Pagina 4 di 5

Re: C-47 Idrovolante - Prima Stampa

Inviato: 16 maggio 2020, 16:26
da loreleone
Comunque, altro consiglio che ti posso dare; io stampo con una finitura media, (non so cosa usi come slicer, io CURA), una volta che sono contento della suddivisione e del corretto dimensionamento dei pezzi, stampo a finitura più fine possibile (0,06) e se possibile con un ugello da 0,2 se ce l’hai. Ci vorrà molto più tempo, ma tanto la notte la stampante non deve dormire...

Re: C-47 Idrovolante - Prima Stampa

Inviato: 16 maggio 2020, 22:12
da Giangio
loreleone ha scritto: 16 maggio 2020, 16:12 Ciao Gianluca, non ti scoraggiare, ti farei vedere le mie prime stampe... se posso darti un consiglio, credo che tu abbia usato i supporti e questo ha comportato il lato inferiore dello scarpone che ti è venuto peggio. Io di solito cerco di evitare di mettere i supporti perché, come hai notato, poi sono complicati da togliere. Credo che potresti ottenere migliori risultati se dividi lo scarpone in due metà. Considera che la parte bombata avrà sempre quel difetto di sovrapposizione di layer che poi si eliminano in postproduzione con stucco spray e carta abrasiva. Secondo me potresti avere migliori risultati anche dividendolo in 4 pezzi. Tanto applicare dei riscontri in fase di progettazione per il successivo montaggio è una sciocchezza.
Vai che stai andando alla grande.
P.S. Ma che figata è stamparsi i pezzi da soli?
Comunque, altro consiglio che ti posso dare; io stampo con una finitura media, (non so cosa usi come slicer, io CURA), una volta che sono contento della suddivisione e del corretto dimensionamento dei pezzi, stampo a finitura più fine possibile (0,06) e se possibile con un ugello da 0,2 se ce l’hai. Ci vorrà molto più tempo, ma tanto la notte la stampante non deve dormire...
Ciao Lorenzo,
Non sei il primo che mi consiglia di dividere in due lo scarpone e poi unire le due in un secondo tempo. Ora sto facendo un ultimo tentativo* vediamo cosa salta fuori! Se proprio esce una schifezza lo dividerò in due parti :-oook
Per quanto riguarda la stampante invece, come software uso anche io Cura mentre come ugello sto usando uno 0.4, al momento sto stampando lo scarpone con layer da 0.16mm. Volevo aumentare la precisione ma sto finendo il rotolo di PLA e non mi andava di rischiare usandone troppa, con questi settaggi ci dovrebbe impiegare 11 ore e qualcosa. Devo farmi anche una cultura per capire come impostare al meglio la macchina
Hai qualche consiglio per carteggiare le superfici? Qualche procedura particolare?

Ieri la parte di slicing l'ha fatta mio papà, il quale decise di stampare il pezzo con un certo angolo rispetto alla verticale. Avevo il sospetto che si sarebbe creato qualche intoppo, spero di essere riuscito a risolvere stampandolo senza dargli alcuna inclinazione
loreleone ha scritto: 16 maggio 2020, 16:12 P.S. Ma che figata è stamparsi i pezzi da soli?
Non ti nascondo che la parte CAD mi entusiasma di più rispetto a stampare l'oggetto, il fatto di vedere "materializzati" i pezzi che hai progettato da molta soddisfazione :-D
Appena Amazon farà uno sconto sulle stampanti a resina, molto probabilmente farò un pensierino anche alla Elegoo Mars :-Figo

Prima di far partire la stampa del Galleggiante ho stampato i montanti, per fortuna sono venuti discretamente bene :-D
NB: I due sostegni più piccoli probabilmente li rifarò, le forme non mi soddisfano molto :think:



Re: C-47 Idrovolante - Prima Stampa

Inviato: 17 maggio 2020, 1:54
da denis
Ho letto che per agevolare la lisciatura delle superfici si spennella della nitro.
Immagino che sciogliendo leggermente la plastica appiattisce i layer.

Re: C-47 Idrovolante - Prima Stampa

Inviato: 17 maggio 2020, 12:21
da Giangio
denis ha scritto: 17 maggio 2020, 1:54 Ho letto che per agevolare la lisciatura delle superfici si spennella della nitro.
Immagino che sciogliendo leggermente la plastica appiattisce i layer.
Proverò con il tuo metodo Denis, Grazie!

Intanto la seconda stampa è finita, devo dire che sono molto soddisfatto del risultato

Re: C-47 Idrovolante - Prima Stampa

Inviato: 17 maggio 2020, 19:44
da manto87
Giangio ha scritto: 17 maggio 2020, 12:21
denis ha scritto: 17 maggio 2020, 1:54 Ho letto che per agevolare la lisciatura delle superfici si spennella della nitro.
Immagino che sciogliendo leggermente la plastica appiattisce i layer.
Proverò con il tuo metodo Denis, Grazie!

Intanto la seconda stampa è finita, devo dire che sono molto soddisfatto del risultato
Non male, ma venendo anche la foto con il primer che hai postato su FB c'è qualcosa che non mi torna...posso vedere i settaggi dell'STL che hai usato per l'esportazione da SolidW?

Re: C-47 Idrovolante - Prima Stampa

Inviato: 17 maggio 2020, 20:28
da Giangio
manto87 ha scritto: 17 maggio 2020, 19:44 Non male, ma venendo anche la foto con il primer che hai postato su FB c'è qualcosa che non mi torna...posso vedere i settaggi dell'STL che hai usato per l'esportazione da SolidW?
Certo Andrea, spero che i settaggi che hai chiesto siano questi, quando ho salvato il file come .stl ho lasciato le impostazioni di default
Cosa non ti torna? :think:

Re: C-47 Idrovolante - Prima Stampa

Inviato: 18 maggio 2020, 8:37
da manto87
Giangio ha scritto: 17 maggio 2020, 20:28 Certo Andrea, spero che i settaggi che hai chiesto siano questi....
Si si, sono loro :-oook
Allora, una dritta che ti farà risparmiare molto tempo in fase di rifinitura, e che molti sottovalutano, è riuscire ad esportare un STL più "fedele" possibile. Nella foto del pezzo con il primer (che ti invito a postare anche qui così anche gli altri capiscono di cosa parliamo ;) ) si notano una serie di sfaccettature longitudinali sulle superfici curve, che vanno a creare una sorta di effetto centinatura, o squadratura, come i videogiochi di una volta. Visto che negli screen del disegno 3D che hai postato non ho visto niente di simile ho immaginato che il problema fosse nei settaggi dell'STL.

Ti ho preparato al volo uno screen di confronto tra un'esportazione con i settaggi come quelli che hai impostato tu a SX e una con i settaggi tarati come esporto io di solito a DX.


Come vedi la differenza è chiaramente visibile.

Ovvio che un file esportato ad esempio alla massima qualità possibile sarà molto più pesante e metterà alla prova il PC sia in fase di esportazione sia in fase di preparazione per la stampa 3D, quindi non si tratta solo di portare le impostazioni al massimo e via! :o
Prova a giocare con le impostazioni e, se non hai già qualcosa sul PC, scaricati un visualizzatore di file STL così puoi verificare la qualità del file prima di stampare.

E ovviamente....tienici aggiornati! :-oook :-oook

Re: C-47 Idrovolante - Seconda Stampa

Inviato: 18 maggio 2020, 11:34
da Giangio
Grazie Andrea!! Farò delle prove come mi hai suggerito, vediamo se riesco ad attenuare questo effetto squadrato nelle prossime stampe. Grazie ancora per la dritta!
Allego anche la foto a cui si sta riferendo Andrea



Re: C-47 Idrovolante - Seconda Stampa

Inviato: 19 maggio 2020, 23:49
da Giangio
Ed eccoci qui ragazzi con l'ultimo aggiornamento,
Ho seguito il consiglio di Andrea e ho cambiato i parametri che mi ha suggerito, questo insieme ad altri settaggi più precisi della stampante hanno portato ad un risultato notevole :-oook
Ora rimane da sistemare le superfici ma per il resto i lavori sono finiti qui,
Ci sentiremo poi nel wip vero e proprio, per il momento devo concludere alcuni wip
Sono sempre disponibile per eventuali dubbi, domande, critiche o chiarimenti :wave:

Re: C-47 Idrovolante - Prima Stampa

Inviato: 20 maggio 2020, 7:55
da microciccio
Giangio ha scritto: 16 maggio 2020, 11:19... Certo che sto PLA è duro come il marmo, ho dovuto usare una 120 e a fatica riesco a lisciare la plastica ...
Ciao Gianluca,

dato che sono inesperto provo semplicemente a buttare li un suggerimento letto da uno dei millemila produttori di kit stampati con la tecnica che stai usando tu, One Man MODEL.
Il titolare, Sig. Toshihiko Shimizu, inserisce nelle istruzioni dei suoi modelli, tra le altre cose, il link al video che mostra questo prodotto (anche se ritengo ne esistano parecchi altri in commercio) che sembra di utilizzo tutto sommato abbastanza semplice. Magari è anche sufficintemente tenero da carteggiare.

https://www.youtube.com/watch?v=GSKxycs3kPg

microciccio