Re: Messerschmitt Me 262 A-1/U3 - hobbyboss - 1/48
Inviato: 15 marzo 2019, 9:19
da heinkel111
Starfighter84 ha scritto: 14 marzo 2019, 20:34
Quale dei due Marco? perché il sinistro mi sembra faccia un bel po' di scalino...
Perché non ha visto il dx che lasciero' aperto ....
Il sx l'ho già pesantemente carteggiato, ma più di così non va.
Adesso ho capito perché li vedo quasi sempre entrambi aperti in giro in rete...
Intanto preshading effettuato con nato black xf69
Re: Messerschmitt Me 262 A-1/U3 - hobbyboss - 1/48
Inviato: 15 marzo 2019, 22:04
da heinkel111
Rlm 76 spruzzato.
A breve procedero' con gli scarabocchi in rlm 83.
Vorrei chiedervi cosa sono quei 2 cilindri appesi sotto la pancia dell aereo. Sembrano razzi....
Re: Messerschmitt Me 262 A-1/U3 - hobbyboss - 1/48
Inviato: 16 marzo 2019, 8:55
da ta152h
Ciao Marco ottimo lavoro
Credo che i pezzi segnalati siano i razzi per il decollo.
Ciao Luca
Re: Messerschmitt Me 262 A-1/U3 - hobbyboss - 1/48
Inviato: 16 marzo 2019, 14:19
da FreestyleAurelio
Quoto la risposta di Luca.
Credo siano gli antenati dei più moderni razzi JATO - Jet Assisted Take Off.
I Tedeschi erano un passo avanti in campo aeronautico e propulsivo.
Quasi tutti i loro studi e progetti, alla fine della IIGM, finirono in mano agli Americani che li replicarono e ne approfondirono le conoscenze confluendo nell'agenzia NACA, che successivamente divenne NASA.
Scusate la divagazione.
Buon prosieguo.
Re: Messerschmitt Me 262 A-1/U3 - hobbyboss - 1/48
Inviato: 16 marzo 2019, 18:51
da heinkel111
Ok ragazzi capito, quindi posso ometterli o vanno messi obbligatoramente e se si che colorazione hanno?
Intanto ho steso RLM 83 dark green stile scarabocchi...
Difficile mantenere la linea continua con aerografo e allo stesso tempo la stessa distanza con la punta dalla superficie del modello.
Comunque ci ho provato.
Obiettivamente c'è un po' di overspray, adesso cercherò di smorzarlo un pochino passando velature sottilissime di RLM 76
Re: Messerschmitt Me 262 A-1/U3 - hobbyboss - 1/48
Inviato: 16 marzo 2019, 19:00
da pitchup
Ciao Marco
Accidenti che lavoro intricato! Bravo!
Sono d'accordo con te sulla velatura di rlm76. I successivi passaggi di trasparenti e lavaggi smorzeranno l'eventuale overspray e definiranno meglio gli "spaghetti" (vista l'ora mi viene questo termine )
saluti.
Re: Messerschmitt Me 262 A-1/U3 - hobbyboss - 1/48
Inviato: 17 marzo 2019, 6:53
da Starfighter84
Purtroppo anche questa volta devo dire che... la mimetica mi convince poco Marco. Non credo che ritocchi o eventuali velature possano risolvere... hai valutato se sverniciare, azzerare e ricominciare da capo?
Re: Messerschmitt Me 262 A-1/U3 - hobbyboss - 1/48
Inviato: 17 marzo 2019, 9:18
da Rosario
Starfighter84 ha scritto: 17 marzo 2019, 6:53
Purtroppo anche questa volta devo dire che... la mimetica mi convince poco Marco. Non credo che ritocchi o eventuali velature possano risolvere... hai valutato se sverniciare, azzerare e ricominciare da capo?
Mi trovo d' accordo con Valerio. su molte parti del modello, nell' esecuzine degli spahìghetti si nota, una errata diluizione del colore o una errore nel dosaggio colore/aria.
Se guardi alcune linee si nota interno spaghetto chiaro con colore piu scuro verso l' esterno, mentre la stesura dovrebbe essere uniforme. Hai scelto una mimetica che richiede una grande manualita con l'aerografo. Hai un aerografo con la vite di fine corsa dell' ago?
Re: Messerschmitt Me 262 A-1/U3 - hobbyboss - 1/48
Inviato: 17 marzo 2019, 13:27
da heinkel111
pitchup ha scritto: 16 marzo 2019, 19:00
Ciao Marco
Accidenti che lavoro intricato! Bravo!
Sono d'accordo con te sulla velatura di rlm76. I successivi passaggi di trasparenti e lavaggi smorzeranno l'eventuale overspray e definiranno meglio gli "spaghetti" (vista l'ora mi viene questo termine )
saluti.
Grazie Max! Buon appetito
Starfighter84 ha scritto: 17 marzo 2019, 6:53
Purtroppo anche questa volta devo dire che... la mimetica mi convince poco Marco. Non credo che ritocchi o eventuali velature possano risolvere... hai valutato se sverniciare, azzerare e ricominciare da capo?
Si fa schifo in effetti, ma se svernicio abbandono il modello indi per cui troverò una soluzione alternativa. Quale Non so.....
Starfighter84 ha scritto: 17 marzo 2019, 6:53
Purtroppo anche questa volta devo dire che... la mimetica mi convince poco Marco. Non credo che ritocchi o eventuali velature possano risolvere... hai valutato se sverniciare, azzerare e ricominciare da capo?
Mi trovo d' accordo con Valerio. su molte parti del modello, nell' esecuzine degli spahìghetti si nota, una errata diluizione del colore o una errore nel dosaggio colore/aria.
Se guardi alcune linee si nota interno spaghetto chiaro con colore piu scuro verso l' esterno, mentre la stesura dovrebbe essere uniforme. Hai scelto una mimetica che richiede una grande manualita con l'aerografo. Hai un aerografo con la vite di fine corsa dell' ago?
Ciao Rosario, le difficoltà di verniciatura le ho segnalate nel post prima. Ovvero mantenere linee lunghe e continue rimanendo alla stessa distanza dal modello. Ovviamente alcune sono più larghe e altre più strette.
Per la diluizione cosa consigli? Aumentare o diminuire?Adesso sono attorno al 70 %
Re: Messerschmitt Me 262 A-1/U3 - hobbyboss - 1/48
Inviato: 17 marzo 2019, 16:06
da Rosario
Il 70 va bene. prova ad sercitarti su un pezzo a parte e fai de ipassaggi molto veloci sensa stare troppo sul pezzo. Il problema sta tutto nella confidenza che hai con l' aerografo.Se hai la vite di fine corsa, regolala ad una distanza ottimale cosi ti puoi dedicare algli altri parametri con piu tranquillita.
Magari Aurelio ti dara' qualche dritta in piu. E' lui il mago dell' aerografo