Ciao
Ottimo lavoro e grazie per le referenze. Troppe volte si vedono in tanto forum bellissimi modelli in gallery privi di qualsiasi riferimento (scala, marca, vernici).
saluti
Re: GB USMC 2021 F/A-18C Hornet - VMFA122 - Vegas
Inviato: 2 febbraio 2021, 9:26
da Starfighter84
Cockpit e seggiolino molto buoni Michele.
A proposito di quest'ultimo, è già stampata la cinghia che corre parallela al poggiatesta, proprio sotto di esso? unisce le cinture all'altezza delle spalle del pilota.
Re: GB USMC 2021 F/A-18C Hornet - VMFA122 - Vegas
Inviato: 2 febbraio 2021, 10:57
da Vegas
Starfighter84 ha scritto: 2 febbraio 2021, 9:26
Cockpit e seggiolino molto buoni Michele.
A proposito di quest'ultimo, è già stampata la cinghia che corre parallela al poggiatesta, proprio sotto di esso? unisce le cinture all'altezza delle spalle del pilota.
Ciao Valerio, ti allego alcune immagini dell'altro sedile ancora grezzo,
confermo che la cinghia di cui chiedi è già stampata, anzi il set in resina contiene solamente i due sedili, no accesori, quindi quello che vedi nella foto è tutto.
Secondo me il dettaglio è molto bellp, ma come dicevo nel wip occorre qualche piccola aggiuntina.
Tra l'altro avevo scritto male la marca, è Squadron product.
Questo invece il il set di foto incisioni per cockpit NATO che uso quando serve aggiungere dettaglio.
pitchup ha scritto: 2 febbraio 2021, 8:33
Ciao
Ottimo lavoro e grazie per le referenze. Troppe volte si vedono in tanto forum bellissimi modelli in gallery privi di qualsiasi riferimento (scala, marca, vernici).
saluti
Di nulla MAx, siamo qui per condividere il piu possibile
Re: GB USMC 2021 F/A-18C Hornet - VMFA122 - Vegas
Inviato: 5 febbraio 2021, 15:48
da siderum_tenus
Ciao Michele,
ottimo cockpit, è venuto molto bene!
Re: GB USMC 2021 F/A-18C Hornet - VMFA122 - Vegas
Inviato: 5 febbraio 2021, 18:39
da fabrizio79
Bello il cockpit, mi piace!
Re: GB USMC 2021 F/A-18C Hornet - VMFA122 - Vegas
Inviato: 5 febbraio 2021, 23:32
da Squadron
Bel lavoro sul pit, mi piace!
Re: GB USMC 2021 F/A-18C Hornet - VMFA122 - Vegas
Inviato: 6 febbraio 2021, 16:45
da Maurizio
Bel lavoro sul cockpit
Re: GB USMC 2021 F/A-18C Hornet - VMFA122 - Vegas
Inviato: 7 febbraio 2021, 18:11
da Poli 19
ciao Michele,
veramente tutto molto ben fatto!
Re: GB USMC 2021 F/A-18C Hornet - VMFA122 - Vegas
Inviato: 22 marzo 2021, 12:25
da Vegas
CIao ragazzi,
finalmente riesco a trovare un po di tempo per aggiornare lo status del mio wip,
il modello procede bene anche se tra lavoro ed altri impegni non riesco a dedicare al modellismo tutto il tempo che vorrei.
Vi aggiorno con gli step costruttivi che mi hanno portato alla chiusura delle due semi fusoliere, infatti per arrivare a questo agognato traguardo, almeno per me, serve sistemare per bene le prese d'aria e le relative paratie.
Occorre prestare particolare attenzione in quanto il costruttore vi guida nell'assemblare prima i condotti e fissarli al modello e successivamente a montare i bordi di ingresso, ci ho ragionato parecchio e non ero per nulla convinto di questa soluzione, infatti credo che procedendo cosi non si riesca ad ottenere un corretto allineamento delle superfici.
Lato mio ho preferito operare al contrario, assemblando prima i bordi di ingresso, i quali vanno anche viziati nella posizone per ottenere il corretto allineamento delle superfici,per fare questo è necessario inserire uno spessore dall'interno, poi incollare e colmare il gap con plasticard.
Una volta che questo passaggio è completato, si puoi procedere a fissare questi particolari alla semi fusoliera inferiore, il kit non è provvisto di riscontri, per cui occorre trovare la posizone ruotando i bordi di ingresso fino ad avere il corretto allineamento con la fusoliera.
Qui veniamo al motivo per cui ho invertito la sequenza di montaggio illustrata sopra, in quanto mi premeva allineare correttamente i bordi di ingresso con la fusoliera appunto, e successivamente allineare i condotti ai bordi di ingresso lavorando dall'interno, diversamente vi trovereste con i condotti fissati e i bordi di ingresso che dovrebbero combaciare sia sulla superficie interna che esterna , ma questo risulterebbe quasi impossibile.
I condotti vanno sistemati, incollati e va colmato il gap interno, io ho usato un po di ciano e tanto carteggio, questa operazione è sempre poco aegvole, e mi sono aiutato con diversi strumenti fatti in casa, bastoncini con incollata carta abrasiva, ecc.
Una volta raggiunto un buon risultato ho proceduto alla colatura della vernice all'interno, tappando il bordo posteriore con del pattafix, ho riempito con vernice lucida da ferramenta, lasciato depositare per alcuni minuti e poi fatto evacuare rimuvendo la sigillatura.
Ho atteso due giorni che la vernice fosse asciutta, per poi applicare una seconda colatura ma questa volta utilizzando il primer bianco Tamiya, il quale mi garantisce una finitura migliore.
Se doveste incorrere in disguidi i il risultato non vi soddisfacesse, potete agevolmente ripulire i condotti dalla vernice con del laquer thinner, che non intacca la plastica e scioglie via ogni residuo di colore.
Ecco il risulato a fine ciclo di asciugatura.
I condotti cono poi stati assemblati e messi in posizione.
Per ultimare la zona inferiore, ho colmato un gap che si crea tra fusoliera e pozzetti dei carrelli posteriori, ho montato il pannello inferiore dietro al muso, qui Kinetic fornisce tutte le alternative early e late che gli Hornet hanno montato, molto belli e ben fatti devo dire.
Finalmente, si chiude, anche se resta ancora molto lavoro di recupero fessure , carteggio e reincisioni.