Pagina 4 di 9

Re: TBD-1A Devastator Floatplane - GWH - [1:48]

Inviato: 16 dicembre 2019, 19:35
da RodTheFixer
A parte gli scherzi ...
Vorrei ricreare questa scena in un bel mare di resina :

Immagine
IMMAGINE INSERITA A SCOPO DI DISCUSSIONE - fonte: Scalemodels.ru.

Quindi con gli alettoni belli dritti...

Per quanto riguarda la vernice, per i metallizati utilizzo da un bel pò di tempo gli AK, su un bel fondo liscio di Mr. Surfacer 1500 ed una mano di nero lucido (volevo provare il surfacer Ak Nero che uso per i tank, ma se poi devi ritoccare il modello con la carta vetrata è un casotto...)

Per quanto riguarda le ali non combaciavano bene nemmeno a secco ... ho semplicemente rimandato il problema ...
AleFencer85 ha scritto: 16 dicembre 2019, 18:47 Alla fine come si monta questo modello? Fra questo wip e l'incessante bombardamento dei trailer di "Midway" la voglia di metterci le mani su cresce sempre di più
Fino ad ora Il modello si monta relativamente bene ... ;)

Re: TBD-1A Devastator Floatplane - GWH - [1:48]

Inviato: 20 dicembre 2019, 23:31
da RodTheFixer
Ecco "gli scarponi" invecchiati con le macchie lasciate dall'acqua marina ed un leggero strato di alghe :lol:







e l'aeroplano con le sue belle ali gialle ..




Re: TBD-1A Devastator Floatplane - GWH - [1:48]

Inviato: 21 dicembre 2019, 5:47
da AlessandroTrieste
RodTheFixer ha scritto: 20 dicembre 2019, 23:31 Ecco "gli scarponi" invecchiati con le macchie lasciate dall'acqua marina ed un leggero strato di alghe :lol:







e l'aeroplano con le sue belle ali gialle ..



Bello l'effetto dell'usura dell'acqua Marina e delle alghe sui galleggianti, puoi spiegare un po' più nel dettaglio come lo hai ottenuto , che ho in mente di fare anch'io un idrovolante come prossimo elica ? Grazie😀

Re: TBD-1A Devastator Floatplane - GWH - [1:48]

Inviato: 21 dicembre 2019, 7:57
da Starfighter84
RodTheFixer ha scritto: 16 dicembre 2019, 15:16 Ogni tanto mi fa piacere far inorridire Valerio :lol:
Ti voglio bene anche io Rod...! :-sbraco :-prrrr

Gli scarponi sono invecchiati un pò tanto a mio avviso... ma l'effetto che hai ottenuto è molto accattivante! hai usato la tecnica del sale?

Re: TBD-1A Devastator Floatplane - GWH - [1:48]

Inviato: 21 dicembre 2019, 8:20
da Seby
Effetto bellissimo!

Re: TBD-1A Devastator Floatplane - GWH - [1:48]

Inviato: 21 dicembre 2019, 9:50
da Poli 19
ciao Rodolfo,
mi sono letto ora tutto d'un fiato questo WIP...soggetto interessante...difficile reperibilità di notizie tecniche...modello ben fatto e camo molto bella!

Re: TBD-1A Devastator Floatplane - GWH - [1:48]

Inviato: 21 dicembre 2019, 9:52
da Giangio
RodTheFixer ha scritto: 20 dicembre 2019, 23:31 Ecco "gli scarponi" invecchiati con le macchie lasciate dall'acqua marina ed un leggero strato di alghe :lol:
Ciao Rodolfo,
Bellissimo l'effetto sugli scarponi, avevo visto questa tecnica su un volume della Ak ma non sono mai riuscito ad usarla, tu invece hai fatto un ottimo lavoro

Re: TBD-1A Devastator Floatplane - GWH - [1:48]

Inviato: 21 dicembre 2019, 10:26
da fabio1967
Tutto molto ma molto bello!!!! Ottima l'idea di ambientarlo "a mollo"!
Saluti.
Fabio

Re: TBD-1A Devastator Floatplane - GWH - [1:48]

Inviato: 21 dicembre 2019, 10:45
da RodTheFixer
Ciao a tutti,
per gli scarponi ho preso spunto dalla tecnica illustrata in un vecchio numero di The Weathering (presumo sia lo stesso a cui si riferisce Giangio), utilizzando però per comodità (lo uso per i carri) solamente il prodotto Chipping della Ak (tranquillamente sostituibile con la tecnica del sale come anticipato da Valerio).

I passi seguiti sono:

Una bella mano di Chipping fluid della (AK) o similare
Pittura della linea rossa
Una mano di grigio chiaro diluitissimo
Dopo pochi minuti con il pennello bagnato in acqua ed asciugato leggermente su carta assorbente "picchiettate" sulla superficie degli scarponi per simulare l'effetto del sale sui galleggianti.
Con uno stecchino, scrostate leggermente la linea rossa per dare l'effetto usura
Lasciate asciugare il tutto, dopo di che una bella mano di trasparente lucido (30% Gloss Clear e 70% nitro)
Lasciate asciugare (Non fate come mè che ho sempre il temp contato e ... ci lascio sopra delle belle impronte digitali :-000 )
A questo punto invecchiatura a pennello (ho usato olio diluito) dando pennellate verticali sulle parti laterali (in questo caso non solo dall'alto verso il basso ma in tutte e due le direzioni per simulare il movimento dell'acqua sui galleggianti)
Ammorbidite il tutto con il diluente (white spirit o similari)
Un'altra bella mano di trasparente lucido per sigillare il tutto
Per simulare le alghe, ho mascherato la parte superiore dei galleggianti con il masking putty (altra eredità dei carri :-laugh ) ed ho dato una leggera verniciata con verde chiaro estremamente diluito
Sigillato il tutto con una bella mano di trasparente opaco

Penso di non essermi dimenticato nulla ...

Dal vivo l'effetto è meno marcato, è la mia classica incapacità di fare foto fatte come si deve ..

Re: TBD-1A Devastator Floatplane - GWH - [1:48]

Inviato: 22 dicembre 2019, 19:15
da RodTheFixer
Ciao a tutti, di seguito il Devastator prima del varo nel mare di resina ... :-laugh

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine