Pagina 4 di 8
Re: Aichi D3-A1 VAL - Fujimi 1/72
Inviato: 27 ottobre 2020, 12:53
da rob_zone
Geometrino82 ha scritto: 26 ottobre 2020, 13:25
Grazie Roberto, l'alternativa Gunze all'XF-76 quale potrebbe essere?
Marco
Ciao Marco, perdonami, ma mi ero dimenticato che stessi realizzando un esemplare in Amber Grey!
Se fosse stato un verdone, potevi scegliere tranquillamente tra Gunze e Tamiya, ma a questo punto ti confermo la tinta Tamiya e come ha detto Max, con qualche goccina di bianco, soprattutto perchè sei in 72!
Un'altra alternativa potrebbe essere la tinta Ak Real Color, ma non ti confermo della sua bontà..io ho comprato il set con tutti i colori ma ancora non ho avuto modo di provarlo..!
Buon lavoro!
Saluti
RoB da Messina

Re: Aichi D3-A1 VAL - Fujimi 1/72
Inviato: 27 ottobre 2020, 18:45
da Geometrino82
Grazie 1000 Roberto. Hasegawa nelle istruzioni suggerisce H61 IJN Gray, ma mi sembra troppo grigio.
Allora continuo con XF-76 (che nel frattempo ho ricomprato) schiarito con qualche goccia di bianco.
Buona serata.
Marco
Re: Aichi D3-A1 VAL - Fujimi 1/72
Inviato: 28 ottobre 2020, 8:12
da FreestyleAurelio
Dioramik ha scritto: 25 ottobre 2020, 18:40
Ciao Marco, appare molto bene.
Leggo che usi il Primer Mr. Surfacer 1000, come ti trovi? io uso il 1500 perché ho sempre paura che mi si intasi l'aerografo.
Vedo anche la mia prossima avventura (bestia nera?), il preshading, devo decidermi a fare delle prove per capire se ne sono capace.
Vai così che vai bene anche se ti manca la materia prima, dai su, subito a fare acquisti!
Silvio, vai pure tranquillo con 1000. Diluito con lacquer thinner o nitro antinebbia al 70-80% e spruzzato a 0.5-0.7 bar non intasa l'aeropenna.
Ovviamente, dopo l'utilizzo, la classica procedura di smontare puntale ed ago per ripulire le parti è uno dei punti Cardini della buona cura e manutenzione dell'aeropenna. Quindi, il Mr.surface che sia la versione 500, 1000, 1500 diventa un prodotto da trattare come qualunque altro colore da modellismo.
Per il preshading, usa una base di plexiglass verniciata in bianco opaco e su questo tira delle linee con la matita; prova poi a seguirle con l'aeropenna. Prima del plexiglass però fai lo stesso esercizio su del cartoncino bianco ma utilizzando inchiostri di china.
Fidati

Re: Aichi D3-A1 VAL - Fujimi 1/72
Inviato: 28 ottobre 2020, 8:29
da microciccio
Ciao Marco,
per raggiungere il punto di grigio che ti occorre fai riferimento alle chip di colore che trovi in
questo post.
Il colore comunque mi sembra lo avessi già individuato ai tempi dello
Zero, sbaglio?
microciccio
Re: Aichi D3-A1 VAL - Fujimi 1/72
Inviato: 28 ottobre 2020, 9:02
da Dioramik
FreestyleAurelio ha scritto: 28 ottobre 2020, 8:12
Dioramik ha scritto: 25 ottobre 2020, 18:40
Ciao Marco, appare molto bene.
Leggo che usi il Primer Mr. Surfacer 1000, come ti trovi? io uso il 1500 perché ho sempre paura che mi si intasi l'aerografo.
Vedo anche la mia prossima avventura (bestia nera?), il preshading, devo decidermi a fare delle prove per capire se ne sono capace.
Vai così che vai bene anche se ti manca la materia prima, dai su, subito a fare acquisti!
Silvio, vai pure tranquillo con 1000. Diluito con lacquer thinner o nitro antinebbia al 70-80% e spruzzato a 0.5-0.7 bar non intasa l'aeropenna.
Ovviamente, dopo l'utilizzo, la classica procedura di smontare puntale ed ago per ripulire le parti è uno dei punti Cardini della buona cura e manutenzione dell'aeropenna. Quindi, il Mr.surface che sia la versione 500, 1000, 1500 diventa un prodotto da trattare come qualunque altro colore da modellismo.
Per il preshading, usa una base di plexiglass verniciata in bianco opaco e su questo tira delle linee con la matita; prova poi a seguirle con l'aeropenna. Prima del plexiglass però fai lo stesso esercizio su del cartoncino bianco ma utilizzando inchiostri di china.
Fidati
Grazie Aurelio.
Farò così.

Re: Aichi D3-A1 VAL - Fujimi 1/72
Inviato: 28 ottobre 2020, 17:42
da Geometrino82
microciccio ha scritto: 28 ottobre 2020, 8:29
Ciao Marco,
per raggiungere il punto di grigio che ti occorre fai riferimento alle chip di colore che trovi in
questo post.
Il colore comunque mi sembra lo avessi già individuato ai tempi dello
Zero, sbaglio?
microciccio
Grazie mille Paolo.
Farò dei test con l'XF-76 per vedere di quanto schiarirlo (come suggerito da Max e Roberto) per arrivare alla chip.
Vorrei anche sperimentare come discusso nel wip dello Zero di Max di prelucidare o quanto meno rendere meno opaco quel colore che è veramente opaco di suo.
Marco
Re: Aichi D3-A1 VAL - Fujimi 1/72
Inviato: 28 ottobre 2020, 18:22
da pitchup
Ciao Marco
Personalmente io interverrei dopo, nella fase della spruzzata del trasparente con un mix 60 clear gloss e 40 clear matt.
Non so invece se, al limite, possa funzionare aggiungere un paio di gocce preventive di clear gloss Tamiya all'Xf76. Non garantisco.
saluti
Re: Aichi D3-A1 VAL - Fujimi 1/72
Inviato: 29 ottobre 2020, 8:50
da Geometrino82
pitchup ha scritto: 28 ottobre 2020, 18:22
Ciao Marco
Personalmente io interverrei dopo, nella fase della spruzzata del trasparente con un mix 60 clear gloss e 40 clear matt.
Non so invece se, al limite, possa funzionare aggiungere un paio di gocce preventive di clear gloss Tamiya all'Xf76. Non garantisco.
saluti
È il mio dubbio infatti.
Se provo, lo farò sulla mia cavia prima.
Marco
Re: Aichi D3-A1 VAL - Fujimi 1/72
Inviato: 29 ottobre 2020, 10:21
da Starfighter84
Geometrino82 ha scritto: 29 ottobre 2020, 8:50
pitchup ha scritto: 28 ottobre 2020, 18:22
Ciao Marco
Personalmente io interverrei dopo, nella fase della spruzzata del trasparente con un mix 60 clear gloss e 40 clear matt.
Non so invece se, al limite, possa funzionare aggiungere un paio di gocce preventive di clear gloss Tamiya all'Xf76. Non garantisco.
saluti
È il mio dubbio infatti.
Se provo, lo farò sulla mia cavia prima.
Marco
Basterebbe già utilizzare il Leveling Thinner e, magari, lisciare il Mr Surfacer con delle spugnette abrasive dalla 3000 in su (ma oramai per quest'ultimo passaggio è già tardi).
Re: Aichi D3-A1 VAL - Fujimi 1/72
Inviato: 29 ottobre 2020, 17:35
da Geometrino82
Starfighter84 ha scritto: 29 ottobre 2020, 10:21
Geometrino82 ha scritto: 29 ottobre 2020, 8:50
pitchup ha scritto: 28 ottobre 2020, 18:22
Ciao Marco
Personalmente io interverrei dopo, nella fase della spruzzata del trasparente con un mix 60 clear gloss e 40 clear matt.
Non so invece se, al limite, possa funzionare aggiungere un paio di gocce preventive di clear gloss Tamiya all'Xf76. Non garantisco.
saluti
È il mio dubbio infatti.
Se provo, lo farò sulla mia cavia prima.
Marco
Basterebbe già utilizzare il Leveling Thinner e, magari, lisciare il Mr Surfacer con delle spugnette abrasive dalla 3000 in su (ma oramai per quest'ultimo passaggio è già tardi).
E invece ti stupirò. Casualmente l'avevo fatto perché la finitura del mr surfacer era venuta un po' sabbiosa.
Se l'avessi saputo l'avrei fatto meglio e più mirato.
Marco