, 10:47 Spero di non arrecarvi offesa nella volontà puramente stress-free di portare a termine questo soggetto così com'è...
Ma assolutamente no... non devi sentirti in difficoltà. Noi consigliamo e sproniamo sempre, se non te la senti (almeno su questo) è comprensibile.
Vabbè, tutta esperienza per il prossimo! ;) ;)

Re: F4U-4 Corsair (Revell 1/72)

Inviato: 10 marzo 2021, 11:50
da AnalogDoc
Ho terminato il modello passando una mano di lucido, poi decals, poi lucido, poi pannellature (ho fatto un grigio ad olio), poi opaco.
Purtroppo il silvering è evidente soprattuto sulle ali (probabilmente avrei dovuto scontornare lettera per lettera - fra l'altro una N mi ha abbandonato in corso d'opera).
Altro passo in avanti che dovrei fare è colorare i montanti del tettuccio (ma ho veramente paura di impiastricciare tutto e sfanculare).

Ecco un po' di foto con difetti annessi... ma un passettino alla volta noto qualche miglioramento!








Il prossimo sarà sicuramente migliore (spero! :-sbrachev )
Grazie a tutti per i consigli...

Re: F4U-4 Corsair (Revell 1/72)

Inviato: 10 marzo 2021, 21:01
da Zeus
Bello, mi piace nel suo insieme. Bravo! 😁

Re: F4U-4 Corsair (Revell 1/72)

Inviato: 10 marzo 2021, 22:24
da Fly-by-wire
Ciao Matteo, Bel lavoro! Portare a termine un modello è sempre una soddisfazione :-oook
Vedrai che, come dici tu, un passettino alla volta si migliora sempre!

Per quanto riguarda la verniciatura dei montanti del tettuccio il metodo più semplice è acquistare le mascherine pretagliate specifiche per il modello che si sta facendo, evitano un sacco di lavoro ed otterrai dei bordi ben definiti e non pasticciati :-laugh

Mi permetto di segnalarti anche che sui colori scuri andrebbe applicato un lavaggio ancora più scuro e non un tono più chiaro per definire le pannellature.
L'effetto poterà essere bello o d'effetto ma è molto irrealistico :-D

Ora sotto con il prossimo! :-brind

Re: F4U-4 Corsair (Revell 1/72)

Inviato: 11 marzo 2021, 8:12
da pitchup
Ciao Matteo
Bravo per avere concluso il modello. Alla fine ha una resa visiva molto accattivante per me.
Lavaggi: in effetti c'è una scuola di pensiero che applica lavaggi più chiari sulle livree scure...per me, direi, dipende. In alcuni casi ho visto modelli sui quali rende bene in altri meno, ma non mi chiedere il perché o in quali casi :-)
Montanti: e qui ci vuole solo pazienza o Eduard
Silvering: sicuramente il lucido e i liquidi squagliadecals sono essenziali ma lo scontorno è sempre fondamentale specie sulle decals vecchiotte.
saluti

Re: F4U-4 Corsair (Revell 1/72)

Inviato: 11 marzo 2021, 9:02
da Davide_AN
pitchup ha scritto: 11 marzo 2021, 8:12 Ciao Matteo
Bravo per avere concluso il modello. Alla fine ha una resa visiva molto accattivante per me.
Lavaggi: in effetti c'è una scuola di pensiero che applica lavaggi più chiari sulle livree scure...per me, direi, dipende. In alcuni casi ho visto modelli sui quali rende bene in altri meno, ma non mi chiedere il perché o in quali casi :-)
Montanti: e qui ci vuole solo pazienza o Eduard
Silvering: sicuramente il lucido e i liquidi squagliadecals sono essenziali ma lo scontorno è sempre fondamentale specie sulle decals vecchiotte.
saluti
Se guardi il mio wip sul sommergibile, ho usato matite acquarellabili sia bianca che nera per i pannelli, qulla bianca in prevalenza sulla parrte più scura dellos cafo epr ottenre un effetto "vedo/non-vedo". Su una scla così piccola per me i pannnelli non devono essere troppo evidenti...
Quando il modello sarà finito (spero sabato) metterò foto "da galleria" che evidenzi i difetti così me lo giudicate.

Re: F4U-4 Corsair (Revell 1/72)

Inviato: 11 marzo 2021, 9:09
da microciccio
Ciao Matteo,

qualche nota sui punti che hai segnalato.
  • Silvering: probabilmente le superfici dovevano essere più lucide per migliorare l'aggrappaggio delle decalcomanie. Scontornarle è sempre utile anche se nel caso del testo sulla semiala destra sarebbe stato difficile. Hai usato dei liquidi di ausilio all'applicazione?
    Per rifare la N puoi:
    • acquistare un foglio di decalcomanie dedicato alle lettere, si trovano in commercio;
    • usare un foglio di decalcomania bianca da cui ritagliarla;
    • sfruttare una decalcomania che non hai usato, dipingerla di bianco e ritagliarla per ottenere la lettera che ti serve;
    • dipingerla.
  • Telaio del trasparente: a parte il metodo della mascheratura e pittura che ti hanno già suggerito hai diverse altre alternative. Ne segnalo due molto simili:
    • come per la lettera N puoi verniciare della decalcomania che poi taglierai a striscioline da applicare sul trasparente;
    • fai la stessa cosa con un nastro adesivo di ottima qualità.
    Nota: in entrambi i casi usa un supporto trasparente così potrai dare la prima mano del colore degli interni e la seconda del colore della mimetica. Proteggi sempre tutto con un lucido.
microciccio

Re: F4U-4 Corsair (Revell 1/72)

Inviato: 14 giugno 2021, 18:31
da Fabio73
pitchup ha scritto: 25 febbraio 2021, 8:03 Ciao
modellare o ti porta gioia e rilassamento o ti porta all'esaurimento/sfinimento, non si scappa! In certe fasi della lavorazione lo scoramento aumenta salvo poi, in altre fasi, ecco il ritornare dell'entusiasmo. A me la fase di stuccatura lisciatura è quella più critica. Pensi si tutto a posta, dai una botta di colore e invece ti accorgi che devi riprendere un sacco di punti. In certi casi poi, malgrado tanti tentativi, non se ne viene a capo e allora giù di calendario.
Il fatto di ritrovarsi con l'aerografo pronto in mano, colore perfetto, e vedere una giunzione non perfetta è scocciante ma, purtroppo, bisogna rimetterci mano. Poi per carità ognuno fa le sue scelte in questo hobby ;-)
saluti
Pensavo capitasse solo a me...🤣