Re: Pizza Contest LO.VE.PI.ER 2019/20 - Geometrino82 - B5N2 Hasegawa 1/72
Inviato: 11 gennaio 2020, 10:30
Ciao Marco,
una tirata d'orecchie la meriti per le lavorazioni frettolose che si rifletteranno sulla qualità finale del modello anche se capisco la mancanza di tempo disponibile. Per compensare prova a programmare in modo parallelo le attività in modo da ridurre i tempi morti (es.: mentre attendevi l'asciugatura della finestrella potevi dedicarti al siluro, ai carrelli ecc.); ci sono casi in cui è impossibile ma è un metodo che, in generale, funziona ed aiuta.
Arrivo tardi e devo farti notare che gli interni li hai un po' tirati via rispetto ad altre tue realizzazioni. In particolare, se i sedili sono gli elementi che più si notano, avresti dovuto concentrati su di essi. Gli originali del modello sono inesorabilmente massicci riflettendo l'anzianità dello stampo ed i segni circolari si vedono ancora nonostante le cinture li coprano parzialmente.
Un suggerimento utile: in questi casi la modalità più semplice per incrementare il dettaglio del modello consiste nel creare delle copie di un set di dettaglio preesistente (attenzione però alla nota che segue perché secondo me è una attività borderline e tollerabile esclusivamente quando il set è introvabile).
Il caso in esame è abbastanza semplice in quanto Eduard offre una vecchia lastrina di fotoincisioni dedicata espressamente al modello Hasegawa. Basta salvarla, ridurla in scala, stamparla, trasferirla sul materiale che userai (plasticard sottile e/o lamina metallica a seconda di ciò che ritieni più conveniente), ad esempio col metodo descritto da Sebastiano, e ritagliare/elaborare (ove sono presenti fori ad esempio devi intervenire specificamente) i pezzi che userai (difficilmente sono tutti). Penso in particolare proprio ai sedili che ne avrebbero tratto grande giovamento. La presenza delle istruzioni in .pdf agevola notevolmente il lavoro.
La lastrina contiene anche le parti atte a migliorare i governali del siluro, quindi hai già la soluzione che cerchi.
Nota: come anticipato, naturalmente, un simile suggerimento va a scapito della ditta, quindi, tutte le volte che adotto questa soluzione, magari fosse anche solo per irreperibilità del set, provvedo, alla prima occasione utile, a comprarne uno nuovo, diciamo come compensazione per aver sfruttato, sia pure a fini privati e senza scopo di lucro, un bene che il produttore mette a disposizione - e faccio notare che potrebbe tranquillamente evitarlo - con la consapevolezza che può verificarsi un mancato guadagno.
microciccio
una tirata d'orecchie la meriti per le lavorazioni frettolose che si rifletteranno sulla qualità finale del modello anche se capisco la mancanza di tempo disponibile. Per compensare prova a programmare in modo parallelo le attività in modo da ridurre i tempi morti (es.: mentre attendevi l'asciugatura della finestrella potevi dedicarti al siluro, ai carrelli ecc.); ci sono casi in cui è impossibile ma è un metodo che, in generale, funziona ed aiuta.
Arrivo tardi e devo farti notare che gli interni li hai un po' tirati via rispetto ad altre tue realizzazioni. In particolare, se i sedili sono gli elementi che più si notano, avresti dovuto concentrati su di essi. Gli originali del modello sono inesorabilmente massicci riflettendo l'anzianità dello stampo ed i segni circolari si vedono ancora nonostante le cinture li coprano parzialmente.
Un suggerimento utile: in questi casi la modalità più semplice per incrementare il dettaglio del modello consiste nel creare delle copie di un set di dettaglio preesistente (attenzione però alla nota che segue perché secondo me è una attività borderline e tollerabile esclusivamente quando il set è introvabile).
Il caso in esame è abbastanza semplice in quanto Eduard offre una vecchia lastrina di fotoincisioni dedicata espressamente al modello Hasegawa. Basta salvarla, ridurla in scala, stamparla, trasferirla sul materiale che userai (plasticard sottile e/o lamina metallica a seconda di ciò che ritieni più conveniente), ad esempio col metodo descritto da Sebastiano, e ritagliare/elaborare (ove sono presenti fori ad esempio devi intervenire specificamente) i pezzi che userai (difficilmente sono tutti). Penso in particolare proprio ai sedili che ne avrebbero tratto grande giovamento. La presenza delle istruzioni in .pdf agevola notevolmente il lavoro.
La lastrina contiene anche le parti atte a migliorare i governali del siluro, quindi hai già la soluzione che cerchi.
Nota: come anticipato, naturalmente, un simile suggerimento va a scapito della ditta, quindi, tutte le volte che adotto questa soluzione, magari fosse anche solo per irreperibilità del set, provvedo, alla prima occasione utile, a comprarne uno nuovo, diciamo come compensazione per aver sfruttato, sia pure a fini privati e senza scopo di lucro, un bene che il produttore mette a disposizione - e faccio notare che potrebbe tranquillamente evitarlo - con la consapevolezza che può verificarsi un mancato guadagno.
microciccio