Pagina 4 di 8
Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]
Inviato: 18 maggio 2020, 18:05
da drinkyb
Ottimo lavoro strutturale su quelle ali Rodolfo! questa soluzione è sicuramente molto meglio!
Certo che la superficie alare del Lancaster è davvero immensa!
Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]
Inviato: 18 maggio 2020, 18:41
da Starfighter84
E' venuto fuori un lavoretto pulito Rod, ben fatto! con cosa hai incollato?
Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]
Inviato: 19 maggio 2020, 14:55
da RodTheFixer
Starfighter84 ha scritto: 18 maggio 2020, 18:41
E' venuto fuori un lavoretto pulito Rod, ben fatto! con cosa hai incollato?
Tappo verde Tamiya e cianacrilato Roket De Luxe
Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]
Inviato: 26 maggio 2020, 17:48
da RodTheFixer
Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]
Inviato: 26 maggio 2020, 19:00
da pitchup
Ciao
ottimo montaggio! Proprio oggi stavo vedendo su "Focus" un documentario sui Lancaster dei Dambuster. Ricordo un vecchissimo film in B/n (i miei preferiti di guerra) ma mai più ridato in TV.
saluti
Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]
Inviato: 26 maggio 2020, 19:08
da Starfighter84
Non avrei usato il nero come base per le superfici superiori Rod... è probabile che il fondo ti scurirà molto i colori della mimetica.
I trasparenti quando li incolli?

Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]
Inviato: 26 maggio 2020, 19:28
da microciccio
Ciao Rodolfo,
ben affrontato il tema del diedro

.
Lascerai il fondo sulle superfici inferiori?
microciccio
Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]
Inviato: 26 maggio 2020, 19:59
da RodTheFixer
Starfighter84 ha scritto: 26 maggio 2020, 19:08
Non avrei usato il nero come base per le superfici superiori Rod... è probabile che il fondo ti scurirà molto i colori della mimetica.
I trasparenti quando li incolli?
Per il fondo la verità è che ... non mi andava di dare due fondi diversi ...

ho fatto una prova con i Real Color e sembra che non si scuriscano troppo ... e poi posso sempre dire che era un "bombardiere notturno"
I trasparenti li incollo a step il dorsale e l'anteriore li incollo prima di dare la mimetica gli altri dopo
Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]
Inviato: 26 maggio 2020, 20:00
da RodTheFixer
microciccio ha scritto: 26 maggio 2020, 19:28
Ciao Rodolfo,
ben affrontato il tema del diedro

.
Lascerai il fondo sulle superfici inferiori?
microciccio
Penso proprio di si ... ha veramente un bell'effetto visivo, soprattutto dal vivo ...
Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]
Inviato: 26 maggio 2020, 20:01
da RodTheFixer
pitchup ha scritto: 26 maggio 2020, 19:00
Ciao
ottimo montaggio! Proprio oggi stavo vedendo su "Focus" un documentario sui Lancaster dei Dambuster. Ricordo un vecchissimo film in B/n (i miei preferiti di guerra) ma mai più ridato in TV.
saluti
Su youtube oltre ad un bellissimo corto, c'e anche un bel documentario recente della RAF (se non sbaglio)