MelisDoc ha scritto: 17 giugno 2020, 17:10
Che colore hai usato per il grigio del cockpit? Io credo di averne preso per il mio canadese uno un po’ troppo più chiaro...
Dark gull grey H317 Gunze, FS36321
Re: CF-104 - Kinetic 1/48
Inviato: 17 giugno 2020, 17:15
da pankit
Ciao Alessandro ottima decisione alla fine per gli aerofreni chiusi! Sono curioso di vedere modellisticamente come sará il kit quindi ti chiedo la cortesia di documentare il più possibile se puoi. Grazie mille e buon lavoro!
Re: CF-104 - Kinetic 1/48
Inviato: 17 giugno 2020, 17:43
da Starfighter84
Una stuccatura agli aerofreni, secondo me, è necessaria... anche perchè la larghezza delle incisioni è più ampia rispetto a quelle delle pannellature stampate.
Re: CF-104 - Kinetic 1/48
Inviato: 17 giugno 2020, 18:07
da AleFencer85
pankit ha scritto: 17 giugno 2020, 17:15
Ciao Alessandro ottima decisione alla fine per gli aerofreni chiusi! Sono curioso di vedere modellisticamente come sará il kit quindi ti chiedo la cortesia di documentare il più possibile se puoi. Grazie mille e buon lavoro!
Va bene, cercherò di fare quante più foto possibile
Starfighter84 ha scritto: 17 giugno 2020, 17:43
Una stuccatura agli aerofreni, secondo me, è necessaria... anche perchè la larghezza delle incisioni è più ampia rispetto a quelle delle pannellature stampate.
Re: CF-104 - Kinetic 1/48
Inviato: 19 giugno 2020, 8:11
da FreestyleAurelio
La fessura più grande lasciata dalla chiusura degli aerofreni dovresti chiuderla con strip di plasticard e poi intervenire sui 4 lati con la ciano.
Una reincisione accurata sarà poi necessaria
Re: CF-104 - Kinetic 1/48
Inviato: 21 giugno 2020, 3:08
da Carbo178
Me lo stavo perdendo...
Direi che non sembra male come montaggio questo Kinetic, o sbaglio?
Comunque i lavori sono iniziati bene a quel che vedo, meno male che hai chiuso gli aerofreni, avresti rischiato il linciaggio
Bella la livrea da guerra fredda coni serbatoi rossi
Re: CF-104 - Kinetic 1/48
Inviato: 21 giugno 2020, 8:40
da AleFencer85
Carbo178 ha scritto: 21 giugno 2020, 3:08
Me lo stavo perdendo...
Direi che non sembra male come montaggio questo Kinetic, o sbaglio?
No, affatto! Devo dire che, a parte qualche problema con l'inserto del vano carrello anteriore - poi ho scoperto figlio del fatto che avevo montato al contrario il pezzo del vano stesso -fila via tutto liscio sin qui. E dovendo fare un metallico, questa cosa è un vantaggio non da poco.
Carbo178 ha scritto: 21 giugno 2020, 3:08
Comunque i lavori sono iniziati bene a quel che vedo, meno male che hai chiuso gli aerofreni, avresti rischiato il linciaggio
Mi sono sentito come Winston Smith di "1984" di Orwell, osservato dal "Grande Fratello" che vigilava su di me costantemente
Re: CF-104 - Kinetic 1/48
Inviato: 21 giugno 2020, 12:18
da Madd 22
Ciao Alessandro
Cioè tu passi da un tornado ad un 104, considerando la difficolta degli stampi, e sei ancora entusiasta?
Ti invidio ahaha
A parte gli scherzi, procedi con calma. Per quanto riguarda i pannelli degli aerofreni, vanno stuccati e reincisi senza alcun dubbio.
Per fortuna la forma regolare non complica le cose.
Buon lavoro
Re: CF-104 - Kinetic 1/48
Inviato: 22 giugno 2020, 9:21
da AleFencer85
Madd 22 ha scritto: 21 giugno 2020, 12:18
Ciao Alessandro
Cioè tu passi da un tornado ad un 104, considerando la difficolta degli stampi, e sei ancora entusiasta?
Ti invidio ahaha
Del resto "Elogio della follia" di Erasmo da Rotterdam è stato uno dei miei libri guida, non può essere un caso tutto questo!
Re: CF-104 - Kinetic 1/48
Inviato: 27 giugno 2020, 7:54
da AleFencer85
Aggiornamenti dal fronte "Spillone Canadese":
a) il montaggio è pressochè finito, ma devo fare i tanti controlli che tutto ci sia effettivamente e, soprattutto, che tutto sia a posto prima di passare alla verniciatura.
Ora, qui sorge la prima domanda: do una mano di primer o passo direttamente il nero lucido che farà da base?
b) qualche dettaglio del vano avionica. Il set eduard fornisce i suoi bravi dettagli serigrafati ma come al solito il colore usato per la base è del tutto di fantasia. Quindi ho usato le parti del kit aggiungendo un paio di placards per dare vita al tutto. Stesso dicasi all'interno della "gobba" (a cui manca una "scatoletta" che aggiugerò previa pittura in nero)
Capitolo verniciatura, domande preliminari. Pensavo di usare come base il nero lucido Gunze Per il colore base sono indeciso fra il polished alluminium e l'alluminium normale. I 104 canadesi erano belli lucidi (le istruzioni canuk parlano di natural alluminium o polished alluminium), ma non vorrei che usando il "Polished" su una base lucida diventasse un effetto specchio poco realistico. Per le zone più scure sono indeciso fra lo steel e il titanium, con il primo però in vantaggio.