Pagina 4 di 5

Re: Italeri Messerschmitt BF-109F

Inviato: 27 marzo 2020, 23:00
da esaphoto86
Aquila1411 ha scritto: 27 marzo 2020, 22:34 Sulle ali è migliorato ma non mi convince del tutto, forse troppo scuro.... ma rimando il giudizio ai più esperti.
Sulla fusoliera, ai lati, invece è migliorato molto. Non è male come inizio.
Se vuoi un'altro consiglio quando vernici tieniti davanti una foto di quello che vuoi realizzare.
Pensi che dando una mano di grigio chiaro solo sulle ali potrei migliorare la situazione?

Re: Italeri Messerschmitt BF-109F

Inviato: 27 marzo 2020, 23:34
da Aquila1411
No, aspetta il parere dei più esperti, altrimenti lascia così srcondo me. Studiati bene le foto disponibili per il tuo esemplare intanto. ;)

Re: Italeri Messerschmitt BF-109F

Inviato: 28 marzo 2020, 13:34
da pitchup

Re: Italeri Messerschmitt BF-109F

Inviato: 28 marzo 2020, 21:49
da esaphoto86
pitchup ha scritto: 28 marzo 2020, 13:34 Ciao
l'effetto in fusoliera mi piace. Sulle ali forse lo stacco tra i colori dovrebbe essere maggiore...fai conto tipo così:

(fonbte forum warthunder.com usata al solo scopo dimostrativo)
saluti
Ciao, grazie per le dritte! Ho usato le stesse tonalità ma se guardi dalle foto dei post precedenti c'era troppo stacco tra i colori. Sembrava un aereo del circo tant'è che ho dovuto sfumare e abbassare la luminosità sopratutto sull ala.
Ad ogni modo oggi ho fatto il lavaggio. Tutto sommato l effetto finale non mi dispiace.
Ho cercato anche di riprodurre l effetto degli scarichi.


Re: Italeri Messerschmitt BF-109F

Inviato: 28 marzo 2020, 22:04
da Aquila1411
Ok, se se soddisfatto tocca al trasparente lucido e poi decals.
I lavaggi non si vedono ci vorrebbero altre foto fatte un po' meglio, magari alla luce diurna.

Re: Italeri Messerschmitt BF-109F

Inviato: 28 marzo 2020, 22:13
da esaphoto86
Domani posterò altre foto, sono abbastanza soddisfatto anche se rimuovere la pittura ad olio non é stato semplicissimo. Tra l'altro le pannellature non erano così evidenti, il lucido di certo non ha aiutato

Re: Italeri Messerschmitt BF-109F

Inviato: 29 marzo 2020, 13:32
da esaphoto86

Re: Italeri Messerschmitt BF-109F

Inviato: 29 marzo 2020, 14:33
da Aquila1411
come prima volta non è male. Forse dovresti rimuovere un po' di nero sull'alettone posteriore sinistro.
In certi punti sono meno marcate perché probabilmente le pannellature erano poco profonde e quindi serviva una passata con l'incisore ma ci arriveremo magari al prossimo modello.
Il colore ad olio in eccesso va rimosso con un cottonfioc INUMIDITO (non bagnato) di acquaragia, vedrai che viene via bene.

Re: Italeri Messerschmitt BF-109F

Inviato: 29 marzo 2020, 14:54
da esaphoto86
Aquila1411 ha scritto: 29 marzo 2020, 14:33 come prima volta non è male. Forse dovresti rimuovere un po' di nero sull'alettone posteriore sinistro.
In certi punti sono meno marcate perché probabilmente le pannellature erano poco profonde e quindi serviva una passata con l'incisore ma ci arriveremo magari al prossimo modello.
Il colore ad olio in eccesso va rimosso con un cottonfioc INUMIDITO (non bagnato) di acquaragia, vedrai che viene via bene.
Ciao, in effetti le pannellature erano poco marcate, avrei dovuto 'rimarcale' io ma avevo solo un taglierino a lama finissima e quindi non veniva bene. A tal proposito, che tool o lama dovrei utilizzare?
È anche vero che forse qualche cavolata l ho fatta anche io con la stesura del lucido. Ho trovato molto più complicato questo passaggio piuttosto che la stesura del colore.

Re: Italeri Messerschmitt BF-109F

Inviato: 29 marzo 2020, 15:20
da Aquila1411
Per la stesura del lucido dipende dalla diluizione che gli hai dato. Devi trovare un bilanciamento adeguato facendo varie prove se ho capito bene la difficoltà che hai avuto.
Per reincidere le pannellature ci sono varie possibilità, le più comuni sono:
- Inserire una punta di compasso in un trapano a mano. Scorrendo le foto qui postate puoi farti un'idea.
- Scriber Trumpeter. Personalmente è quello che uso. Questo.
- Altri strumenti simili.

La scelta è personale ovviamente.