Pagina 4 di 10

Re: KH-20 (AS-3 KANGAROO) - Amodel 1/72

Inviato: 9 agosto 2020, 14:52
da FreestyleAurelio
Buone ferie e attendiamo al tuo rientro gli update! :-oook

Re: KH-20 (AS-3 KANGAROO) - Amodel 1/72

Inviato: 23 agosto 2020, 11:21
da VorreiVolare
Arieccome ...
Ferie turbo-lente, rientro differito di una settimana causa cedimento di un tubo liquido raffreddamento ... ma ora di nuovo a casa !

Allora, aggiornamenti lavoro ...
- ho creato il tubo scarico motore avvolgendo sul bullone
a) dapprima il foglio di alluminio sagomato sul filetto e verniciato, incollandone i lembi con un velo di cianoacrilica
b) quindi avvolgendo intorno il foglio liscio, anche questo già verniciato, ed incollandolo

- trattata griglia di espulsione dei gas di scarico con Panel Line Accent Black Tamiya per evidenziare i volumi;


Fig.17

- posizionato ed incollato il tubo di scarico motore.

Non mi convinceva l'aluminium che avevo dato nella parte terminale fusoliera interna e quindi ho ripassato con una miscela 5 parti XF-56 Metallic Grey + 1 parte Flat Aluminium : si, sarebbe stato meglio darla prima di incollare il tubo di scarico, ma ho usato la massima cautela per evitare strabordamenti del colore.


Fig. 18

Ho inoltre già unito le due semivalve ricostruendo prima un riscontro interno per il cono radome, come indicherò in prossimo post

Re: KH-20 (AS-3 KANGAROO) - Amodel 1/72

Inviato: 23 agosto 2020, 22:36
da VorreiVolare
Ho unito le due semiali, che, come si può notare dalla seguente foto, mostrano sia un accoppiamento non proprio preciso che si evidenzia nelle parti inferiori delle ali (stuccato con cianoacrilica e poi con Mr. Primer Surfacer 500, vd anche foto 22), che un affossamento nella parte superiore dell'ala destra (stuccato con Mr. Primer Surfacer 500), oltre a fastidiosi residui di sprue.


Fig. 19


Fig. 20

Incollata la fusoliera, per la griglia dello scarico dalla foto (evidenziata con la freccia rossa) mi risulta che le parti nel fondo non risultano scure come pensavo, penso che cercherò di scurirle maggiormente, sperando di non combinare un pastrocchio


Fig. 21

Fusoliera lato dx appoggiata nella culla del carrello anche questo in costruzione

Fig. 22

Fusoliera lato sx , davanti si vede traliccio di traino del carrello

Fig. 23

Per la fusoliera ho stuccato le giunzioni con cianoacrilica, e ho cercato quindi di evidenziare/reincidere i pannelli usando dapprima l'incisore Trumpeter (la "zappa"), ma provando poi anche con aghi di diversi tipi montati sul minitrapano a mano che si nota nelle figg. 22 e 23.

Ulteriore cosa che ho notato, il velivolo presenta diversi pannelli con rivetti/viti: io non mi sono mai cimentato in questo senso, e stò seriamente prendendo in considerazione di provarlo: da qualche parte ho la rotella rivettatrice, ma ricordo che vi sarebbe anche la possibilità di effettuare i punti con degli aghi : c'è qualcuno che mi può suggerire in tal senso ? :P

Re: KH-20 (AS-3 KANGAROO) - Amodel 1/72

Inviato: 24 agosto 2020, 17:59
da Fly-by-wire
C'è parecchio lavoro di sistemazione a quanto pare :-oook

Più che aghi sarebbe meglio utilizzare delle punte del compasso che a mio avviso sono più fini e precise.
Per i rivetti non ti saprei dire Domiziano, è un campo ancora inesplorato per me :oops:

Re: KH-20 (AS-3 KANGAROO) - Amodel 1/72

Inviato: 22 settembre 2020, 22:02
da VorreiVolare
Ciao a tutti,
Poco per volta, provo a riprendere ...
Mi sono dedicato a reincisioni usando per la prima volta le dime hasegawa (che ho preso oltre un anno e mezzo fà senza mai usarle) e a rivettature provando sia un ago che una punta di compasso ... la rivettatrice trumpeter la ho ritrovata ma le zone erano piccole e curve quindi via di ago/punta...
diciamo che ho iniziato a fare esperienza anche in queste tecniche, i risultati saranno al limite dell'osceno, :-no-no però ho iniziato ... :mrgreen:
Ho anche usato tanta ciano per correggere e ricorreggere errori di incisioni, graffiature, rivettature, :,-( :-sbraco
al momento con questi risultati



Adesso sono veramente spossato e cerco di passare oltre, e attaccare ali, piani di coda e deriva.
Le ali devono avere una inclinazione/diedro di 2,5°, vedi punto 5 nell'immagine sotto:



Sapete suggerirmi come posso dare tale diedro ? Una tecnica, un "trucchetto", ... ?

Re: KH-20 (AS-3 KANGAROO) - Amodel 1/72

Inviato: 24 settembre 2020, 9:53
da FreestyleAurelio
Dovresti ricrearti la giusta inclinazione costruendo una dima mediante un goniometro.
In alternativa posso fornirti lo sbalzo alla tip alare se mi fornisci la lunghezza della semi ala

Re: KH-20 (AS-3 KANGAROO) - Amodel 1/72

Inviato: 24 settembre 2020, 12:35
da VorreiVolare
Buon giorno Aurelio,

Ti ringrazio tanto ! :-laugh

mi dai un grande conforto alla strada che stavo proprio adesso percorrendo: mi ero fatto al pc e stampato il profilo su carta per incollarlo su cartoncino che profilerò col cutter! :-evvai

Intanto avevo già attaccato la deriva per avere un riscontro visivo, spero questa sera di riuscire ad inserire le ali correttamente :-XXX

Ciao

Re: KH-20 (AS-3 KANGAROO) - Amodel 1/72

Inviato: 24 settembre 2020, 13:10
da FreestyleAurelio
L'unica accortezza a questo metodo è fare in modo che la dima e la fusoliera abbiano un asse riferimento comune che indica lo zero

Re: KH-20 (AS-3 KANGAROO) - Amodel 1/72

Inviato: 24 settembre 2020, 19:32
da VorreiVolare
Ti ringrazio
Devo vedere se riesco a sfruttare la pinna ventrale . Pensavo di montarla per ultima, ma a questo punto, se non trovo altri validi riscontri, la monto subito

Re: KH-20 (AS-3 KANGAROO) - Amodel 1/72

Inviato: 25 settembre 2020, 19:00
da microciccio
VorreiVolare ha scritto: 23 agosto 2020, 22:36... Ulteriore cosa che ho notato, il velivolo presenta diversi pannelli con rivetti/viti: io non mi sono mai cimentato in questo senso, e stò seriamente prendendo in considerazione di provarlo: da qualche parte ho la rotella rivettatrice, ma ricordo che vi sarebbe anche la possibilità di effettuare i punti con degli aghi : c'è qualcuno che mi può suggerire in tal senso ? :P
Ciao Domiziano,

arrivo in ritardo e ciò che hai fatto va benissimo! Le rivettatrici più note ed utilizzate sono quelle a rotella. Gli strumenti artigianali come la punta di compasso vanno comunque bene. Sono poi in vendita anche dei punzoni specifici. Di solito contengono diversi tipi di punta, anche quelle che consentono di realizzare cerchietti di diametro estremamente ridotto al posto dei classici buchi. Per capirci somigliano all'attrezzo usato in questo video.

https://www.youtube.com/watch?v=_kxgE0RVY38
VorreiVolare ha scritto: 24 settembre 2020, 12:35... mi ero fatto al pc e stampato il profilo su carta per incollarlo su cartoncino che profilerò col cutter! :-evvai ...
Usare delle dime in cartoncino resta ancora adesso un'ottima soluzione! :-oook
Come scrive Aurelio occorre avere dei riferimenti certi che ti consentano di metterla in posizione e fissarla correttamente in modo tale che i pezzi mantengano, in questo caso, l'angolo giusto mentre la colla fa presa.

Bei lavori fin qua. :-oook

microciccio