Pagina 4 di 15
Re: [ cabina di pittura ] _ costruzione
Inviato: 16 febbraio 2011, 13:08
da seastorm
Ciao Storm,
io ne ho realizzate una serie di cabine e ho notato che tutte funzionano a dovere. Il malfunzionamento di cui tu parli potrebbe essere dovuto ad una insufficiente profondità della scatola posta dietro le ventole; può darsi che influisca anche il fatto che le ventole da te utilizzat esono di diverso diametro, ma questa è solo un'ipotesi.
Naturalmente sono sicuro che avrai notato che le ventole hanno un verso in cui l'aria viene spinta fuori e di questo avrai tenuto conto in fase di montaggio; lo sò, è una cosa ovvia, ma a me è capitato si montare correttamente una ventola e l'altra in modo errato: per fortuna me ne sono accorto quando ho fatto il test prima del montaggio definitivo!
Facci sapere, ciao, Sergio
Re: [ cabina di pittura ] _ costruzione
Inviato: 16 febbraio 2011, 13:12
da mark
Io sto portando a termine la mia. 3 Ventole da case coolermaster da 8cm, scatola grande + scatola piccola posteriore e tubo da 3cm in uscita. Forse prima di completarla mi metto qualche faretto, devo prima testare tutto il circuito. Ho fatto la prova con del fumo, se lo tira perfettamente...
Come già ti ha detto Sergio bisogna controllare il flusso dell'aria della ventola; di solito le ventole da case aspirano...mentre ce ne sono altre sulle schede interne dei pc che potrebbero soffiare. Non credo che il problema sia dovuto alle diverse dimensioni delle ventole, al massimo ti creano un flusso d'uscita non simmetrico, ma basta che aspirano.
Puoi postare qualche foto?
Re: [ cabina di pittura ] _ costruzione
Inviato: 16 febbraio 2011, 13:24
da st0rm
La scatola posteriore è 34 x 23 e profonda 11cm come dimensioni ci siamo?
Il verso delle ventole è giusto.
E se aggiungo una ventola da 8 all'imbocco del tubo?
Di ventole ne ho a bizzeffe vista la mia passione per modding e overclock di pc...
Mark il fumo lo aspirava alla grande anche la mia, il problema è che i fumi dell'aerografo non seguono lo stesso andamento...
Re: [ cabina di pittura ] _ costruzione
Inviato: 16 febbraio 2011, 13:27
da mark
Come dimensioni mi sa che è quanto la mia, diciamo la scatola posteriore massimo la metà di quella "madre". Le ventole le hai collegate in parallelo all'alimentatore da 12 V?
Re: [ cabina di pittura ] _ costruzione
Inviato: 16 febbraio 2011, 13:36
da st0rm
Sì,ho collegato su 2 jack nero con nero e rosso con rosso delle 2 ventole e innestati nei due fori dell'alimentatore.
Re: [ cabina di pittura ] _ costruzione
Inviato: 16 febbraio 2011, 14:01
da seastorm
A questo punto non saprei cosa rispondere...problema di dinamica dei fluidi!?
Certo è che se la cabina funziona con il test del fumo, dovrebbe dare il meglio di sè anche con l'overspray dell'aerografo
Re: [ cabina di pittura ] _ costruzione
Inviato: 16 febbraio 2011, 14:05
da st0rm
Secondo me è poca potenza aspirante il flusso in ingresso alla scatola piccola e poco potente e consente il riflusso. Proverò ad aggiungere ventole.
Vi faccio sapere come va!

Re: [ cabina di pittura ] _ costruzione
Inviato: 16 febbraio 2011, 14:12
da seastorm
Storm, ùhai visto il video, dopo il primo minuto e 37 secondi che avevo postato?
http://www.youtube.com/watch?v=m3pxO2is1K4
Re: [ cabina di pittura ] _ costruzione
Inviato: 16 febbraio 2011, 14:20
da mark
Probabile che se aggiungi una 3 ventola, vada meglio..
Re: [ cabina di pittura ] _ costruzione
Inviato: 16 febbraio 2011, 15:24
da st0rm
Che deficiente sono.. No non l'avevo visto... Certo che in quel modo con 6 ventole è un bel flussone!
mark ha scritto:Probabile che se aggiungi una 3 ventola, vada meglio..
Allora credo di aver risolto: in pratica ho aggiunto una ventola da 8 presa da un vecchio dissipatore l'ho inserita nell'imbocco rigido del tubo.
Ora quindi ho due ventole una da 12 e una da 8 scatola convigliatore e dietro ventola convogliatrice e poi il tubo.
L'impressione è che ora il flusso sia raddoppiato almeno. In pratica funziona cone una piccola turbina o ventola intubata.
Non ho ancora provato appena provo vi dico come va.
