Pagina 4 di 27

Re: F-16 FAV - Hasegawa 1/48 - Vegas

Inviato: 4 giugno 2019, 18:29
da siderum_tenus
Ciao Michele,

i colori dello scarico sono davvero realistici, complimenti!

Re: F-16 FAV - Hasegawa 1/48 - Vegas

Inviato: 6 giugno 2019, 18:35
da Madd 22
Ciao michele
Vegas ha scritto: 2 giugno 2019, 20:36
Gli aerofreni considero di dettagliarli con relativi attuatori, non potevo tagliare diversamente la plastica in quanto gli attuatori sono piccolissimi , penso di ricostruirli con del plasitcard. :-oook
Non intendo tanto il leveraggio connesso all'attuatore che muove le superfici, ma quanto le cerniere fisse sulla parte finale della fusoliera attorno alle quali ruotano le due superfici.
Per essere più precisi le cerniere sono dentro e non si vedono, ma con gli speedbrake estesi si aprono delle fessure per permettere la rotazione.
La foto è esaustiva.


Immagine inserita a solo scopo discussione.
Fonte https://www.arcair.com/awa01/401-500/a ... 6C/00.shtm

Anche nella parte inferiore, la parte finale della bug a che copre l'attuatore si apre. Ho trovato un video che spiega benissimo i movimenti.

https://youtu.be/VQbUbcKwotU

Per quanto riguarda ilo scarico del motore, quoto Valerio e ribadisco che quei petali vanno sistemati.
Il colore invece mi piace. Sistema un attimo quel azzurro. Fai delle velature leggerissime con lo stesso colore dei petali, per creare delle trasparenze tra azzurro e metallizzato.

Saluti

Re: F-16 FAV - Hasegawa 1/48 - Vegas

Inviato: 6 giugno 2019, 22:19
da Vegas
Madd 22 ha scritto: 6 giugno 2019, 18:35 Ciao michele
Vegas ha scritto: 2 giugno 2019, 20:36
Gli aerofreni considero di dettagliarli con relativi attuatori, non potevo tagliare diversamente la plastica in quanto gli attuatori sono piccolissimi , penso di ricostruirli con del plasitcard. :-oook
Non intendo tanto il leveraggio connesso all'attuatore che muove le superfici, ma quanto le cerniere fisse sulla parte finale della fusoliera attorno alle quali ruotano le due superfici.
Per essere più precisi le cerniere sono dentro e non si vedono, ma con gli speedbrake estesi si aprono delle fessure per permettere la rotazione.
La foto è esaustiva.


Immagine inserita a solo scopo discussione.
Fonte https://www.arcair.com/awa01/401-500/a ... 6C/00.shtm

Anche nella parte inferiore, la parte finale della bug a che copre l'attuatore si apre. Ho trovato un video che spiega benissimo i movimenti.

https://youtu.be/VQbUbcKwotU

Per quanto riguarda ilo scarico del motore, quoto Valerio e ribadisco che quei petali vanno sistemati.
Il colore invece mi piace. Sistema un attimo quel azzurro. Fai delle velature leggerissime con lo stesso colore dei petali, per creare delle trasparenze tra azzurro e metallizzato.

Saluti
Ciao Luca,
Si penso interessino la stessa cosa,
Premetto che le superfici dei freni sono del kit, per cui ho dovuto fare un taglio netto, certo che il lavoro non è finito, intendo ricreare le due parti che si sollevano, ma è un lavoro che farò in seguito.
I petali sono già sistemati,dopo averli immersi in acqua molto calda,li ho radrizzati.
Grazie

Re: F-16 FAV - Hasegawa 1/48 - Vegas

Inviato: 7 giugno 2019, 14:30
da Kriskok
Starfighter84 ha scritto: 2 giugno 2019, 20:54 I petali sono veramente troppo aperti Michele... così sono davvero poco realistici. Se scaldi bene le estremità in acqua molto calda riesci a riprendere la giusta forma... così sembrano dei carciofi!
E se li fanno pagare!

Re: F-16 FAV - Hasegawa 1/48 - Vegas

Inviato: 18 giugno 2019, 16:30
da Vegas
Ciao a tutti, i lavori procedono bene, condivido lo stato di avanzamento sui carichi alari e il serbatoio ventrale in quanto non ho immagini dell'avanzamento sul resto del velivolo.
Il serbatoio è preso dal kit Tamiya,in quanto mi sembrava più corretto, come anche il suo pilone.
Ho appianato i rilievi per poter applicare le centine foto incise dedicate che hanno il dettaglio dei rivetti, poi ho ricostruito i setti orizzontali con del nastro.






I carichi di Mk82 sono presi dal kit AMK dello kfir, come pure i bru-42 che le portano.
Per poter allineare i fissaggi delle bombe,ho inserito questi sulle Mk82 senza incollare,poi ho fissato bomba e supporti nel rack.le bombe ora le ho rimosse per poterle colorare.
A presto








Re: F-16 FAV - Hasegawa 1/48 - Vegas

Inviato: 21 giugno 2019, 11:42
da Vegas
Eccoci con qualche update piu interessante dei precedenti,
le parti piu grandi sono tutte montate, come previsto è stato necessario un buon lavoro di carteggio anche ponendo attenzione al montaggio a secco,
sul radome, ho perso parte dei dispersori elettrostatici durante la carteggiatura, per cui ho preferito rimuoverli del tutto e sostituirli con dei fili di plasticard.
Ho anche riprodotto le piccole bugne quadrate che di trovano davanti ai bulbi delle RWR
per fare questo ho prima montato i bulbi , poi ho preso del plasticard e l'ho assottigliato con la carta abrasiva, successivamente con la fustellatrice ho sagomato la zona che si interfaccia al bulbo, poi ho incollato il tutto.








Seguendo i vostri consigli ho drizzato i petali dell'ugello usando acqua calda, devo dire molto calde perchè non si ammorbidivano, poi a mano ho premuto delicatamente fino a fargli prendere la giusta forma.





Altro lavoretto è stata la stuccatura delle giunture tra ali e fusoliera, onestamente speravo che fittassero meglio ma non è andata malissimo,
ho colmato i gap con dei fili di plasticard, carteggiato e ora passerò una mano di primer per evidenziare i difetti e rimettere mano localmente.
Dopo procederò con la re incisione di pannelli e rivetti persi.




altro lavoretto richiesto è stata la creazione delle due antenne ECM poste sulla coda a lato del drag chute, infatti non tutti gli esemplari le montano, ma il mio si. Purtroppo non erano presenti nel kit resina della deriva, per cui ho messo mano alle vecchie scatole trovando due pezzi di un mig 21 che avevano una forma simile, li ho alzati con due strisce di plasticard e una volta incollati ho sagomato la base per dargli una forma a rientrare.
Se le osserviamo moto da vicino non sono fedelissime, ma nel complesso credo che possano essere accettabili, vedrò che colpo d'occhio restituiranno una volta dato il primer.









per ora è tutto,
spero vi piaccia fino a qui
a presto.
ciao

Re: F-16 FAV - Hasegawa 1/48 - Vegas

Inviato: 21 giugno 2019, 16:43
da davmarx
Bravo Michele, ben fatto. In particolare i petali dello scarico ora sono tutta un'altra cosa!
:-oook :-oook

Re: F-16 FAV - Hasegawa 1/48 - Vegas

Inviato: 21 giugno 2019, 20:18
da Starfighter84
Fin qui te la sei cavata benissimo Michele, l'unica cosa che non mi convince sono gli scaricatori sul radome. Sono molto larghi e, a mio avviso, fuori scala... l'idea di usare il nastro è buona e, soprattutto, pratica... ma le striscioline dovrebbero essere più sottili (cosa non facile da ottenere con quel materiale).

Potresti ottenere un risultato migliore con i fili di stagno... quelli da 0,2, quindi sottilissimi. Li schiacchi delicatamente per appiattirli, poi pratichi dei fori sul radome in corrispondenza della'inizio e della fine del dispersore; a questo punto traccia un'incisione non troppo profonda per ogni striscia... quando è tutto pronto anneghi lo stagno nell'incisione e le estremità le infili nei fori. Una spennellata di tappo verde... una goccia di ciano nei fori... e rimane tutto in posizione, e tutto è più in scala. ;)

Re: F-16 FAV - Hasegawa 1/48 - Vegas

Inviato: 22 giugno 2019, 7:42
da Vegas
Grazie,sono contento che vi piaccia.
Riguardo ai discharger vedo come fare, verifico la misura del filo che ho usato per capire se fuori scala o meno.
Grazie dei consigli.ciao

Re: F-16 FAV - Hasegawa 1/48 - Vegas

Inviato: 22 giugno 2019, 12:30
da pitchup
Ciao Michele
bei lavoro bravissimo. Per i dispersori sul radome valuta... se anche fossero un po' fuori scala è un fuori scala che non disturba...magari poi fai più passate di primer solo sul radome per "annegarli" un po'. Per il resto ottimo, bravo!
saluti