Pagina 4 di 36

Re: Mig-29M "156 Blue" - Trumpeter 1/32

Inviato: 16 dicembre 2020, 19:08
da Starfighter84
Belli i dettagli che hai aggiunto Mattì, affollano bene il cockpit!
Quello che mi lascia un pò col punto interrogativo sono i cavi intrecciati che fanno molto doppino telefonico... ma anche sul reale sono così (ovvero intrecciati)?

Re: Mig-29M "156 Blue" - Trumpeter 1/32

Inviato: 16 dicembre 2020, 19:56
da Aquila1411
Sei partito alla grande Mattia! :-oook
Prendo anch'io bibita e patatine! :-Figo

Andrea

Re: Mig-29M "156 Blue" - Trumpeter 1/32

Inviato: 16 dicembre 2020, 21:16
da davmarx
Bravo Mattia, tutti quei cavi aggiunti rendono molto più interessante la zona posteriore. :-oook :-oook

Re: Mig-29M "156 Blue" - Trumpeter 1/32

Inviato: 16 dicembre 2020, 22:35
da RAFHarrier
E niente Mattia, con questo bell'inizio m'hai convinto!
Da sabato inizio pure io il MiG-gone-29.
Posterò WIP, ma le mie foto non saranno così PRO :lol:

CIAO!
Piero

Re: Mig-29M "156 Blue" - Trumpeter 1/32

Inviato: 17 dicembre 2020, 7:53
da pitchup
Ciao Mattia
Cominciano le danze...mettiamoci comodi e seguiamo allora.

In effetti quoto Valerio sui cavi intrecciati. Più che altro perché secondo me potevano andare meglio le corde per chitarra per quel particolare.
saluti

Re: Mig-29M "156 Blue" - Trumpeter 1/32

Inviato: 18 dicembre 2020, 9:52
da siderum_tenus
Ciao Mattia,

La differenza tra il cockpit da scatola e quello da te dettagliato è pari a quella tra la vasca oob ed un set Aires!

Re: Mig-29M "156 Blue" - Trumpeter 1/32

Inviato: 18 dicembre 2020, 20:09
da microciccio
Starfighter84 ha scritto: 16 dicembre 2020, 19:08... Quello che mi lascia un pò col punto interrogativo sono i cavi intrecciati che fanno molto doppino telefonico... ma anche sul reale sono così (ovvero intrecciati)?
pitchup ha scritto: 17 dicembre 2020, 7:53... In effetti quoto Valerio sui cavi intrecciati. Più che altro perché secondo me potevano andare meglio le corde per chitarra per quel particolare. ...
Ciao Mattia,

quoto Valerio e Max perché è la cosa che ha colpito di più anche me.

Su una vecchia enciclopedia, che Max ricorda sicuramente, c'è proprio questo soggetto. Il modellista sollevava la scatola con una struttura realizzata in lamierino e come cavi usava ... dei cavi elettrici con la loro guaina. La parte pittorica era invece visibile sul numero 3 del 1994 della ormai scomparsa rivista "Tutto Modellismo" :? . L'effetto finale era davvero convincente. Ciò perché nelle foto si nota che i cavi sono, in buona parte, racchiusi proprio da una guaina come mostrato nelle foto che trovi in questo post (la memoria di Valerio penso dipenda anche da questo WIP).
Infine, scusa Max, eviterei le corde di chitarra per questo intervento perché, in scala, le maggiori sembrano comunque un cavo intrecciato.

microciccio

Re: Mig-29M "156 Blue" - Trumpeter 1/32

Inviato: 18 dicembre 2020, 21:24
da pankit
microciccio ha scritto: 18 dicembre 2020, 20:09
Starfighter84 ha scritto: 16 dicembre 2020, 19:08... Quello che mi lascia un pò col punto interrogativo sono i cavi intrecciati che fanno molto doppino telefonico... ma anche sul reale sono così (ovvero intrecciati)?
pitchup ha scritto: 17 dicembre 2020, 7:53... In effetti quoto Valerio sui cavi intrecciati. Più che altro perché secondo me potevano andare meglio le corde per chitarra per quel particolare. ...
Ciao Mattia,

quoto Valerio e Max perché è la cosa che ha colpito di più anche me.

Su una vecchia enciclopedia, che Max ricorda sicuramente, c'è proprio questo soggetto. Il modellista sollevava la scatola con una struttura realizzata in lamierino e come cavi usava ... dei cavi elettrici con la loro guaina. La parte pittorica era invece visibile sul numero 3 del 1994 della ormai scomparsa rivista "Tutto Modellismo" :? . L'effetto finale era davvero convincente. Ciò perché nelle foto si nota che i cavi sono, in buona parte, racchiusi proprio da una guaina come mostrato nelle foto che trovi in questo post (la memoria di Valerio penso dipenda anche da questo WIP).
Infine, scusa Max, eviterei le corde di chitarra per questo intervento perché, in scala, le maggiori sembrano comunque un cavo intrecciato.

microciccio

Ciao Paolo é esatto!
Dal dubbio di Valerio e dal dubbio di Max mi sono attivato e come dici tu ho constatato che i cablaggi sono inseriti dentro una guaina tenuta ferma con delle fascette plastiche, come se fossero dentro ad un budello in pratica che li tiene raccolti. Ho provveduto alla correzione e ve la mostrerò nel prossimo aggiornamento, grazie a tutti ;)

Le corde di chitarra più grandi sono in acciaio armonico con avvolgimento orizzontale, a limite andrebbero bene per qualche tubo per l'ossigeno ma son molto duri da gestire e vanno sempre scaldati per rendere più duttile il metallo.

Re: Mig-29M "156 Blue" - Trumpeter 1/32

Inviato: 20 dicembre 2020, 20:16
da Madd 22
Ciao Matti

A me il cockpit, piace! Con il primer sembra quasi un pezzo in resina, davvero bello.
Nutro lo stesso dubbio sollevato dagli altri, ma da come ho capito, hai già rimediato. vediamo la versione 2.0

Re: Mig-29M "156 Blue" - Trumpeter 1/32

Inviato: 22 dicembre 2020, 14:54
da pankit
Buongiorno,
Eccoci al cockpit terminato, ho dipinto il tutto in grigio FS36375 utilizzando un Gunze H308 schiarito del 20% con del bianco, le console laterali e i fusibili sono in fotoincisione e purtroppo soffrono un pò di piattume, sono contento di aver messo mano alla vasca del cockpit così da aver recuperato un pò in tridimensionalità.
Vi ricordate il dilemma sui fasci di cablaggi che escono dal box dei fusibili? Per evitare di staccare tutti i fasci in cavi di stagno e ricominciare da zero ho optato per una soluzione di vinavil diluita con acqua che mi ha riempito gli interstizi tra i cavi creando degli "insaccati" irregolari. Una volta asciutti ho verniciato le guaine in marrone e ho dipinto le fascette in bianco avorio un pò più spento.

Questo era il cockpit primerizzato:





Questo è il cockpit al termine della verniciatura, so che non si fa ma ho aggiunto anche dei rivetti in vinavil nella parte posteriore intorno al meccanismo di apertura del canopy:














Il quadro strumenti principale è un sandwich di 4 fotoincisioni, io mi sono limitato a spegnere i due schermi MFD e a realizzare in acetato i due vetri dell'HUD, Trumpeter ne prevede solo uno, il più grande ma l'HUD del 156 ne aveva due.





Il cockpit si incastra alla perfezione nella parte superiore della fusoliera, unico neo che vorrei risolvere è la battuta del cockpit che come potete vedere crea un bel gradino, dovrebbe essere tutto a livello e la guarnizione nera che corre intorno la scatola dei fusibili andrebbe raccordata con il parabrezza.





Per oggi è tutto!

A presto :-brindisi