robycav ha scritto: 10 giugno 2020, 8:50
Ciao Emanuele
riesci a postare un paio di foto del raccordo ala fusoliera, o delle aree da sistemare, in modo da capire il tipo di fessure che devi sistemare?
Giusto per capire se parlamo di microfessure o "voragini" di dimensioni più grandi.
Ciao Roby, eccovi le foto.
Come potete vedere alcune sono voragini altre meno.
Mi sa che conviene andare di putty.
FreestyleAurelio ha scritto: 10 giugno 2020, 12:32
Per l'opaco, hai ragione e dipende da quanto è lucida la superfice. Il matt gunze o tamiya non lo diluire con il leveling thinner o altro prodotto contenente del retarder perchè tende a rendere lucidi i prodotti.
Io mi trovo benissimo con il matt opaco lacquer della Mr.Paint, bastano un paio di mani e si opacizza a dovere.
Per incollare usa la colla liquida tamiya che fonde la plastica. In questo modo ti si creerà un salsicciotto, quando unirai le due parti, che fungerà anche da stucco.
Come struccante usa la cianoacrilica dove dovrai reincidere e il basic putty per le altre stuccature.
Il Mr. Surfacer livella bene piccoli graffi ma non te lo consiglio per ampie e profonde zone perchè ritira e non puoi reinciderlo.
Per chiudere luci molto ampie si utilizzano strip evergreen come prima istanza per chiudere le "voragini"
Grazie Aurelio, finita sta boccetta di opaco proverò con l opaco da te consigliato.
Per i rattoppi allego foto.. Un bel disastro non so cosa ne uscirà
Ciao Emanuele, semplicemente la ciano una volta asciutta si comporta meglio quando la devi grattare e reincidere.
Però vedo anche voragini vere e proprie! In quel caso ti conviene riempire con pezzetti di plasticard e poi rifinire con ciano.
Inoltre prima di procedere mi sembra che la carenatura inferiore del motore sia proprio messa male, e per questo motivo hai tutto quello scompenso. Se non è incollata troppo bene dovresti provare a staccarla e riposizionarla in maniera corretta limando qua e la la plastica fino a quando non combacia tutto il più possibile senza fessure.
Aquila1411 ha scritto: 10 giugno 2020, 19:14
Ciao Emanuele, semplicemente la ciano una volta asciutta si comporta meglio quando la devi grattare e reincidere.
Però vedo anche voragini vere e proprie! In quel caso ti conviene riempire con pezzetti di plasticard e poi rifinire con ciano.
Inoltre prima di procedere mi sembra che la carenatura inferiore del motore sia proprio messa male, e per questo motivo hai tutto quello scompenso. Se non è incollata troppo bene dovresti provare a staccarla e riposizionarla in maniera corretta limando qua e la la plastica fino a quando non combacia tutto il più possibile senza fessure.
Andrea
Ciao Andrea quello scompenso é stato creato dai due pezzi che sono nella zona delle prese d aria sul bordo d attacco delle ali. Le ho montate come da istruzioni all inizio ma non cé cosa più sbagliata, con il prossimo mig mi farò più furbo e le monterò dopo aver unito fusoliera e ali. Recuperare la carenatura inferiore é molto difficile, ho gia provato a limare, ma é proprio la curva del pannello che non fa fittare i pezzi insieme.
Ciao Aurelio, mi intrometto perchè sento sempre più spesso parlare molto bene degli MRP, sia come colori che come clear (ho visto hanno anche semi gloss e semi matt).
Utilizzi anche il loro lucido (super clear)?
Sono di facile "gestione" anche per i beginner?
Grazie ed Emanuele scusa l'intrusione nel WIP!
Si, utilizzo con grande soddisfazione i loro trasparenti.
Puoi vedere la resa se cerchi i miei wip del BF-109 G-6 Eduard e dell'F-16A IAF.
Sono pronti all'uso ma io aggiungo un 25% di thinner lacquer tamiya.
Le fessure riempile con strip di plasticard incollate con la tamiya tappo verde e una volta asciutta annegale di cianoacrilica. Sarai così pronto a carteggiare.
Sarà un duro e lungo lavoro per sistemare il kit, non scoraggiarti.
In seguito dovrai anche reincidere e per questo ti direi di iniziato a procurare tutto il materiale come nastro dymo, punta di compasso innestata sul manico da bisturi, dimenticato da reincisione e piani in scala o riferimenti per la reincisione delle pannellature.
Io mi terrei vicino un buon kit tamiya o Eduard da costruire come kit da decompressione.