Ovvio che tutti modellano come meglio credono, è giusto che sia così.
Non si vuole giudicare nessuno, se tali After piacciono .. va bene.
Come dico sempre non c'è un modo giusto per modellare ma ognuno ha il suo giusto modo .....
Di mio io sono ancora più basico, gli After li uso quando il prodotto di base è proprio scarso .... ad esempio tolgo i cingoli in vinile perché non sono proprio rimediabili!!
Ma io modello per mio gusto, senza pretese, come passatempo (quando c'è ) .... e quindi sono un caso a parte
Re: Decal Tridimensionali Quinta Studio
Inviato: 25 aprile 2020, 10:41
da microciccio
Ciao a tutti,
discussione vecchia come il modellismo stesso che propone punti di vista differenti a seconda di chi scrive.
Off Topic
Ogni volta che viene proposta una novità essa ha i suoi pro ed i sui contro. Come ha scritto qualcuno sarà il mercato a decretarne il successo e naturalmente il fatto che la novità esista lascia intatta la possibilità di continuare a praticare il proprio hobby in modo differente senza farne alcun uso. Naturalmente potrebbe accadere che il successo porti alla ridotta disponibilità/sparizione di un accessorio precedente, come ha fatto notare Valerio, ma credo faccia semplicemente parte del modo di evolvere delle cose.
Come parallelo vi segnalo che una delle evoluzioni in questo hobby fu il passaggio da colori a smalto agli acrilici sino all'introduzione dei vinilici. Ebbene, conosco modellisti che continuano imperterriti ad usare gli smalti, non per partito preso, in quel caso sarebbero semplicemente ottusi o scansafatiche, ma perché dopo alcune prove hanno stabilito che riescono a gestire meglio il prodotto. Altrettanto ne conosco alcuni che sono passati con soddisfazione ai vinilici imparando a gestirli (un po' li invidio perché per me sono ancora di una certa difficoltà) e non sentono il bisogno di tornare ne agli acrilici tradizionali né agli smalti.
La verità è che, secondo me, il modellista deve innanzi tutto fare ciò che più gli piace, migliorandosi nel tempo, ed acquisire la capacità di sfruttare i punti di forza dei singoli prodotti in base all'uso per il quale vengono destinati.
Tornando al prodotto in se penso che prima o poi lo proverò e deciderò se considerarlo o meno valido per i miei fini modellistici. Visto che ho una certa età magari rimpiango gli anni passati con pochi accessori per fare tutto anche se capisco perfettamente l'evoluzione e la seguo con interesse per i vantaggi che spesso riesce a fornire anche soppiantando materiali/tecniche in precedenza di grande diffusione. In molti casi dipende dai limiti individuali che si danno al proprio modo di fare questo hobby.
Per fare un esempio, peraltro già accennato in precedenza, un modellista attempato (e mi ci metto anch'io ) la cui vista purtroppo si è ridotta a causa dell'età, potrebbe trarre giovamento dal vantaggio insito in questo after market che gli consente di realizzare in tempi brevi un buon abitacolo per dedicarsi ad altri passaggi in cui le sue capacità sono ancora in ottima forma e gli garantiscono il divertimento che la realizzazione di un modello è ancora capace di offrire.
Naturalmente, e permettetemi di scriverlo anche se è una cosa ovvia, ad un after market, nel 2020, è richiesto che sia di qualità buona/ottima, che rappresenti fedelmente le parti che vuole riprodurre con i colori corretti ecc. altrimenti sarebbe semplicemente un passo indietro.
My two cents
microciccio
Re: Decal Tridimensionali Quinta Studio
Inviato: 25 aprile 2020, 11:09
da pitchup
Ciao
microciccio ha scritto: 25 aprile 2020, 10:41
Ebbene, conosco modellisti che continuano imperterriti ad usare gli smalti,
...lo ammetto...faccio outing.... pur avendo letto all'epoca la prima recensione sui colori Gunze, appena importati in Italia, fatta da Enzo Maio su AereiModellismo, per anni ho considerato gli acrilici alla stregua di acquerelli per fare croste. In pratica li ho utilizzati la prima volta la era del 20/02/2003. Perchè mi ricordo la data precisa??? La mattina era nato mio figlio
saluti
Re: Decal Tridimensionali Quinta Studio
Inviato: 19 giugno 2020, 22:01
da Fly-by-wire
Se posso dire anche io la mia sono d'accordo innanzitutto con chi ha detto che ognuno intende il modellismo a modo suo
Non nascondo che ho acquistato delle fotoincisioni precolorate per alcuni modelli, non per pigrizia, ma per provare! Mi sono da poco affacciato al mondo degli aftermarket e vorrei sperimentare soluzioni diverse fino ad arrivare a quella che più mi soddisfa. Per chi, come me, modella da poco è giusto sperimentare! Capisco anche il vostro punto di vista da modellisti sicuramente più esperti di me che trovano nelle resine la soluzione migliore
Prendiamo per esempio un seggiolino, la prima volta lo realizzi da scatola, poi dopo 4-5 modelli il dettaglio non ti soddisfa più e allora ci aggiungi le cinture e le leve di espulsione fotoincise, ti fai andar bene questa soluzione per altri 4-5 modelli magari e poi passi a quello in resina nettamente superiore...Fa tutto parte di un percorso di crescita modellistica secondo me, o quantomeno dovrebbe essere così. Queste decals 3D quindi non le vedrei sicuramente come una soluzione definitiva, ma come parte di un percorso appunto
Poi ragazzi...che siano decals 3D, fotoincisoni o resine...una volte chiuse le semifusoliere comunque devi prendere in mano colla, cutter, scriber e aerografo e lì non ci sono scuse!
Re: Decal Tridimensionali Quinta Studio
Inviato: 20 giugno 2020, 15:16
da AleFencer85
Alla fine, come detto da qualcuno sopra, quello che continuerà a fare la differenza sarà la mano del modellista e non il prodotto. del resto, non è che indossando le scarpette di CR7 e calciando il pallone ufficiale della Serie A, diventi per magia un mago del calcio se non mi alleno...Allo stesso modo, nel modellismo Inutile usare prodotti super d'avanguardia se poi non si sa dare una "cornice" che li valorizzi al meglio. Da tempo ho ridotto all'osso l'asftermarket per questo motivo, preferisco concentrarmi su altri aspetti e sacrificarne altri, ma per un semplice motivo: che motivo ho di usare un iper set di dettaglio se poi ancora devo migliorare molte cose nella base come montaggio e pittura? E prima si capisce che la differenza non la fanno i prodotti - o meglio, non solo loro perché chiaro che un prodotto più avanzato se valorizzato appieno dà un risultato migliore di uno grezzo - prima si impedirà agli esperti di marketing di piazzare sul mercato pseudo-pozioni magiche.
Re: Decal Tridimensionali Quinta Studio
Inviato: 21 giugno 2020, 22:15
da VorreiVolare
Provo a mettermici anch'io ...
Sono veramente combattuto e indeciso per diversi pro e contro praticamente già espressi nei vari posts ...
da una parte mi attraggono per la definizione e perchè sono praticamente finiti - dall'altra mi sembrano dei giochini ;
da una parte sono già finiti - dall'altra vi è comunque la possibilità di dargli degli effetti di finitura come lavaggi, brush ecc. ;
da una parte danno la possibilità di dedicare più tempo ad altre attività o di finire prima - dall'altra "tolgono" il gusto e piacere di dire "l'ho fatti io" ;
da una parte adesso ci sono - dall'altra hanno un costo non indifferente .
Comunque, a ben pensarci per alcuni versi è come se non avessi proprio le decals e mi dovessi fare io le varie insegne, stelle, strisce ecc. con automascherature o altre tecniche fai-da-me !
Diciamo che, alla fine, rimane la cosa più importante : la possibilità di decidere se usarle o no ... ossia la possibilità di scegliere.
Domiziano
Re: Decal Tridimensionali Quinta Studio
Inviato: 15 luglio 2020, 14:41
da PaoloD
Belle davvero ...ma poi?
Dove va' a finire la soddisfazione dell' ho fatto tutto io?
Essendo poi cosi' nitide e precise potrebbero essere un arma a doppio taglio a mio parere ,cioe' mi spiego : se assemblo un cockpit super reale poi non posso lesinare e omettere dettagli sul resto del modello lasciandolo con le parti da scatola le suddette decals 3d apparirebbero come un'entita' estranea .Io personalmente quando acquisto degli aftermarket non mi concentro in una sola zona del kit ma cerco il miglioramento generale .Queste le vedo piu' adatte per quel modellista che deve estremizzare il suo kit non tralasciando anche altri particolari lontani dal cockpit.
Ciao
Decals 3D
Inviato: 25 agosto 2021, 8:41
da aldo
Buongiorno a tutti, peregrinando in rete mi sono imbattuto in questo prodotto Quinta Studio, sono decals stampate in 3D che sembrerebbero molto verosimili ai pannelli strumenti cockpit originali.
Qualcuno le ha già usate ?
Grazie
Immagine inserita a scopo discussione da ebay.com
Re: Decal Tridimensionali Quinta Studio
Inviato: 25 agosto 2021, 8:58
da microciccio
Off Topic
Ciao Aldo,
ho unito il tuo messaggio alla precedente discussione sul medesimo tema dove puoi cominciare a trovare alcune opinioni sul prodotto. Nel frattempo altre si aggiungeranno.
microciccio
Re: Decal Tridimensionali Quinta Studio
Inviato: 25 agosto 2021, 10:16
da aldo
Grazie Paolo per aver spostato, avevo cercato se ci fosse già un post inerente ma evidentemente non a sufficienza, chiedo scusa.
Ho letto gli interventi e giustamente ognuno la vede come preferisce, secondo me non è che usando questi dettagli a pagamento si sminuisce il lavoro del modellista, questa è solo una minima parte del lavoro per avere un modello più rispondente alla realtà che penso sia lo scopo di tutti.
D'altro canto perchè allora plaudere e scegliere un kit con dettagli ben fatti, in scala e verosimili, dovremmo allora preferire uno stampata povera tipo i vecchi kit dove ognuno di noi applica la propria esperienza e bravura modellistica per trasformare il brutto anatroccolo in cigno.
Molti comprano i kit in resina o metallo di ruote cockpits gambe carrello addirittura pitot, ma non li vedo come eretici.
E poi basta dichiararlo, il mio pannello strumenti è comprato.
Ma non sarà solo quello che determinerà la bravura del modellista.
My two cents.