pensionato ha scritto: 21 dicembre 2020, 18:55... Notare che le cinture verticali sono normali, mentre quelle delle gambe sono di misura molto larga, una specie di fascia. ...
Ciao Alfredo,
le cinture toraciche mi sembrano piuttosto larghe. In scala 1/72 una dimensione che puoi considerare mediamente corretta è 1 mm.
pensionato ha scritto: 21 dicembre 2020, 18:55... Ho fatto del mio meglio per riprodurre i quadranti e i display a LED rossi. ...
Sempre per quanto detto prima sei sicuro fossero LED? Trattando un velivolo che ha volato durante la Guerra di Corea è difficile perché i LED dovevano ancora essere scoperti. Direi che in un velivolo operativo, la parte dell'operatore dei sistemi, avrebbe dovuto essere più simile a questa immagine, tratta dal manuale e priva dei coni antiriflesso per gli schermi. Considera che ho guardato in fretta e furia e potrei sbagliarmi.
Mi sembra tu abbia rappresentato un velivolo per radiomisure usato in tempi più recenti. Ed in questo caso allora ti direi che sembrano più degli LCD.
pensionato ha scritto: 21 dicembre 2020, 18:55... Notare che le cinture verticali sono normali, mentre quelle delle gambe sono di misura molto larga, una specie di fascia. ...
Ciao Alfredo,
le cinture toraciche mi sembrano piuttosto larghe. In scala 1/72 una dimensione che puoi considerare mediamente corretta è 1 mm.
Conoscendo poco il soggetto ti chiedo se sei sicuro che il colore delle cinture sia corretto.
pensionato ha scritto: 21 dicembre 2020, 18:55... Ho fatto del mio meglio per riprodurre i quadranti e i display a LED rossi. ...
Sempre per quanto detto prima sei sicuro fossero LED? Trattando un velivolo che ha volato durante la Guerra di Corea è difficile perché i LED dovevano ancora essere scoperti. Direi che in un velivolo operativo, la parte dell'operatore dei sistemi, avrebbe dovuto essere più simile a questa immagine, tratta dal manuale e priva dei coni antiriflesso per gli schermi. Considera che ho guardato in fretta e furia e potrei sbagliarmi.
Mi sembra tu abbia rappresentato un velivolo per radiomisure usato in tempi più recenti. Ed in questo caso allora ti direi che sembrano più degli LCD.
microciccio
Come al solito, le tue critiche sono ASSOLUTAMENTE VERE. Andiamo per ordine:
Sì forse sono un po' larghe, ma quando le ho tagliate parevano sottilissime!
Errore tipico di pasticceria: le ho fatte color crema ma forse erano panna: questo posso correggerlo. La foto l'avevo vista, ma quando ho visto quelle dei piloti che entravano col doppio paracadute, ho ritenuto che i sedili non fossero foderati
Ho scritto LED ma intendevo quei pannelli luminosi rossi che si usavano tempo fa (LCD). Quanto al pannello strumenti, ho usato quello da scatola, che è impreciso come la cablatura esterna. Adesso però non mi rimetto a distruggere tutto. Salvo provare a rimediare un po' con la sola vernice.
Dunque ho stuccato gli sfregi fatti con lo scriber:
e ho forato le uscite dei cannoni. Dalle foto non si vedono le volate, solo gli scassi:
Off Topic
Come si montano le volate dei cannoni con aghi o tubicini? Se uso un ago, lascio la punta e la uso per incastrare il pezzo?
Altro dubbio: voglio usare dei tubicini di metallo per irrobustire l'attacco alare, ma come posso essere sicuro che siano montati correttamente? Solo con misurazioni? E per accertarsi che tutti i fori siano perfettamente ortogonali alle superfici?
Grazie degli aiuti!
pensionato ha scritto: 29 dicembre 2020, 19:11... Come si montano le volate dei cannoni con aghi o tubicini? Se uso un ago, lascio la punta e la uso per incastrare il pezzo?
Altro dubbio: voglio usare dei tubicini di metallo per irrobustire l'attacco alare, ma come posso essere sicuro che siano montati correttamente? Solo con misurazioni? E per accertarsi che tutti i fori siano perfettamente ortogonali alle superfici? ...
Ciao Alfredo,
di solito il montaggio di aghi o tubetti si esegue lasciandoli più lunghi del necessario (ben più di 1 mm altrimenti diventi matto, diciamo 5; per stare comodi ) per inserire le parti eccedenti in un forellino dove fissarli con cianoacrilato o epossidica bicomponente (a meno che il foro garantisca una sufficiente interferenza per bloccarli). Se manca materiale dove eseguire il forellino basta usare del plasticard.
Un esempio nell'immagine in cui il foro può essere anche passante per regolare le lunghezze con comodità.
Per i tubetti di irrobustimento tra fusoliera e ala ... se vuoi essere preciso, certamente devi prendere delle misure. La risposta è talmente scontata che forse ho frainteso la domanda.
Riguardo l'ortogonalità dei fori, l'ideale è avere una colonna sulla quale far scorrere il trapano. Poiché però usiamo materiali teneri riuscirai ad ottenerla comunque magari fissando una squadretta da disegno in posizione opportuna affinché sia sempre bene in vista mentre avanzi con l'attrezzo, in modo da poterti fermare subito in caso di deviazione. Nota: quando fori, specialmente se il trapano è elettrico, ammorsa bene almeno l'oggetto che devi forare, altrimenti le imprecisioni si moltiplicheranno.
pensionato ha scritto: 29 dicembre 2020, 19:11... Come si montano le volate dei cannoni con aghi o tubicini? Se uso un ago, lascio la punta e la uso per incastrare il pezzo?
Altro dubbio: voglio usare dei tubicini di metallo per irrobustire l'attacco alare, ma come posso essere sicuro che siano montati correttamente? Solo con misurazioni? E per accertarsi che tutti i fori siano perfettamente ortogonali alle superfici? ...
Ciao Alfredo,
di solito il montaggio di aghi o tubetti si esegue lasciandoli più lunghi del necessario (ben più di 1 mm altrimenti diventi matto, diciamo 5; per stare comodi ) per inserire le parti eccedenti in un forellino dove fissarli con cianoacrilato o epossidica bicomponente (a meno che il foro garantisca una sufficiente interferenza per bloccarli). Se manca materiale dove eseguire il forellino basta usare del plasticard.
Un esempio nell'immagine in cui il foro può essere anche passante per regolare le lunghezze con comodità.
Per i tubetti di irrobustimento tra fusoliera e ala ... se vuoi essere preciso, certamente devi prendere delle misure. La risposta è talmente scontata che forse ho frainteso la domanda.
Riguardo l'ortogonalità dei fori, l'ideale è avere una colonna sulla quale far scorrere il trapano. Poiché però usiamo materiali teneri riuscirai ad ottenerla comunque magari fissando una squadretta da disegno in posizione opportuna affinché sia sempre bene in vista mentre avanzi con l'attrezzo, in modo da poterti fermare subito in caso di deviazione. Nota: quando fori, specialmente se il trapano è elettrico, ammorsa bene almeno l'oggetto che devi forare, altrimenti le imprecisioni si moltiplicheranno.