Pagina 4 di 18

Re: Junkers Ju87G-2 Stuka Italeri 1/72

Inviato: 21 giugno 2010, 23:59
da Starfighter84
E i figurini come si chiamano?? non mi dire che questa volta non l'hai battezzati.... :-sbraco :-oook
Se a buon punto col montaggio... è quasi ora di mettere mano all'aerografo... :)

Re: Junkers Ju87G-2 Stuka Italeri 1/72

Inviato: 22 giugno 2010, 0:09
da Psycho
eh sì, peccato che ancora non ce l'ho e anche questo modello lo farò a pennello! :) i figurini non hanno ancora un nome, ma glieli trovo prima di finire tutto e sicuramente anche qualche battuta... ;)

Re: Junkers Ju87G-2 Stuka Italeri 1/72

Inviato: 22 giugno 2010, 8:34
da Pliniux
Ciao Phsycho!
Fin qui mi pare un ottimo lavoro!
Da piccolo conoscitore dell'ambito tedesco ti consiglio i nomi di :

Hans Ulrich
Armin
Urs
Klausjürgen
Kurtmartin
e soprattutto Ehregott! :-sbraco :-oook

Re: Junkers Ju87G-2 Stuka Italeri 1/72

Inviato: 22 giugno 2010, 16:49
da pitchup
Ciao
Psycho ha scritto: la mimetica è la classica RLM 70/71, non quella invernale ....
...per fortuna mi stavo preoccupando per Otto che era steso al sole durante una fresca primavera Russa a -40 :-sbraco
saluti
Massimo da Livorno

Re: Junkers Ju87G-2 Stuka Italeri 1/72

Inviato: 22 giugno 2010, 20:07
da Psycho
eh sì, ma in quel caso gli avrei fatto anche i ghiaccioli addosso! :D

Re: Junkers Ju87G-2 Stuka Italeri 1/72

Inviato: 24 giugno 2010, 0:31
da Psycho
stasera ho dato la prima mano alla parte bassa, poi finchè aspettavo ho mascherato il tettuccio.. maledetto tettuccio.. sembra la gabbia del canarino!! il nastro tamyia che vantaggi dà a questo scopo? si riesce a vedere abbastanza attraverso, o almeno a "sentire" i montanti in maniera da mascherare efficacemente? altrimenti mi sa che lo faccio a mano come facevo anni fa....

Re: Junkers Ju87G-2 Stuka Italeri 1/72

Inviato: 24 giugno 2010, 1:09
da st0rm
Proprio bello l'aereo ed i figurini complimenti!
Per il nastro tamiya è un pò più spesso del nastro gommato da carrozziere quindi è meno trasparente però è più "impermeabile", spero di aver reso l'idea...
Ma visto che lavori a pennello e data la forma della struttura del tettuccio puoi lavorare mascherando un montante alla volta (attaccando il nastro a filo) e vai avanti no? Io faccio così e uso il nastro tamiya stando attento che aderisca bene.
Per i nomi mi sento di suggerirti quelli del mitico Sturmtruppen:

Soldato Humbert
Soldato Sigfrid Von Nibelunghen
Heinz il galvanizzatoren
Heinz l'autoriduktoren
"Distrattonen" Franz
"Gufen" Fritz
:lol: :lol: :lol:

Ciao!

Re: Junkers Ju87G-2 Stuka Italeri 1/72

Inviato: 24 giugno 2010, 12:47
da Psycho
st0rm ha scritto:Proprio bello l'aereo ed i figurini complimenti!
Per il nastro tamiya è un pò più spesso del nastro gommato da carrozziere quindi è meno trasparente però è più "impermeabile", spero di aver reso l'idea...
Ma visto che lavori a pennello e data la forma della struttura del tettuccio puoi lavorare mascherando un montante alla volta (attaccando il nastro a filo) e vai avanti no? Io faccio così e uso il nastro tamiya stando attento che aderisca bene.
:-coccio a volte mi sento stupido, non c'avevo pensato... :-D
st0rm ha scritto:Per i nomi mi sento di suggerirti quelli del mitico Sturmtruppen:

Soldato Humbert
Soldato Sigfrid Von Nibelunghen
Heinz il galvanizzatoren
Heinz l'autoriduktoren
"Distrattonen" Franz
"Gufen" Fritz
:lol: :lol: :lol:

Ciao!
:-D mitico sturmtruppen, ma non credo che userò gli stessi nomi :)

Re: Junkers Ju87G-2 Stuka Italeri 1/72

Inviato: 24 giugno 2010, 21:40
da pitchup
Ciao
Psycho ha scritto:mitico sturmtruppen, ma non credo che userò gli stessi nomi
...e non dimenticare il fieren alleaten Galeazzo Musolesi! :-D
saluti
Massimo da Livorno

Re: Junkers Ju87G-2 Stuka Italeri 1/72

Inviato: 29 giugno 2010, 23:42
da Psycho
ma @#* :-pork *§@ç## :-WHA :-lancio ieri sera ho dato la prima mano di verde sul modellino e stasera non si era ancora ascigato lo smalto!! morale della favola nel maneggiarlo c'ho lasciato una ditata, adesso ho lisciato un attimo con della carta assorbente e almeno l'impronta se n'è andata e con sè anche un po' di colore.. pazienza, coprirò dopo... però mi ricordo che una volta davo gli humbrol PURI sui modellini e anche se ce n'era un centimetro di spessore dopo mezz'ora potevo già toccarli e metterli via :-)tiè , com'è che adesso succede questo? magari lo smalto che ho preso era vecchio :-)> ? di diluente ce n'era abbastanza, almeno è la stessa dose che ho usato per fargli la pancia con un altro colore che s'è asciugato già meglio... o che sia l'afa bestiale che non ha lasciato asciugare? hanno cambiato la formula degli smalti? mah...